VENEZIA, mercoledì 11 novembre – In diretta web dal Teatro La Fenice e dal Teatro Malibran, dal 14 al 27 novembre, la Fondazione Teatro la Fenice risponderà, per tre fine settimana consecutivi, alla difficile situazione imposta dall’emergenza epidemiologica e dalle nuove norme di contenimento dettate dai più recenti dpcm. Con concerti alle ore 17.30 – di carattere sinfonico-concertistico e coinvolgerà le masse artistiche del Teatro, l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice – verrà offerta gratuitamente la grande musica interpretata dai più grandi artisti, diffondendola dai palcoscenici dei teatri veneziani tramite trasmissioni web in diretta attraverso il proprio sito:
www.teatrolafenice.it
e il seguitissimo canale YouTube.
«Con dispiacere abbiamo dovuto sospendere, per il momento, la rappresentazione del Fidelio di Ludwig van Beethoven – ha dichiarato Fortunato Ortombina, sovrintendente e direttore artistico della Fondazione Teatro La Fenice –, un progetto cui la Fenice tiene moltissimo e che desideriamo portare in scena con il pubblico presente in sala. Non abbiamo ritenuto opportuno muovere importanti risorse ed energie del Teatro per allestire questo spettacolo senza la certezza di poter andare in scena regolarmente, a porte aperte, alla fine di novembre: per questo abbiamo preferito attendere e rimandare l’appuntamento a quando avremo maggiori conferme. Nel frattempo, il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri ci consente di continuare a fare musica e di condividerla con il nostro pubblico e noi non possiamo che approfittarne con questi cinque, prestigiosi concerti in diretta streaming».
Sabato 14 novembre, aprirà il violoncellista Mario Brunello, che si esibirà dal Teatro Malibran al fianco dell’Orchestra del Teatro La Fenice. In programma, la Maurerische Trauermusik in do minore kv 477 di Wolfgang Amadeus Mozart e la Sinfonia n. 45 in fa diesis minore, nota come Sinfonia degli addii, di Franz Joseph Haydn. Il pubblico potrà anche ammirare una scena di dimensioni raddoppiate, grazie all’innalzamento della buca d’orchestra all’altezza del palcoscenico, a fare in modo che solista e orchestra possano esibirsi insieme mantenendo il distanziamento sociale, e allo stesso tempo il pubblico potrà godere di un’acustica ancor più raffinata.
Domenica 15 novembre: concerto del Coro del Teatro La Fenice, con il suggestivo e moderno Requiem di Alfred Schnittke. Solisti i soprani Anna Malvasio, Andrea Lia Rigotti e Alessia Pavan, il contralto Gabriella Pellos e il tenore Salvatore De Benedetto.
Sabato 21 novembre: in un giorno speciale per la città di Venezia, vale a dire la ricorrenza della Madonna della Salute. Per questa occasione la Sala grande di Campo San Fantin accoglierà il concerto del Coro del Teatro La Fenice, che eseguirà la Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini, insieme ad alcune delle voci liriche più apprezzate del momento: il soprano Carmela Remigio, il contralto Sara Mingardo, il tenore Antonio Poli e il basso Alex Esposito.
Domenica 22 novembre: si celebra Santa Cecilia, patrona della musica, degli strumentisti e dei cantanti, con un concerto dell’Orchestra del Teatro La Fenice.
Venerdì 27 novembre: alla bacchetta di Myung-Whun Chung (v. foto sopra) sarà affidato il compito di chiudere questa rassegna di concerti. Il pluri-premiato maestro coreano dirigerà l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice nell’esecuzione della Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven, con le voci soliste del soprano Laura Aikin, del mezzosoprano Anke Vondung, del tenore Michael Schade e del basso Thomas Johannes Mayer. Se le misure di contenimento non saranno prorogate o inasprite, l’evento si potrà svolgere dal vivo con il pubblico presente in sala e in replica sabato 28 novembre. Nella peggiore delle ipotesi, resta comunque confermato l’evento in diretta streaming il 27 novembre.
________
La rassegna di eventi in live-streaming, fortemente voluta anche dall’anfols, l’Associazione che raccoglie le Fondazioni lirico-sinfoniche italiane, ha come scopo non solo quello di mantenere in vita speranza e passioni in una popolazione spaventata e disorientata dall’attuale emergenza epidemiologica, ma anche quello di non far cessare l’attività nei teatri nonostante le misure restrittive: un’azione assolutamente necessaria per mantenere viva la relazione con il pubblico, e – aspetto di non minore importanza – anche per consentire ai lavoratori dello spettacolo di continuare a fare musica insieme. Per sostenere questa importante iniziativa, i concerti della Fenice saranno trasmessi, oltre che sul sito e sul canale YouTube del Teatro, anche in una piattaforma digitale dedicata, che sarà messa a disposizione dall’anfols.