Al via l’imponente Elbphilharmonie. Ha una sala con 2100 posti. Più un albergo, un centro congressi, spazi espositivi

AMBURGO, domenica 8 gennaio ► (di Emanuela Dini) È tutto pronto ad Amburgo. Il conto alla rovescia sta terminando. Mercoledì 11 gennaio, alle 18.30, sarà inauurata la Elbphilharmonie, il maestoso e avveniristico teatro sulle rive dell’Elba che è già diventato l’icona della città anseatica.
Affacciata sul fiume, nel quartiere della Speicherstadt, cioè gli ex magazzini portuali, progettata dagli archistar svizzeri Jacques Herzog & Pierre de Meuron (gli stessi dello stadio di Pechino delle Olimpiadi 2008 e della nuovissima Feltrinelli di Porta Volta a Milano), edificata su un ex magazzino di tè caffè e cacao in mattoni ora diventato un enorme parcheggio di 7 piani per oltre 5000 vetture, con una facciata di 16.500 metri quadrati ricoperta da 2.200 pannelli di vetro curvi (e l’azienda, unica al mondo, che ha “curvato” le lastre è italiana, di Padova) e il tetto a onde, la Elbphilharmonie è vestita a festa e le sue finestre illuminate ad arte compongono la parola “Fertig”, che in tedesco significa “Pronti”.
Dieci anni di lavori – la prima pietra venne posata il 2 aprile 2007 – un budget lievitato a 865 milioni di euro rispetto ai 348 previsti inizialmente, una delle sale più grandi del mondo, 2100 posti a sedere disposti a terrazze tutt’intorno all’orchestra, tre sale, un albergo, appartamenti di lusso, centro congressi e spazi espositivi e una piazza di 4.400 metri quadrati a 37 metri d’altezza affacciata sul fiume e con una passeggiata tutt’intorno per godersi la vista del porto e della città, la Elbphilharmonie aprirà dunque le sue porte alle 18.30 di mercoledì 11 gennaio.
Il programma del concerto di apertura “Zum Raum wird hier die Zeit” (citazione dal Parsifal di Wagner), eseguito dalla NDR Elbphilharmonie Orchestra diretta da Thomas Hengelbrock prevede musiche dal Rinascimento a oggi, Beethoven, Cavalieri, Liebermann, Messiaen, Praetorius, Wagner, Zimmermann, oltre a un un brano composto appositamente per l’inaugurazione dal più importante musicista tedesco vivente: Wolfang Rihm.
Per la cerimonia d’apertura sono attese le più importanti personalità del mondo politico e della cultura, Fräu Merkel per prima, e i 2100 posti sono andati esauriti in poche ore, anche perché non sono mai stati messi in vendita, ma estratti a sorte e regalati in una lotteria che ha visto partecipare oltre 220.000 persone di ben 73 paesi del mondo, dall’Afghanistan alla Nuova Zelanda, e anche un concorrente di 102 anni!
I festeggiamenti proseguiranno poi per tre settimane, con un calendario fittissimo e prestigioso, tra cui anche Riccardo Muti con la Chicago Symphony Orchestra (il 14 e 15 gennaio), ma è già tutto sold out da tempo.
“Lo Spettacoliere”, presente ad Amburgo per seguire in diretta l’inaugurazione, farà la cronaca della serata. Ma lo spettacolo sarà visibile in tutto il mondo, grazie alle dirette streaming, televisive e radio.

Concerto in diretta streaming: elbphilharmonie.com
per il live a 360° su Youtube, cliccando il seguente indirizzo: qui