A Bergamo e dintorni, 30 appuntamenti fino al 29 settembre. Cercando fragili segni di speranza tra le stelle e il sacro

BERGAMO, venerdì 19 maggio – Spettacoli, letture, poesia, sperimentazioni, progetti speciali per circa 30 appuntamenti (molti a ingresso gratuito), nei luoghi più suggestivi di Bergamo e dintorni, tra fiumi, valli e pezzi di storia. Drammaturgie originali e grandi classici, storie che hanno fatto la nostra storia, come i Promessi Sposi o i lazzi della Commedia dell’arte, o viaggi nell’anima come quello delle Lettere di Rainer Maria Rilke, immaginazioni e sogni. Prime assolute erappresentazioni  sul tema del Sacro e della sua umanità. Dal 25 maggio al 29 settembre, nel bergamasco,per i 15 anni di “deSidera”.
In un panorama artistico che spesso esalta la morte, la fine, o la vitalità disperata, cerchiamo luoghi e persone che gettano invece fragili semi di speranza, intravvedono piccoli barlumi, magari stelle nella notte”, spiegano i direttori artistici Gabriele Allevi e Luca Doninelli.
25 maggio, il cant’attore Simone Cristicchi, interpreterà Il Cristo dell’Amiata, storia romanzata di David Lorenzetti, e sogno universale di un’utopia di un mondo migliore, con il Coro Magnificat diretto da Massimo Grechi.
Tra le successive iniziative originali di questa edizione: tre progetti speciali: il lavoro collettivo sui Promessi sposi (in cerca d’attore), che dal 6 al 9 luglio vedrà 14 attori diretti da Tiziano Ferrari e Lucia Menegazzo. Il festival della Commedia dell’arte: Le vie del festival, dal 30 luglio al 5 agosto, che culminerà il 29 luglio con lo spettacolo dell’Arlecchino (maschera bergamasca) intrpretato da Enrico Bonavera Osei, budei, fradei. E Bergamo poesia nella rassegna: La poesia della città, dal 16 luglio all’1 settembre, che hanno per protagonisti Franco Branciaroli (70 anni il 27 maggio) che porta in scena le Lettere a un giovane poeta di Rilke, accompagnato dal violino di Piercarlo Sacco. Inoltre: Antonio Zanoletti darà voce ai Canti ultimi per la Terra Promessa (22 luglio) di David Maria Turoldo, Davide Rondoni darà lettura al suo l’Allodola e il fuoco (16 agosto) e Fiorenza Menni a Non stare ferma nel vento (1 settembre).
Tra gli altri spettacoli di rilievo: Con il cielo e le selve di Mario Rigoni Stern, interpretato da Pino Petruzzelli (16 giugno ad Almè e il 7 luglio a Romano in Lombardia), “Ricotta” di Pasolini con Antonello Fassari (10 giugno Mapello), Un fuorilegge di nome Dio, testo originale di Luca Doninelli interpretato da Maurizio Donadoni (2 settembre prima nazionale) lo spettacolo omaggio Edith Piaf di e con Chiara Nicastro (30 giugno Bergamo, 27 agosto Pedrengo), il reading Ragazzi di vita da Pier Paolo Pasolini di Massimo Popolizio (22 settembre, Trescore, in collaborazione con Fiato ai libri), Il desiderio segreto dei fossili di mare di Maniaci d’Amore (29 settembre, Albino).
Infine le riprese di due spettacoli della scorsa edizione: Magnificat di Alda Merini interpretato da Arianna Scommegna (9 giugno Bergamo e 31 agosto Cepino), Gimondi, una vita a pedali di Paolo Aresi (29 luglio Gaverina, 5 agosto Lurano).

Informazioni
Telefono:+39 347 17 95 045
www.teatrodesidera.it