All’Università Cattolica un convegno sull’attore tragico. E per ricordare il manager, regista e critico, Fernando Balestra

MILANO, sabato 18 febbraio Presso l’Università Cattolica di Milano, il 25 febbraio, si terrà il convegno “L’attore tragico. Parole e azioni in onore di Fernando Balestra”. L’iniziativa è organizzata in memoria di Fernando Balestra (1952-1916).
Manager culturale, drammaturgo, regista, pedagogo, critico letterario, giornalista, Fernando Balestra è stato alla guida, in qualità di sovrintendente, dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa dalla primavera del 2005 al 31 dicembre 2012. Balestra perseguì poi il suo progetto, anche dopo la conclusione dell’esperienza siracusana, in Puglia ad Altamura (BA) e nel sito archeologico di Egnazia (BR); a Milano, in collaborazione con Kerkìs-Teatro Antico in scena; a Bene Vagienna (CN), con le Ferie di Augusto.
Il convegno celebra l’attività di valorizzazione del teatro antico portata avanti da Fernando Balestra sul duplice binario del management culturale e della formazione dei giovani. Nel corso della giornata si alterneranno una tavola rotonda, interventi di vari studiosi e protagonisti della scena teatrale italiana e alcuni momenti performativi.
Il convegno è organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Dipartimento di Filologia Classica, Papirologia e Linguistica storica), dal Laboratorio Dionysos – Archivio Digitale del Teatro Antico (Trento) e dall’AssociazioneDramaLab (Milano)insieme a partner di eccellenza quali l’Università di Trento, l’Associazione Kerkìs – Teatro antico in scena (Milano), l’Associazione Amici dell’INDA (Siracusa), Quasi Anonima Produzioni (Siracusa)e CIT – Centro di cultura e iniziativa teatrale “Mario Apollonio” (Milano).

PROGRAMMA

♦ MATTINA – Cripta Aula Magna.- ore 10.30 – Apertura dei lavoriPresentazione di Elisabetta Matelli (Università Cattolica di Milano e Associazione Kerkìs-Teatro antico in scena) – Parole di Francesca e Flora Balestra (figlie di Fernando Balestra) – Introduzione di Giorgio Ieranò (Università di Trento) e Laura Piazza(DRAMAlab)
♦ Ore 11 – Tavola rotonda – I fuochi di Prometeo. I progetti di Fernando BalestraModera: Laura Piazza (DRAMAlab) ● Intervengono: Onelia Bardelli (Liceo “Decio Celeri”, Lovere, BG), Damiano Beccaria (Assessore al Turismo di Bene Vagienna, CN), Anna Maria Bovetti (Liceo “Cavour”, Torino), Mimma Bruno (Liceo “Cagnazzi”, Altamura, BA), Raffaella Cassano (Università degli Studi di Bari, Direttore Scientifico del “Progetto Egnazia”), Elisabetta Matelli (Università Cattolica di Milano e Associazione Kerkìs-Teatro antico in scena), Rossella Picarreta (Liceo “De Sanctis”, Trani), Giuseppe Piccione (Associazione Amici dell’INDA, Siracusa), Auretta Sterrantino (Quasi Anonima Produzioni, Siracusa), Sara Troiani (Laboratorio Dionysos – Università di Trento).
Ore 13 – pausa pranzo
♦ POMERIGGIO – Aula Bontadini – ore 15: Tavola rotondaL’attore tragico sulla scena antica e contemporanea – Presiede: Giuseppe Zanetto (Università degli Studi di Milano) ● Andrea Rodighiero (Università di Verona), Come parla un attore tragico? ● Giorgio Ieranò (Università di Trento), Quando l’attore danza ● Elisabetta Matelli (Università Cattolica di Milano), L’attore Teodoro di Atene e l’arte mimetica della recitazione ● Martina Treu (Iulm, Milano), “Protagonista” e “mattatore”: attori antichi e moderni a confronto
♦ Ore 17 – TestimonianzeAntonio Calenda (regista) ● Emilio Isgrò (artista e regista) ● Christian Poggioni (attore e regista)
♦ Ore 18.30 – «Il teatro è esercizio di verità. Per Fernando Balestra”Allievi del primo corso dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico: Lucia Blanco, Giulia Diomede, Davide Geluardi, Elisa Golino, Lisa Lo Presti, Laura Piazza, Valentina Territo
♦ Ore 19.00 – Conclusioni

“L’ATTORE TRAGICO” – “Parole e azioni in onore di Fernando Balestra”, Milano, 25 febbraio 2017 – Università del Sacro Cuore, Largo A. Gemelli 1
info@dramalab.it