VENEZIA, sabato 11 agosto – A pochi giorni dall’apertura della 75ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il più antico Festival internazionale del cinema, in programma dal 29 agosto all’8 settembre 2018, pubblichiamo un breve vademecum di notizie e informazioni.
Per la verità, il servizio si è dimostrato molto più composito di quanto non avessimo pensato, ma, d’altra parte, c’è da dire che, in fatto di complessità, il Festival del Cinema veneziano non è secondo a nessun altro, tra Leoni, Coppe e vari Premi, in una suddivisione di molte e variegate sezioni e sottosezioni.
Lo scopo di questo essenziale vademecum è pertanto quello di offrire ai nostri lettori un limitato panorama informativo, per consentire di seguire un po’ più agevolmente l’importante manifestazione cinematografica del Lido, dove sfileranno i più amati e importanti personaggi dello spettacolo e dello schermo, come Lady Gaga, Ryan Gosling, Emma Stone, Bradley Cooper…
LE 5 SEZIONI DELLA MOSTRA VENEZIANA. PRESIDENTI E PREMI
1 – VENEZIA 75 CONCORSO: presidente il regista, sceneggiatore e produttore messicano Guillermo del Toro.
La Giuria di Venezia 75 assegnerà ai lungometraggi in Concorso i seguenti premi ufficiali:
Leone d’Oro per il miglior film,
Leone d’Argento per la migliore regia,
Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile,
Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile,
Premio per la migliore sceneggiatura,
Premio Speciale della Giuria,
Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente.
2 – ORIZZONTI: presidente la regista, sceneggiatrice e produttrice greca Athina Tsangari. La Giuria assegnerà i premi: per il miglior film, per la migliore regia, per la migliore interpretazione maschile, per la migliore interpretazione femminile, per la migliore sceneggiatura, per il miglior cortometraggio.
3 – PREMIO VENEZIA OPERA PRIMA “LUIGI DE LAURENTIIS”: presidente il regista e sceneggiatore iraniano e americano Ramin Bahrani. Tutte le opere prime di lungometraggio presenti nelle diverse sezioni competitive della Mostra concorrono all’assegnazione del Leone del Futuro. La Giuria assegnerà un premio di 100.000 USD, messi a disposizione da Filmauro, che saranno suddivisi in parti uguali tra il regista e il produttore.
4 – VENICE VIRTUAL REALITY: presidente la regista e sceneggiatrice danese Susanne Bier. La Giuria assegnerà – esclusa la possibilità di ex aequo – i seguenti premi: Miglior VR Storia Immersiva, Migliore Esperienza VR per contenuto interattivo, Migliore Storia VR per contenuto lineare.
5 – VENEZIA CLASSICI: presidente il regista e sceneggiatore italiano Salvatore Mereu. La Giuria è composta da 26 studenti, indicati dai docenti dei corsi di cinema delle università italiane, dei DAMS e della veneziana Ca’ Foscari. Assegnerà i Premi per il Miglior Film Restaurato e per il Miglior Documentario sul Cinema.

In prima mondiale, sabato 9 settembre, “Drive” chiuderà la 75esima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia
126 FILM, DISTRIBUITI PER GENERE
Drammatici 73 – Documentari 22 – Commedia 9 – Biografici 5 – Azione 3 – Polizieschi 3 – Animazione 2 – Horror 2 – Thriller 2 – Western 2 – Docu-Fiction 1 – Musicali 1 – Storici 1.
I FILM PER SEZIONE
Venezia 75 Concorso: 21 – Fuori Concorso: 26 – Orizzonti: 19 – Biennale College-Cinema: 3 – Venezia Classici: 17 – Giornate degli Autori: 24 – Settimana della Critica: 9.
IL LEONE DI VENEZIA
Il premio più ambito è il Leone d’oro assegnato al miglior film della sezione Venezia 75 Concorso. Al fianco del Leone d’oro, vengono assegnati vari altri riconoscimenti, tra cui il Leone d’argento per la miglior regia, il Gran Premio della Giuria e il Premio Speciale della Giuria dedicati a film particolarmente meritevoli, il Premio Marcello Mastroianni volto a mettere in luce l’interpretazione degli attori emergenti, il Premio Osella per la migliore sceneggiatura. Il più antico è la Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile e femminile, istituito nel lontano 1934, durante la terza edizione del Festival, e dedicato all’allora presidente della Biennale di Venezia, il conte Giuseppe Volpi, ideatore della rassegna.
I FILM “VENEZIA 75 CONCORSO”
«Il primo uomo», di Damien Chazelle con Ryan Gosling e Claire Foy (film d’apertura); «The Mountain» di Rick Alverson con Tye Sheridan, Jeff Goldblum e Hannah Gross; «Double Vien» di Olivier Assayas con Guillaume Canet, Juliette Binoche e Vincent Macaigne; «The Sisters Brothers» di Jacques Audiard di Joaquin Phoenix, John C. Reilly, Jake Gyllenhaal; «The Ballad Of Buster Scruggs» di Joel e Ethan Coen con James Franco, Liam Neeson, Zoe Kazan (Netflix); «Vox Lux» di Brady Corbet con Natalie Portman, Jude Law e Stacy Martin; «Roma» di Alfonso Cuarón (Netflix); «22 July» di Paul Greengrass (Netflix); «Suspiria» di Luca Guadagnino con Dakota Johnson, Tilda Swinton, Mia Goth, Chloe Grace Moretz; «Werk Ohne Autor (Opera senza autore)» di Florian Henckel Von Donnersmarck; «The Nightingale» di Jennifer Kent; «The Favourite» di Yorgos Lanthimos con Olivia Colman, Emma Stone e Rachel Weisz; «Peterloo» di Mike Leigh; «Capri-Revolution» di Mario Martone; «What You Gonna Do When The World’s On Fire?» di Roberto Minervini; «Napszállta (Sunset)» di Lászlo Nemes; «Frères Ennemis» di David Oelhoffen; «Nuestro Tiempo» di Carlos Reygadas; «At Eternity’s Gate» di Julian Schnabel con Willem Dafoe, Rupert Friend, Oscar Isaac; «Acusada» di Gonzalo Tobal; «San (Killing)» di Shinya Tsukamoto.
GLI ITALIANI
Sono tre i film italiani della sezione Venezia 75 Concorso:
Luca Guadagnino porta “Suspiria”, remake del film di Dario Argento con Dakota Johnson e Tilda Swinton;
Mario Martone propone il suo “Capri-Revolution”, ambientato alla vigilia della Prima guerra mondiale;
Roberto Minervini arriva in Laguna con il documentario sul razzismo in Usa “What You Gonna Do When the World’s on Fire?”
I “LEONI” ALLA CARRIERA
All’attrice britannica Vanessa Redgrave, durante la cerimonia d’apertura della 75ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, mercoledì 29 agosto, sarà consegnato il Leone d’oro alla Carriera.
Il Leone d’oro alla Carriera destinato a un regista è stato attribuito a David Cronenberg. Il Premio gli sarà consegnato, al Lido, giovedì 6 settembre. In suo omaggio, verrà anche proiettato il film M. Butterfly, girato da Cronenberg nel 1993, interpretato da Jeremy Irons, John Lone, Barbara Sukowa, Ian Richardson (versione originale con sottotitoli italiani).
(a cura di p.a.p.)
www.labiennale.org/it/cinema/2018