Ampio progetto di formazione degli operatori e del pubblico teatrale, per allargare la domanda di teatro qualificato

Oliviero Ponte di Pino mentre presenta l'articolato progetto di "Ateatro", presso la Libreria del Mondo Offeso, in Piazza San Simpliciano, Milano

Oliviero Ponte di Pino mentre presenta l’articolato progetto di “Ateatro”, presso la Libreria del Mondo Offeso, in Piazza San Simpliciano, Milano

MILANO, sabato 17 settembre – “Le arti dello spettacolo dal vivo: passioni e saperi” è il programma delle attività dell’Associazione Culturale Ateatro per il 2016/2017. Al centro delle numerose iniziative, nella prospettiva dello audience development e audience building, è la memoria viva del teatro, sintetizzata nell’espressione “Il teatro, la memoria del futuro” che ha caratterizzato la progettualità dell’Associazione negli ultimi anni. L’iniziativa è stata presentata presso la Libreria del Mondo Offeso, piazza San Simpliciano 7, Milano, in occasione dei festeggiamenti dei 15 anni di www.ateatro, uno dei siti di cultura teatrale più longevi del web.
“Le arti dello spettacolo dal vivo: passioni e saperi” è un progetto – sostenuto da Fondazione Cariplo – di comunicazione, informazione e formazione sullo spettacolo dal vivo, con l’obiettivo di sensibilizzare e formare gli operatori, e coinvolgere gli spettatori, per allargare la domanda di un teatro qualificato. Nella sua articolazione prevede diverse linee di intervento:

Le Buone Pratiche del Teatro: presentano esperienze sostenibili e replicabili, offrendo visibilità a startup e progetti innovativi; occasione di dibattito e riflessione su temi cruciali dello spettacolo.

Il sito www.ateatro.it: tra i più autorevoli del settore, dotato di un archivio di 2700 articoli, cura dal 2011 il database della produzione teatrale italiana (in collaborazione con l’Associazione Ubu per Franco Quadri).

AteatrOpen: incontri per spettatori teatrali, volti allo audience development, svincolati dalla promozione dei singoli teatri.

AteatroPro: incontri, seminari, workshop per operatori e professionisti, su tematiche e tecniche sullo spettacolo dal vivo con professionisti, in un’ottica di aggiornamento culturale e professionale.

RicercAteatro: indagini e analisi utili al sistema teatrale.

TeatroDoc: pubblicazioni (su carta e web) per offrire strumenti culturali e operativi.

Per Oliviero Ponte di Pino, fondatore del sito e Presidente dell’associazione, “si tratta di creare spettatori più consapevoli, in grado di orientarsi in una offerta teatrale ricca e variegata, e dunque abbassare la soglia d’accesso verso esperienze teatrali innovative”.
Mimma Gallina, che con Oliviero Ponte di Pino cura il progetto delle Buone Pratiche, aggiunge: “Per questo servono operatori coscienti dei meccanismi che regolano la produzione e la promozione teatrale, in grado di affrontare e gestire la complessità dell’attività culturale in uno scenario in rapido mutamento, sfruttando anche le opportunità delle nuove tecnologie.
Ateatro, che da anni costituisce un punto di riferimento per la comunità del teatro (professionisti, spettatori, studiosi e studenti), e in particolare per i più giovani, sviluppa così in maniera più organica le sue funzioni originarie

info: 389 6308310