MILANO, giovedì 12 settembre – Il PACTA SALONE, Primo Teatro metropolitano di Milano, apre la nuova stagione 2019-2020 il 18 ottobre 2019 con 69 spettacoli, 169 aperture di sipario, 13 produzioni e coproduzioni tra novità e riprese, 3 progetti speciali (DonneTeatroDiritti, pactaSOUNDzone, Parapiglia TeatroInFamiglia) e il Festival ScienzaInScena giunto al suo terzo anno.
L’INSOLITO PALCOSCENICO è il titolo della nuova stagione, “all’insegna dell’insolito nel più insolito teatro della città, il PACTA SALONE di via Dini” spiega la direttrice artistica Annig Raimondi. “Insolito sotto molti aspetti: la tipologia non convenzionale del palcoscenico che supera una simmetrica divisione dello spazio, una programmazione che vuole andare oltre i tradizionali limiti tematici, una strenua difesa della creatività tout-court, l’instancabile lavoro di un’equipe il cui desiderio si protende sempre verso l’altro e il diverso. Nella società di oggi (…), il primo compito è di emanciparsi da un assoggettamento sociale che lavora per la normalizzazione dell’insolito, dell’inatteso, del selvaggio e (…) PACTA vuole essere un luogo di trasmissione di valori, alla ricerca di un’altra lingua dove parlino le cose mute. Perseveranza, determinazione, rigore, rispetto dell’altro, spirito di squadra, consapevolezza dei propri limiti sono tutti valori che rivestono un ruolo fondamentale nella vita dell’uomo e in particolare dei giovani, a cui principalmente ci rivolgiamo affinché vivano nel futuro, non in un eterno presente”.
L’apertura della stagione presenta Marina De Juli, attrice storica della Compagnia di Dario Fo e Franca Rame, in una tre giorni (18-19-20 ottobre 2019) dedicata ai suoi maestri, con i quali ha condiviso momenti storici, la musica, il teatro, le speranze. All’interno di MA CHE ASPETTATE A BATTERCI LE MANI!, l’attrice presenterà un concerto-spettacolo in omaggio a Fo, Gaber e Jannacci, e lo spettacolo TUTTA CASA, LETTO E CHIESA di Franca Rame e Dario Fo.
La stagione prosegue, poi, dall’8 al 10 dicembre, con VIA DA LÌ. Storia del pugile zingaro, progetto e interpretazione Walter Maconi. Inoltre, all’interno del progetto per i dieci anni di DonneTeatroDiritti torna FOREIGN (Il film che nessuno è mai riuscito a fare) uno spettacolo di attori-clown sui migranti, con la regia e l’ideazione di Carlo Maria Rossi e Daniel Romila (una produzione PACTA in collaborazione con HouseClowns).
Altri spettacoli in cartellone. Il 29 ottobre e il 25 novembre ADESSO LA VIOLENZA È FINITA, un intervento corale contro la violenza di genere tratto dal libro “Adesso basta! Istruzioni contro l’abuso” di cui Armando Cecatiello è coautore. Dal 26 febbraio all’1 marzo, la danza torna a calcare le scene con BOLEROEuropa, sulla coreografia di Bejart, con un reale gruppo di giovani migranti; dal 4 all’8 marzo IL CANTO DI PENELOPE, da “Il canto di Penelope” di Margaret Atwood con la regia e riduzione drammaturgica di Michela Embrìaco; e il 10 marzo due spettacoli di danza nella stessa sera, SOME DISORDERED INTERIOR GEOMETRIES, coreografia e interpretazione Paola Bedoni, e IN SOSPESO coreografia e interpretazione Sara Paternesi, Marco Pericoli.
Anche questa stagione il PACTA SALONE mantiene la formula di un cartellone disciplinato per progetti, ma variegato, per tutta la famiglia, dove ognuno possa scegliere gli spettacoli che corrispondono ai suoi gusti e trarne vantaggi e scoperte.
La sezione Vetrina contemporanea presenterà testi di giovani autori e attori, tutti in prima assoluta o milanese. Inoltre, la sezione New classic prevede un percorso dedicato ai grandi maestri, come LA COMMEDIA DELLA VANITÀ dello scrittore bulgaro Elias Canetti, premio Nobel per la Letteratura nel 1981; AMLETO da William Shakespeare, produzione Associazione Culturale Murgia Teatro, dove il protagonista shakespeariano si confronta con se stesso tramite due interpreti che ricoprono il medesimo ruolo sottolineando le peculiarità espresse dall’autore; NON SI SA COME, l’ultima opera teatrale compiuta di Luigi Pirandello per la regia di Paolo Bignamini. MADAME BOVARY di Gustave Flaubert per la scrittura scenica di Annig Raimondi anche interprete con Antonio Rosti. E Riccardo Magherini porterà sul palco VENERE & ADONE Shakespeare e musica, il poemetto in stile alto del bardo, con traduzione di Roberto Sanesi.
La stagione chiuderà, dall’11 al 21 giugno 2020, con il JUKEBOX LETTERARIO, una serata dove il pubblico sarà protagonista insieme alla più bella letteratura di ogni tempo: 15 brani di grandi autori classici e contemporanei selezionati, tra cui il pubblico potrà scegliere un massimo di nove pezzi che verranno interpretati da Alessandro Pazzi e Lorenzo Vergani.
Da ottobre a marzo, dopo il successo della scorsa stagione, PACTA. dei Teatri, in collaborazione con la Ditta Gioco Fiaba, ripropone la rassegna di teatro per bambini e ragazzi con spettacoli nel fine settimana
In dettaglio e per tutte le altre informazioni:
PACTA SALONE – via Ulisse Dini 7, 20142 Milano – tel. 0236503740
www.pacta.org