
Giuseppe Battiston, con la regia di Andrea De Rosa, si calerà nei panni del buffone scespiriano FALSTAFF che ha affascinato i più grandi talenti della scena.
LA SERRA, commedia tra il surreale e il giallo, di Harold Pinter, dagli echi beckettiani, per la regia di Marco Plini, vorrà dimostrare che dietro alla bramosia di potere non c’è niente, nessuna idea, nessuna visione, solo la vanità del singolo.
L’ONOREVOLE, di Leonardo Sciascia, racconta con ironia come l’ascesa politica di un onesto professore di lettere possa diventare un’ineluttabile seppur pacifica caduta morale. Lo mettono in scena Enzo Vetrano e Stefano Randisi, insiene con Laura Marinoni.
LA TRAVIATA, OVVERO LA SIGNORA DELLE CAMELIE, opera in due atti e quattro quadri tratta dal romanzo di Dumas e dall’opera di Verdi, autore e regista di questa ballad opera, o singspiel nell’accezione mozartiana, Nanni Garella. anche regista di una produzione che in ottobre sarà in prima assoluta nella Sala Piccola: LA PERSECUZIONE E L’ASSASSINIO DI JEAN‐PAUL MARAT RAPPRESENTATI DAGLI INTERNATI DELL’OSPEDALE DI CHARENTON SOTTO LA GUIDA DEL MARCHESE DI SADE, di Peter Weiss, con Laura Marinoni e la compagnia di pazienti psichiatrici di Arte e Salute.
Ancora in Sala Piccola sarà in scena IO SONO IL VENTO dello scrittore e drammaturgo Jon Fosse, considerato il maggiore autore drammatico norvegese dopo Ibsen, con Luca Lazzareschi e Giovanni Franzoni.
Completa il panorama degli allestimenti di Emilia Romagna Teatro, previsti all’Arena del Sole nella prossima stagione, la ripresa di CLÔTURE DE L’AMOUR / FINE DI UN AMORE, uno spettacolo di Pascal Rambert, interpretato da Anna Della Rosa e Luca Lazzareschi.
Tra gli spettacoli ospiti: IL TEATRO EQUESTRE ZINGARO, di Bartabas, artista fuori dagli schemi.
E poi RIII ‐ RICCARDO TERZO, con Alessandro Gassmann.
I FRATELLI KARAMAZOV, da Dostoevskij, con Umberto Orsini. Gabriele Lavia dirige Anna Maria Guarnieri in SINFONIA D’AUTUNNO di Ingmar Bergman.
Il Teatro dell’Elfo propone un testo contemporaneo messo in scena da Ferdinando Bruni e Elio De Capitani: FROST/NIXON di Peter Morgan.
Alessandro Bergonzoni propone il suo spettacolo: NESSI.
Quindi, tra parole, musica, canzoni, Marco Paolini presenta BALLATA DI UOMINI E CANI, DEDICATA A JACK LONDON, che ha la forma di un canzoniere teatrale con brani tratti da opere e racconti di Jack London e con musiche e canzoni a essi ispirate.
MAGAZZINO 18 di e con Simone Cristicchi che, anche tramite canzoni inedite, racconta una pagina dolorosa della nostra storia. Magazzino 18 è, al Porto Vecchio di Trieste, un “luogo della memoria” pieno di umili e dolorose testimonianze.
Per maggiori informazioni e il programma dettagliato: Arena del Sole ‐ Tel.051.2910911 (uffici), 051.2910910 (biglietteria, dall’11 settembre) – Via Indipendenza 44 ‐ 40121 Bologna.
www.emiliaromagnateatro.com