38ma edizione milanese di “Invito a Teatro”. Una rete di 18 teatri unica in Italia. E basta carta. Ora c’è il digitale

La presentazione all'AGIS della 38ma edizione di "Invito a Teatro". Al centro del tavolo: Nicoletta Rizzato, presidente dell'AGIS, accanto all'Assessore Filippo Del Corno, e Mimma Guastoni, Presidente dell'Associazione Teatri per Milano.

La presentazione all’AGIS della 38ma edizione di “Invito a Teatro”. Al centro del tavolo: Nicoletta Rizzato, presidente dell’AGIS, accanto all’Assessore Filippo Del Corno, e Mimma Guastoni, Presidente dell’Associazione Teatri per Milano.

MILANO, venerdì 30 settembre – “Invito a Teatro” cambia pelle. Non più abbonamento cartaceo. Ma una card in PVC con possibilità di abbonarsi on line. Inoltre, con l’edizione 2016/2017 “Invito a teatro” si trasforma da “rete ad ente operativo”, dotato di statuto e completamente autonomo dal punto di vista operativo: così “Invito a Teatro” cambia pelle. Si tratta di migliorie che, secondo l’assessore alla Cultura del Comune di Milano, Filippo Del Corno, alla presentazione di questa 38ma edizione di “Invito a teatro”, presso la sede dell’AGIS, “renderanno più efficace un importante strumento di promozione e stimolo della domanda di cultura”. Uno strumento che nella scorsa edizione ha portato tra platee, gallerie e balconate, oltre 5 mila spettatori. Inoltre, ha accennato Del Corno, “questo ente mi è particolarmente caro, perché qui, quando questa imniziativa è iniziata, c’era mio padre (Dario Del Corno, grecista di fama internazionale e traduttore di opere teatrali, n.d.r.). Allora, ricordo, sembrava una iniziativa visionaria, cominciata con cinque teatri. Ora, è per tutti motivo di grande soddisfazione riconoscere che quella iniziativa è diventata un modello esemplare, unico in Italia…”
Dal 10 ottobre sarà possibile acquistare per 76 euro, anche su Internet, il bouquet di spettacoli offerti dai 18 teatri milanesi che aderiscono all’iniziativa. La card darà diritto ad assistere ad otto rappresentazioni da scegliere tra 84 produzioni e, una volta esauriti gli ingressi, l’abbonamento permetterà di fruire di una riduzione del 30 per cento sul prezzo intero dei biglietti degli altri spettacoli inseriti nel programma.
Giunto dunque alla 38ma edizione, “Invito a Teatro” cambia anche nella forma: da semplice rete si trasforma in un ente a tutti gli effetti, con tanto di statuto e dotato di completa autonomia dal punto di vista operativo. In questo modo sarà capace di condurre in maniera indipendente e a pieno regime tutte le attività necessarie alla creazione, promozione e gestione dell’abbonamento. A gestirlo sarà interamente l’associazione Teatri per Milano, con il contributo di Fondazione Cariplo e con il sostegno del Comune di Milano e di Regione Lombardia.
Un’unica associazione dunque, pur formata da strutture differenti per collocazione nella città, per vocazione e proposta artistica, per metodologie, linguaggi e grandezza ma con intenti comuni e una progettualità a lungo termine, condotta in sinergia con gli enti pubblici territoriali, che si prefigge di essere sempre di più interlocutore attivo, facilitatore del cambiamento, un servizio pubblico radicato nel territorio.
Partecipano al progetto Invito a Teatro: ATIR Teatro Ringhiera / Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano / Compagnia Corrado d’Elia / CRT Teatro dell’Arte / Elfo Puccini Teatro d’arte contemporanea / l’arsenale / MTM Manifatture Teatrali Milanesi / PACTA . dei Teatri SALONEviaDini / Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa / Teatro della Cooperativa / Teatro Filodrammatici di Milano / Teatro Franco Parenti / Teatro i / Teatro Martinitt / Teatro Menotti / Teatro Out Off / Teatro Sala Fontana / Teatro Verdi.
La riforma istituzionale in attuazione della legge 56/2014 (“Legge Delrio”), che ha sancito il passaggio da Provincia di Milano a Città Metropolitana di Milano, è stata l’occasione per il ripensamento del progetto affinché “Invito a Teatro” rimanga molto più di una buona pratica: un esempio di networking e di dialogo positivo nato all’interno di un sistema ad alta concorrenzialità che ha saputo rinnovarsi, non tanto negli obiettivi quanto, piuttosto, nella governance e nelle strategie legate alla sua gestione e sostenibilità.

Acquisto online sul sito:
vivaticket.it
Acquisto presso i punti vendita Vivaticket: l’elenco completo è consultabile sul sito all’indirizzo vivaticket.it/ita/ricercapv
Call center Vivaticket: 892.234
Teatri per Milano c/o AGIS Lombarda, Piazza Luigi di Savoia, 24 – 20124 Milano
Tel. 02.67397838
invitoateatro.mi.it