17ª edizione di “Musica/Realtà”: undici appuntamenti di musica contemporanea fino a dicembre (ingresso libero)

musica-realtà-300x173MILANO, mercoledì 11 febbraio  ● 
Undici appuntamenti musicali, tutti a ingresso libero, da febbraio a dicembre, in quattro spazi diversi della città nel cartellone della diciassettesima stagione di “Musica/Realtà”, promossa dal Comune di Milano. Prende il via il 24 febbraio, organizzata dall’associazione “Gli amici di Musica/Realtà”, costituitasi nel 1998 con l’obiettivo di offrire un quadro approfondito sulla musica contemporanea aperto ai diversi generi musicali e attento alle musiche di ogni tempo anche extraeuropea. Gli undici eventi in calendario (fanno parte del palinsesto di Expo in città) verranno ospitati alla Palazzina Liberty, all’Auditorium Di Vittorio, allo Spazio Tadini e al Conservatorio “G. Verdi”.
24 febbraio, Palazzina Liberty, ore 21: l’Orchestra Cantelli, diretta da Andrea Pestalozza, eseguirà musiche di Dvorak e Luigi Nono con il soprano Joo Cho e la voce recitante di Anna Clementi.
12 marzo (Auditorium Di Vittorio, ore 20.30): spettacolo “Guerra e Pane”, dell’Accademia dei Folli, sul cibo e la sua assenza durante la Grande Guerra.
28 marzo (Spazio Tadini, ore 18): duo pianistico Barbara Biondi e Sonia Briant in un repertorio di grandi compositori del ‘900.
16 aprile (Auditorium Di Vittorio, ore 20.30): “Musica e Storia”con il pianista Alfonso Alberti e lo studioso Paolo Bolpagni.
18 aprile: “Il nazismo uccide la musica” di Ervin Schulhoff (Spazio Tadini, ore 18) con brani eseguiti dal pianista Orazio Sciortino e l’intervento di Maurizio Disoteo, autore del libro “Musica e nazismo”.
11 giugno: “Cina, musica oggi” (Auditorium Di Vittorio, ore 21): Icarus Ensemble diretto da Marco Pedrazzini, brani di compositori cinesi
24 settembre (Auditorium Di Vittorio, ore 21): “Le porte aperte. Musica senza confini”, due arpe e tre strumenti con l’arpista Roberta Pestalozza.
8 ottobre (Palazzina Liberty, ore 21): “Brasile, musica oggi”: Icarus Ensemble diretto da Marco Pedrazzini con brani di compositori brasiliani.
12 novembre (Auditorium Di Vittorio, ore 21): “La pittura dipinge la musica”, con il pittore Gabriele Amadori e le musiche di Gabriele Cosmi.
28 novembre (Spazio Tadini, ore 18): “Nuovo cantare tra XIX e XX secolo”, con il soprano Joo Cho e il pianista Marino Nahon.
11 dicembre, chiusura della rassegna alla Sala Puccini del Conservatorio (alle 18 e alle 21): “Elettroacustica oltre”, un dibattito con esecuzioni cui partecipano alcuni compositori con pezzi composti per l’occasione.

Per maggiori informazioni: Associazione “Gli amici di Musica/Realtà”, tel. 02.76013204