Il tragico balletto di vita e di morte di sette sorelle tra i fantasmi siculi di Emma Dante

Le_sorelle_Macaluso_6_672-458_resize(di Paolo A. Paganini) “Le sorelle Macaluso”: testo e regia di Emma Dante! È più facile parlare della regista che non dell’autrice del testo, ch’è in siciliano stretto. In un disperato tentativo, il programma di sala ne fornisce scarno ed ottimistico dizionarietto. Gli spettatori potranno mai compulsarlo durante la rappresentazione? Né, d’altra parte, il testo può interressare più di tanto, trattandosi solo di un pre-testo, per consentire soprattutto all’altra anima di Emma Dante, l’anima creatrice di immagini e di atmosfere, la regista, di prodursi in un’allegoria sicula sulla vita e sulla morte: un distillato di poco più di un’ora, in cui vengono addensati millenari umori di morti spensierate e di esistenze lacerate, in una evocata commistione di lutti, bande, processioni, danze, funerali, giochi felici, gite al mare, disgrazie fatali, litigi, e percorsi prevalicanti fra il di qua e il di là, con i morti che vivono stolidamente perché ancora non sanno di essere morti e con i vivi che già son morti dentro, ma non lo sanno… E le sette sorelle Macaluso, più il padre, la madre, un nipote, vivono sul palcoscenico del Piccolo Teatro Grassi in una sarabanda di emozioni che portano lo spettatore a trascendere il senso della vita e della morte, in un’antica, ancestrale accettazione dell’una e dell’altra, là dove la vita conta poco e la morte è un incidente di percorso da piangere in una mess’in scena di prefiche. Orbene, se tutto questo emerge nell’allestimento della Dante, parlare del testo sarebbe comunque superfluo. L’immagine vale più della parola, e qui, dove dal buio emergono fantasmiche apparizioni nel gioco dei vivi e dei morti, le immagini orchestrate sono pura forza espressiva; e le parole, fonemi di musicali di suggestive lontananze. Gli interpreti: tutti bravissimi, tesi in performance ai limiti dell’estremo. Spettacolo imperdibile. Successo da serate memorabili.
“Le sorelle Macaluso”, di Emma Dante. Al Piccolo Teatro Grassi, Via Rovello 2, Milano. Repliche fino a domenica 18.
Tournée
11 e 12 giugno – Sibiu Festival Romania;
dal 7 al 15 luglio – Avignon Festival Francia;
18 luglio – Festival di Almada (Portogallo);
20 luglio – Festival di Ribadavia (Spagna)

Trackbacks

  1. […] Sorelle Macaluso, ovvero Emma Dante andata e ritorno di Maria Grazia Gregori (Del Teatro, 8 maggio) Il tragico balletto di vita e di morte di sette sorelle tra i fantasmi siculi di Emma Dante di Paolo Paganini (Lo Spettacoliere, […]

  2. […] Macaluso, ovvero Emma Dante andata e ritorno di Maria Grazia Gregori (Del Teatro) Il tragico balletto di vita e di morte di sette sorelle tra i fantasmi siculi di Emma Dante di Paolo Paganini (Lo […]