MILANO, giovedì 24 settembre – Per l’autunno il Comune di Milano ha in serbo la ripresa dell’attività espositiva, per dare un segnale chiaro e incoraggiante verso una normalità che dia fiducia alla città e al turismo, fatte salve le precauzioni contro la maledizione del mostro pandemico, che ancora non consente di riprendere in pieno la consueta vita sociale.
Ecco dunque gli appuntamenti della ripresa milanese, con quasi 50 mostre fino all’estate, e oltre!
Molti progetti rimandati a causa dell’emergenza sanitaria sono stati riprogrammati, così come il palinsesto “I Talenti delle Donne”, che fino all’aprile 2021 continuerà a proporre mostre, spettacoli e incontri dedicati al mondo della creatività femminile. Molte anche le proposte nuove che hanno preso forma nei mesi scorsi e che andranno ad arricchire l’offerta artistica e culturale della città nelle prossime stagioni.
In occasione del cinquecentenario della morte di Raffaello, Il Castello Sforzesco propone la mostra “Giuseppe Bossi e Raffaello al Castello Sforzesco di Milano”, un focus sul pittore, disegnatore e collezionista lombardo, grande ammiratore di Raffaello e della sua opera (dal 27 novembre); mentre (dal 5 marzo 2021) nelle sue sale espositive viene allestita la mostra curata insieme al Museo del Louvre sulla scultura italiana del Rinascimento, dal titolo “Il corpo e l’anima, da Donatello a Michelangelo”. La stessa mostra è allestita nelle sale del Louvre dal 22 ottobre al 18 gennaio 2021.
Il MUDEC inaugura durante il prossimo inverno due mostre: “Robot. The Human Project” (dal 26 novembre), che narra l’evoluzione dagli antichi automi alla robotica contemporanea, partendo dai primi congegni meccanici dell’antica Grecia fino ad arrivare alle più avanzate tecnologie contemporanee, passando attraverso le macchine di Leonardo e i sorprendenti automi seicenteschi e settecenteschi; e la mostra “Disney” (dal 14 gennaio), un percorso di approfondimento sul talento e la tecnica degli artisti degli Studios Disney nell’arte di raccontare storie senza tempo
Per finire, non possono mancare le esposizioni rivolte al cinema e alla fotografia: in occasione del centenario della nascita di Federico Fellini, Palazzo Reale dedica al grande regista (dal 2 aprile) una mostra omaggio per raccontare attraverso immagini e documenti lo straordinario eclettismo e la versatilità del Maestro. Al Mudec, invece, una mostra sarà dedicata al fotografo e regista statunitense David Lachapelle (dal 20 aprile).
Altre grandi mostre sono in progettazione anche più oltre nel corso del 2021, estendendosi nel 2022: dall’antologica di Degas a Palazzo Reale (da ottobre 2021), alla mostra “Chagall. love and life” (dal 7 ottobre 2021), che vede esposti al MUDEC stampe, disegni e dipinti provenienti dall’Israel Museum di Gerusalemme; dalla mostra collettiva di artisti contemporanei giapponesi dal titolo “Japan. Body_Perform_Live”, che sarà allestita al PAC (da ottobre 2021), fino ai protagonisti del movimento artistico del Realismo Magico (dal 6 novembre 2021) nelle sale di Palazzo Reale.
ELENCO E CALENDARIO DELLE MOSTRE
PALAZZO REALE – fino al 27.9.2020: “Georges de la Tour – L’Europa della luce” (a cura di Francesca Cappelletti)
STUDIO MUSEO FRANCESCO MESSINA – fino al 11.10.2020: “Giovanna Giachetti. Acqua fuoco plastica metalli”. A cura di Alessandro Colombo, Alessia Locatelli e Martina Corgnati
PALAZZO REALE – fino al 11.10.2020: “Out of the Blue. Viaggio nella calligrafia attraverso Alcantara”. A cura di Dagmar Carnevale Lavezzoli e Katie Hill
PALAZZO REALE – fino al 18.10.2020: “Viaggio oltre le tenebre. Tutankhamon Realexperience”. I tesori delle necropoli egizie e un’inedita esperienza immersiva. A cura del Comitato scientifico: Miroslav Barta (presidente), Christian Loeben, Liam McNamara, Gabriele Pieke, Zahi Hawass e Francesco Tiradritti (per la sezione archeologica)
CASTELLO SFORZESCO, SALA VISCONTEA – fino al 25.10.2020: “Cesare Colombo. Fotografie 1952 – 2012”. A cura di Silvia Paoli, con Silvia e Sabina Colombo
CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO – fino al 20.12.2020: “Sotto il cielo di Nut. Egitto divino”. A cura di Sabrina Ceruti, Anna Provenzali
MUSEO DEL NOVECENTO – fino al 14.2.2021: “Franco Guerzoni. L’immagine sottratta”. A cura di Martina Corgnati
PALAZZO REALE – 25.9.2020 – 14.2.2021: “Prima, donna. Margaret Bourke-White”. A cura di Alessandra Mauro
ACQUARIO CIVICO – 29.9.2020 – 1.11.2020: “Una vita da scienziata. I volti del progetto #100esperte. A cura di Fondazione Bracco
CASA MUSEO BOSCHI DI STEFANO – 29.9.2020 – 15.11.2020: “Sergio Dangelo”. A cura di Francesco Tedeschi e Luca Pietro Nicoletti
MUSEO DEL NOVECENTO – 9.10.2020 – 27.6.2021: “Carla Accardi. Contesti”. A cura di Maria Grazia Messina e Anna Maria Montaldo con Giorgia Gastaldon
PAC PADIGLIONE D’ARTE CONTEMPORANEA – 16.10.2020 – 25.10.2020: “Ri-scatti. Per le strade mercenarie del sesso”. A cura di Diego Sileo
PALAZZO REALE – 28.10.2020 – 5.4.2021: “Divine e avanguardie. Le donne nell’arte russa”. A cura di Evgenia Petrova e Joseph Kiblitsky
ACQUARIO CIVICO – 18.11.2020 – 24.1.2021: “Alessandro Spadari. Moby Dick”. A cura di Luigi Pedrazzi
MUDEC Museo delle Culture – 26.11.2020 – 31.1.2021: “Capac Ñan. La grande strada inca”. A cura di Carolina Orsini
MUDEC Museo delle Culture – 26.11.2020 – 28.3.2021: “Robot. The Human Project. Dagli antichi automi alla robotica contemporanea. A cura di Lavinia Galli, Antonio Marazzi e Alberto Mazzoni
CASTELLO SFORZESCO – 27.11.2020 – 7.3.2021: “Giuseppe Bossi e Raffaello al Castello Sforzesco di Milano”. A cura di Claudio Salsi con la collaborazione di Alessia Alberti, Giovanna Mori, Francesca Tasso
CASA MUSEO BOSCHI DI STEFANO – 11.2020 – 12.2020: “Gianni Dova. A cura di Cristina Casero
PAC PADIGLIONE D’ARTE CONTEMPORANEA – 11.2020 – 1.2021: “Tania Bruguera. La verità anche a scapito del mondo”. A cura di Diego Sileo
MUDEC Museo delle Culture – 3.12.2020 – 10.1.2021- “Luisa Menazzi Moretti. Io sono / I am”. A cura di Luisa Menazzi Moretti
PALAZZO REALE – 3.12.2020 – 11.4.2021: “Le signore del Barocco”. A cura di Alain Tapié, Anna Maria Bava e Gioia Mori
MUDEC Museo delle Culture – 14.1.2021 – 25.7.2021: “Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo”. A cura di The Walt Disney Animation Research Library
PALAZZO MORANDO Costume Moda Immagine – 19.1.2021 – 7.3.2021: “Sulle tracce del crimine”. A cura di Peppino Ortoleva e Stefano Nespolesi
MUDEC PHOTO MILANO – 19.1.2021 – 16.5.2021: “Tina Modotti. Donne, Messico e Libertà”. A cura di Biba Giacchetti
CASA MUSEO BOSCHI DI STEFANO – 2.2021 – 4.2021: “Marieda scultrice”. A cura di Martina Corgnati e Anty Pansera
ACQUARIO CIVICO – 2.2021: “Barbara Pietrasanta. Naufraghi e naufragi”. A cura di Martina Corgnati
CASTELLO SFORZESCO – 5.3.2021 – 6.6.2021: “Il corpo e l’anima, da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana del Rinascimento”. A cura di Marc Bormand, Beatrice Paolozzi Strozzi, Francesca Tasso
PALAZZO MORANDO Costume Moda Immagine – 19.3.2021 – 30.5.2021: “Federica Galli. Green Tour”. A cura di Stefano Zuffi e Lorenza Salamon
ACQUARIO CIVICO – 3.2021: “Luca Bertasso. Pop Acquarium”. A cura di Chiara Canali
GAM – GALLERIA D’ARTE MODERNA – 3.2021 – 6.2021: “Furla Series #03. Nairy Baghramian”. A cura di Bruna Roccasalva
PAC PADIGLIONE D’ARTE CONTEMPORANEA -3.2021 – 6.2021: “Luisa Lambri”. A cura di Diego Sileo e Douglas Fogle
MUSEO DEL NOVECENTO – 3.2021 – 8.2021: “Anna Valeria Borsari”. A cura di Iolanda Ratti e Giorgio Zanchetti
PALAZZO REALE – 2.4.2021 – 6.6.2021: “Federico Fellini. 1920-2020”. A cura di Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia con Francesca Fabbri Fellini
MUDEC PHOTO – 20.4.2021 – 31.10.2021: “David Lachapelle”. A cura di Denis Curti e Reiner Opoku
PALAZZO REALE – 26.4.2021 – 2.5.2021: “21° Premio Cairo” – I nuovi talenti dell’arte contemporanea (lavori inediti di 20 artisti under40). A cura di Redazione Arte
ACQUARIO CIVICO – 5.2021 – 6.2021: “Silvia Bottino. #rasoterra”. A cura di Alessia Locatelli
STUDIO MUSEO FRANCESCO MESSINA – 2.6.2021 – 4.7.2021: “Silvia Pisani e Maurizio Luerti. Relazioni di luce”
BIBLIOTECA SORMANI – primavera 2021: “La scrittura delle donne anima del Novecento”
PALAZZO REALE – 10.7.2021 – 10.10.2021: “Dolce&Gabbana. Dal cuore alle mani”. A cura di Florence Müller
PALAZZO REALE – estate 2021: “Grazia Varisco. Il caso. Tra le pieghe della mente”. (Mostra antologica in cui si ripercorrono 60 anni di ricerca e progetto sugli aspetti di percezione plurisensoriale tradotti in attive esperienze estetiche).
MUSEO DEL NOVECENTO 7. 2021 – 3.2022: “Mario Sironi. 1885 – 1961”. A cura di Elena Pontiggia e Anna Maria Montaldo
PALAZZO REALE 9.2021: “Tullio Pericoli. Paesaggi come scrittura”
MUDEC Museo delle Culture – 7.10.2021 – 6.2.2022: “Chagall. Love and Life. Stampe, disegni e dipinti dall’Israel Museum di Gerusalemme”. A cura di Ronit Sorek, Ruth e Joseph Bromberg (Israel Museum di Gerusalemme)
PAC PADIGLIONE D’ARTE CONTEMPORANEA – 10.2021 – 1.2022: “Japan. Body_Perform_Live
Resistenza e resilienza nell’arte contemporanea giapponese”. A cura di Shihoko Iida e Diego Sileo
PALAZZO REALE – 10.2021: “Degas”. A cura di Maria Teresa Benedetti (circa 100 opere di un artista emblematico del rinnovamento impressionista).
PALAZZO REALE – 6.11.2021 – 6.03.2022: “Realismo Magico”. A cura di Gabriella Belli e Valerio Terraroli
PALAZZO REALE – 11.2021 – 2.2022: “Fabergé”. Una selezione di articoli unici della famosa ditta Fabergé della collezione del Museo Fabergé di San Pietroburgo. A cura di Vladimir Voronchenko
CASA MUSEO BOSCHI DI STEFANO – 2021: “Luciano Baldessari e Zita Mosca – Apologia della giovinezza” (sodalizio Luciano Baldessari/Zita Mosca che, iniziato nel 1968, vide il Maestro affidarsi sempre più alla giovane compagna, senza che lei firmasse mai i progetti). A cura di Maria Fratelli e Mariella Brenna
SPAZI ESPOSITIVI DELLE MOSTRE 2020 / 2021
Acquario Civico, viale Gadio, 2
Biblioteca Sormani, corso di Porta Vittoria, 6
Casa Museo Boschi Di Stefano, via Giorgio Jan 15
Castello Sforzesco, piazza Castello
GAM, via Palestro, 16
MUDEC, Museo delle Culture, via Tortona, 56
Museo Archeologico, corso Magenta, 15
Museo del Novecento, piazza Duomo, 8
PAC, via Palestro, 14
Palazzo Morando, Costume Moda Immagine, via Sant’Andrea, 6
Palazzo Reale, piazza Duomo, 12
Studio Museo Francesco Messina, via San Sisto, 4