A Bagnacavallo 87 film e tre mesi di programmazione. Le Arene Estive salveranno il cinema dallo stato di crisi?

BAGNACAVALLO (Ravenna), martedì 7 giugno ► (di Andrea Bisicchia) La trentottesima edizione della Rassegna Cinematografica estiva “Bagnacavallo al cinema”, che partirà venerdi 10 giugno, per concludersi il 4 settembre, nel seicentesco Parco delle Cappuccine, nasce nel segno della speranza, dopo la crisi invernale che ha causato la chiusura di molte sale.
I due curatori, Ivan Baiardi e Gianni Gozzoli, in sede di Conferenza stampa, alla presenza del Sindaco e dell’Assessore alla cultura, si sono chiesti se le Arene Estive possano salvare il cinema dalla bancarotta, visto che gli spettatori non provano più alcuna attrazione e che, a parte qualche eccezione, le sale cinematografiche proiettano film per una decina di persone, a volte, anche di meno.
In verità, stiamo assistendo a un fenomeno inverso, rispetto a quello di qualche anno fa, che vede le sale teatrali piene e quelle cinematografiche vuote.
Chi avrebbe mai pensato che il cinema dovesse vivere di ristori, che arrivano sempre in ritardo, i cui esercenti sono costretti a tenere le sale aperte per dare continuità di lavoro, ma con perdite economiche da fare rabbrividire? Sia Baiardi che Gozzoli, durante la presentazione della più lunga Rassegna cinematografica della Bassa Romagna, con 87 titoli e tre mesi di programmazione, non hanno perso l’occasione per esprimere le loro preoccupazioni, anche perché i pochi grandi titoli a disposizione si ottengono dopo una lunga lotta con le Agenzie e le case di distribuzione che pensano soltanto a come potere incassare di più, in tempi così tristi, magari con operazioni scadenti.
I selezionati film che si vedranno nel Cineparco delle Cappuccine appartengono al Cinema d’Essai, che, in Italia, conta su 500 sale, le più seguite da parte di un pubblico giovanile che non intende rinunziare al buon cinema.
Il problema di oggi, pertanto, non è più quello di pensare a difendere il passato, bensì di dare credibilità al futuro del cinema italiano, dei suoi autori, dei suoi registi, noti anche in campo internazionale.
C’è da dire che oggi si producono molti film che non raggiungono le Sale cinematografiche perché confezionati per le Piattaforme, soprattutto televisive, occorrerebbe, quindi, trovare un giusto equilibrio tra Sale e Piattaforme nelle quali si proietta di tutto e di più, ma, nello stesso tempo, occorrerebbe pensare a nuove norme che diano più libero accesso alle pellicole e alle condizioni di noleggio, riflettendo su come e sul perché il digitale e le Piattaforme siano riusciti a cambiare l’industria dello spettacolo e, in particolare, del cinema.
Il debutto è fissato per venerdì 10 giugno con “Il capo perfetto” (2021), regia di Leon de Aranoa, il film (qui, a sin. la locandina) che ha ottenuto la candidatura a Satellite Awards e premiato ai Goya, che, in Italia, vanta un incasso di 616 mila euro, non molto se si pensa agli incassi dei tempi passati.
Seguiranno film di Martone, di Tornatore, di Moretti, di Almodovar, di Bellocchio, di Sorrentino, di Carrere, di Genovesi, di Milani, con un panorama di sicuro fascino artistico e culturale.
Sono previsti incontri con registi e attori, come Elio Germano. Una nota importante, per scacciare la crisi, sono ben 70 gli sponsor che hanno propiziato questa stagione, dopo che, negli anni passati, avevano fatto dei passi indietro. Si spera che l’Arena possa creare un po’ di euforia e un buon ritorno in presenza.

Ecco, intanto, per motivi di spazio, solo i film di giugno al Cineparco delle Cappuccine (Bagnacavallo):

10-11.6: IL CAPO PERFETTO di F. Leon de Aranoa, con Javier Bardem

12-13.6: SCOMPARTIMENTO N.6 di Juho Kuosmanen con Seidi Haarla e Yuriy Borisov (Drammatico.)

14.6: QUI RIDO IO di Mario Martone con Toni Servillo e Maria Nazionale (Biografico)

15.6: SPENCER di Pablo Larrain con Kristen Stewart e Timothy Spall (Drammatico)

16.6: GLI OCCHI DI TAMMY FAYE di Michael Showalter con Jessica Chastain (Biografico)

17.6: FULL TIME – AL CENTO PER CENTO di Eric Gravel con Laure Calamy (drammatico)

18.6: FINALE A SORPRESA di M. Cohn, Gaston Duprat con Penelope Cruz e Antonio Banderas (commedia)

19-20.6: ENNIO di Giuseppe Tornatore con Ennio Morricone e autori vari (documentario)

21.6: FLEE di Jonas Poher Rasmussen (Animazione) – V.O. sott. ita.

22.6: TRE PIANI di Nanni Moretti con Margherita Buy e Nanni Moretti (drammatico)

23.6: PETIT MAMAN di Celine Sciamma con Josephine Sanz e Gabrielle Sanz (drammatico)

24.6: MADRES PARALELAS di Pedro Almodovar con Penelope Cruz e Milena Smit (drammatico)

25.6: SETTEMBRE di Giulia Steigerwalt con Fabrizio Bentivoglio e Barbara Ronchi (commedia)

26-27.6: HOUSE OF GUCCI di Ridley Scott con Lady Gaga e Adam Driver (drammatico)

28.6: LA FIERA DELLE ILLUSIONI – NIGHTMARE ALLEY di G. del Toro con B. Cooper (drammatico)

29.6: ALCARRAS di Carla Simon con Jordi Pujol Dolcet e Anna Otin (drammatico)

30.6: TRA DUE MONDI di Emmanuel Carrere con Juliette Binoche e Helene Lambert (drammatico)