A Bergamo, 16 giornate dedicate alla scienza in un intreccio di “sapere e spettacolo”. Conferenze, laboratori, incontri

BERGAMO, venerdì 1 settembre – Il festival di divulgazione scientifica BergamoScienza inaugurerà la sua XV edizione sabato 30 settembre al Palazzetto dello Sport e proseguirà, per 16 giornate, fino al 15 ottobre.
Lo scorso anno la rassegna ideata dall’Associazione BergamoScienza ha registrato la partecipazione di 152.600 persone e 9.704collegamenti streaming per assistere ai 20 eventi live contando sulla collaborazione di 3.560 giovani volontari.
Anche quest’anno la città di Bergamo sarà animata da una manifestazione di grandi scoperte, incontri ed emozioni: più di 190 eventi tutti gratuiti – conferenze, laboratori interattivi, spettacoli, mostre – con protagonisti scienziati di fama internazionale, tra cui il Premio Nobel per la Medicina 2007 Mario Renato Capecchi, ed inoltre, tra gli altri, Edo Ronchi esperto di problematiche ambientali e di sostenibilità, Francesco Salamini, uno dei massimi esperti italiani nel campo delle biotecnologie, Timothy Mousseau dell’Università del South Carolina, Paul Falkowski della Rutgers University (New Jersey), Wendy Suzuki, docente di scienze neurali e psicologia alla New York University, Patrizia Caraveo, astrofisica dell’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Klaus Mølmer, dell’Università di Aarhus in Danimarca, Rob Fergus, docente di scienze informatiche dell’Università di New York, Giuseppe Ippolito, direttore dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma…
La scienza, protagonista assoluta, sarà affrontata in tutte le sue diverse componenti, da quelle più ortodosse (fisica, chimica, neuroscienze, medicina, biologia, tecnologia) a quelle più artistiche (musica, teatro, letteratura) creando così un intreccio di sapere e spettacolo che promuove e diffonde la cultura scientifica in un pubblico ampio e variegato, con un linguaggio, come sempre, accessibile a tutti.

Il programma integrale è disponibile sul sito:
www.bergamoscienza.it