MILANO, venerdì 20 aprile – Nuove Storie, la stagione della Sala Bausch ideata dal Teatro dell’Elfo per sostenere e promuovere giovani artisti e compagnie indipendenti della scena teatrale italiana, si trasforma. L’edizione 2018, programmata tra il 27 aprile e 20 maggio, a cura di Francesco Frongia, prevede una rassegna, un mini festival, con sette compagnie ospiti e altrettanti spettacoli con un tema comune: la famiglia e i conflitti che la animano. Nuove Storie racconta, tramite il mondo del palcoscenico, di madri, padri, figli, mariti, mogli, per discutere e ridere di noi che siamo, inevitabilmente, parte di quel mondo.
27/29 aprile, l’edizione Nuove Storie sarà aperta da una nuova produzione di Phoebe Zeitgesit, scritta da Michelangelo Zen, Malagrazia, ovvero “la grazia che viene dal male”, la straordinaria e controversa capacità umana di resistere alla catastrofe. In questo caso i soggetti sono due fratelli, due orfani che reinventano la propria sconosciuta storia familiare…
2/4 maggio, Fabio Modesti presenta la sua Maledetta Metropoli, uno spettacolo di burattini per adulti, per vedere gli effetti devastanti del virus detto “uomo”.
5/7 maggio, The Baby walk tornano con Stabat Mater, secondo capitolo della loro Trilogia sull’identità. In scena la vicenda di un trentenne, scrittore, che sta vivendo una situazione straordinaria. Vive al maschile le sue sembianze femminili. Centrale nella sua esperienza, nel difficile percorso per diventare adulti, sarà la ricerca di emancipazione dalla madre (interpretata in video da Laura Marinoni).
8/10 maggio, dal profondo sud d’Italia viene Vacanze dei Signori Lagonia, di Francesco Colella e Francesco Lagi, cartolina teatrale che rievoca con poesia e ironia il ricordo di una giornata al mare di due anziani marito e moglie. Guardano le onde mentre si accavallano i loro pensieri, tra silenzi, risate, pianti e riconciliazioni.
11/13 maggio, uno scontro tra uomini nel ritorno di Kronoteatro, che con Cannibali mette padri e figli in perenne lotta per la supremazia, l’esercizio del potere che, illusorio come tutti gli accadimenti della vita, ci induce a crederci vivi…
15/17 maggio, andiamo in Germania, grazie al testo di Philipp Lohle, nel divertente e dissacrante Bandierine al vento della compagnia Evoe. Una commedia pop che racconta le relazioni tra società, famiglia ed economia.
18/20 maggio, l’ultimo appuntamento è con Emiliano Brioschi che ha chiesto a tre autori di scrivere per lui “XY” un trittico sulle difficoltà di essere o non essere padri oggi.
Elfo Puccini, sala Bausch, corso Buenos Aires 33, MILANO.
www.elfo.org