MILANO, domenica 13 marzo – Là, dove Roberto Vecchioni cantava, fra le nebbie della periferia, “Luci a San Siro”, sta per arrivare il mare. Un mare tutto speciale, nel quartiere tra San Siro e Quarto Cagnino, più esattamente in via Novara 75. Qui infatti sorgerà un grande polo di produzione artistica e culturale. Si chiamerà “mare culturale urbano”. Saranno messi a disposizione della città 6 mila metri quadri di spazi multifunzionali e attrezzati dedicati alle diverse discipline – teatro, danza, cinema, arti visive, musica e cultura digitale – e a iniziative di inclusione sociale.
“Un polo culturale di queste proporzioni – ha commentato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno – rappresenta un’opportunità unica per Milano. Grazie alle idee messe in campo dai fondatori di “mare” e all’impegno dell’Amministrazione, artisti e cittadini potranno godere di uno spazio dove ‘navigare’ in un’offerta artistica a 360 gradi che, sono certo, riuscirà ad accontentare anche i visitatori più esigenti”.
Lo spazio di via Novara 75 ► L’immobile di via Novara è stato messo a bando dall’Amministrazione nel maggio 2014. Attualmente è composto da un capannone e da un blocco uffici, inseriti in un’area molto vasta di 3.000 metri quadri complessivi. Per la prima volta, rispetto ad altri immobili messi a bando dal Comune, si è prevista la possibilità di demolire gli edifici esistenti per costruirne di nuovi. La spazio è stato concesso a titolo gratuito per un periodo di 30 anni. Il nuovo spazio si svilupperà su tre livelli per un totale di 6 mila metri quadri e saranno realizzati 2 sale teatrali e da concerto, 3 sale cinema, un bistrot e un ristorante, 2 aule polivalenti, 2 studi di registrazione, 5 sale prova, 6 atelier, una foresteria, spazi espositivi, una terrazza, un bookshop. Intorno un’area di 5000 mq di verde pubblico attrezzato. Sarà dunque un centro di produzione artistica con l’obiettivo di valorizzare il territorio, attivando anche scambi a livello internazionale. La cultura, nelle sue varie forme, sarà il volano per il rilancio sociale e urbanistico del territorio, un nuovo modello di sviluppo delle periferie capace di realizzare eventi, incontri, laboratori e appuntamenti creativi che favoriscano processi di inclusione sociale, rigenerazione urbana e innovazione culturale.
Cascina Torrette di Trenno e Figino ► Il progetto di via Novara si accompagna al recupero di Cascina Torrette di Trenno, in via Gabetti 15, e sarà aperto a maggio dopo gli interventi di ristrutturazione. Sarà gestita da ‘mare’ e nei suoi 1700 mq comprenderà sale prove musicali, una cucina popolare con birreria artigianale curata con Food Partners, 3 sale per la progettazione partecipata, 500 mq di corte e un bookshop diffuso. Inoltre ha preso il via la collaborazione con il dj, economista, appassionato di gastronomia, Daniele De Michele, che creerà con ‘mare’ un percorso tra arte, cultura popolare e cibo. Gli artisti e i collaboratori in residenza avranno anche la possibilità di essere ospitati in due appartamenti all’interno del nuovo complesso residenziale di Figino – Borgosostenibile, grazie alla collaborazione con Fondazione Cariplo.
Tutte le info su:
www.maremilano.org