A Firenze giornata di studio e concerto per d’Annunzio al Museo di Casa Martelli

Giovedì 28 novembre al Museo di Casa Martelli (via Zannetti 8, Firenze), sarà celebrato il centocinquantenario della nascita di Gabriele d’Annunzio (Pescara 12 marzo 1863 – Gardone Riviera 1 marzo 1938). Il programma dell’iniziativa prevede una giornata di studio e un concerto. Alle 16, dopo le introduzioni del Soprintendente Cristina Acidini, del Direttore dei Casa Martelli, Monica Bietti, e del Vice presidente dell’Ente Cassa di Risparmio, Pierluigi Rossi Ferrini, promotore e sostenitore dell’iniziativa, si susseguiranno gli interventi di Carlo Sisi (Consigliere dell’Ente Cassa di Risparmio), di Claudio Paolini (Sprintendenza Beni Architettonici) che parlerà de “La Capponcina: un arredo in forma di romanzo”; di Marco Marchi (Università di Firenze) che tratterà de “Lo sguardo e i simboli. Con d’Annunzio alla Capponcina”; quindi lo storico dell’arte Andrea Baldinotti parlerà su “Gabriele d’Annunzio, Camillo Biondi, la Manifattura di Signa. Da un epistolario inedito”; a seguire Simona Costa (Università di Roma Tre) chiuderà gli interventi parlando de “Il mago della Capponcina: tra parola e musica, verso un’arte totale”. La seconda parte della giornata prevede alle 20.45 un concerto del mezzosoprano Silvia Regazzo, con Daniela Costa al pianoforte, che prevede romanze di Francesco Paolo Tosti (1846-1915) su liriche di Gabriele d’Annunzio. L’iniziativa è a ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili.