VENEZIA, lunedì 26 gennaio ●
Presso la Fondazione Giorgio Cini nell’Isola di San Giorgio Maggiore, a Venezia, si svolgerà, da martedì 27 a venerdì 30 gennaio, il XXXII Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, organizzato dalla Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri in collaborazione con Messaggerie Libri e Messaggerie Italiane, l’Associazione Librai Italiani, l’Associazione Italiana Editori e il Centro per il Libro e la lettura.
La giornata inaugurale del seminario si aprirà con la relazione di Giovanni Peresson, responsabile degli Uffici Studi dell’AIE (Associazione Italiana Editori) su “Il quadro del mercato del libro in Italia” nel 2014.
Stefano Mauri, vicepresidente di Messaggerie Italiane, ha intanto anticipato, a questo proposito:
“In tutto il mondo l’andamento del mercato del libro è agganciato al PIL più che alla rivoluzione digitale. Se il PIL sale del 2% il libro sale di più. Se il PIL scende il libro scende di più. In Italia il 2014 si è ridotto il calo del mercato. I canali riservati ai lettori abituali hanno tenuto. Come conferma l’ISTAT i lettori deboli, tipicamente una fascia di popolazione più in difficoltà, hanno comprato e letto meno, il che si è ripercosso soprattutto sulle vendite dei supermercati. Va detto che non ci sono stati fenomeni popolari come le 50 sfumature che hanno incuriosito negli anni precedenti molti lettori occasionali. In USA e in Gran Bretagna, come ha scritto il Financial Times, il mercato del libro fisico è in ripresa e l’ebook cresce ancora, il che testimonia che la ripresa economica sarà la migliore cura anche per la crisi del libro. Dell’indagine ISTAT va notato che è tra i giovani, anzi tra le ragazze, che troviamo le categorie di lettori più forti, e il futuro si legge nei giovani.”
Il seminario, il cui tema di quest’anno è “L’eccellenza è il futuro della libreria”, rappresenta un appuntamento fondamentale dell’editoria internazionale, con numerosi incontri, interventi e approfondimenti sui diversi temi e sulle problematiche del mondo del libro, delle librerie e del mercato editoriale, settore in continua evoluzione.
Tanti e interessanti i temi trattati, tra cui: “Costruire l’eccellenza: talento o pratica consapevole?”, “L’eccellenza in libreria nella prospettiva dei consumatori”, “Visual Merchandising, fattore di successo della libreria”, “Strategia di una catena e di un libraio indipendente”, “Il personale come network sociale narrante”, “Le tendenze della narrativa”, “Effetto libreria: emozioni e sentimenti che entrano ed emozioni e sentimenti che escono”, “Editoria digitale/Tolino”, “Il valore dei social network”.
Interventi di: Gian Luca Marzocchi, Michela Addis, Karin Zaghi, James Daunt, Pier Luigi Celli, Giuseppe Strazzeri, Massimo Turchetta, Vittorino Andreoli, Silvia Avallone, Vincenzo Russi, Klaus Renkl, Maura Zaccheroni, Luca Domeniconi, Francesco Trabucco, Moreno Pirovano, Giulio Saltarelli, Roberto Gulli, Miguel Sal, Oscar Farinetti, Filippo Timi.
La giornata conclusiva, venerdì 30 gennaio, con il titolo “Di chi è il futuro?” prevede i seguenti interventi: Angelo Tantazzi (Prometeia) e Antonio Prudenzano (illibraio.it) su Come cambia il mercato, e Jonathan Galassi (Farrar Straus & Giroux US) sugli Editori di ieri e gli editori di domani. Seguirà la tavola rotonda “Di chi è il futuro?”, moderata da Stefano Mauri e Giovanna Zucconi, a cui parteciperanno: Jesus Badenes (Planeta, ES), Eva Bonnier (Bonnier, SE), Jürgen Boos (Fiera del libro di Francoforte, D), James Daunt (Waterstones, UK), Denis Mollat (Librairie Mollat, F), Antonio Sellerio (Sellerio Editore, I).
Infine, consegna del Premio per Librai Luciano e Silvana Mauri, giunto alla sua nona edizione, e intervento finale di Michele Serra sul tema “Istruzioni per un futuro radioso”.
Informazioni:
Tel: +39 02.794.867
www.scuolalibraiuem.it