Anche teatro (e cinema) al Festival della Comunicazione di Camogli. 6 spettacoli e 100 appuntamenti in quattro giorni

CAMOGLI, mercoledì 28 giugno – Il programma della quarta edizione del Festival della Comunicazione, che si tiene a Camogli dal 7 al 10 settembre è arricchito da un calendario di sei spettacoli (con gli attori Claudio Bisio, Fabio De Luigi, Giulia Lazzarini, Edoardo Leo e Marco Paolini ed altri) e da proiezioni cinematografiche che si affiancano a incontri, laboratori e mostre – tutti gratuiti – sul tema le Connessioni.
Il festival, diretto da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer, ideato con Umberto Eco, ospita, per quattro giornate, più di 100 appuntamenti con oltre 130 ospiti di diverse generazioni e provenienti dai più diversi ambiti del sapere: gli scrittori Stefano Massini e Alessandro Piperno; gli storici Alessandro Barbero ed Ernesto Galli della Loggia; il divulgatore scientifico Piero Angela (al quale sarà consegnato il Premio Comunicazione); lo psichiatra Paolo Crepet; i giornalisti Mario Calabresi, Aldo Cazzullo, Massimo Gramellini, Aldo Grasso e Gad Lerner; l’autore televisivo Carlo Freccero; il politologo Evgeny Morozov; il presidente del Senato della Repubblica Pietro Grasso; Monica Maggioni, presidente della Rai; Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione; lo stilista Brunello Cucinelli; lo youtuber Daniele Doesn’t Matter e moltissimi altri.
Al Teatro Sociale di Camogli, riaperto dopo 40 anni, saranno proposti tre spettacoli:

Giorni felici” di Samuel Beckett, con Nicoletta Braschi e la regia di Andrea Renzi.

La lingua misteriosa dei binari: i treni tra musica, letteratura, giornalismo”. Protagonisti di questo spettacolo sono i viaggi in treno, presentati come momenti di socializzazione e, allo stesso tempo, di scoperta di se stessi. Con il giornalista Beppe Severgnini, l’attrice Chiara Buratti, la cantante Simona Bondanza e il pianista Piero Trofa.

L’età del caos”. Uno spettacolo di “giornalismo teatrale” su Donald Trump, di e con il giornalista Federico Rampini e l’attore Jacopo Rampini, accompagnati dal musicista Valentino Corvino e dalla cantautrice Roberta Giallo, per la regia di Angelo Generali.

Per il cinema, in anteprima:

Due soldati” di Marco Tullio Giordana, prodotto da Rai Fiction con Cross Productions e Beta, terzo capitolo del ciclo sulla criminalità organizzata, dopo “I cento passi” su Peppino Impastato, ucciso dalla mafia nel 1978, e il film tv “Lea” sulla storia di Lea Garofalo, assassinata dall’ex convivente della  ‘ndrangheta. Presente alla proiezione il regista Marco Tullio Giordana.

La suggestiva piazzetta sul porto di Camogli ospiterà tre spettacoli:

Ogni volta che mi baci muore un nazista”. Il poeta Guido Catalano racconta le passioni umane attraverso recenti poesie che si intrecciano con grandi classici.

Il dolore pazzo dell’amore”. Lo scrittore Pietrangelo Buttafuoco narra storie e leggende della sua Sicilia. Ad accompagnarlo in questo viaggio tra passato e presente, le ballate di Mario Incudine e la musica di Antonio Vasta.

Ecolalie: le parole e la musica”. Sul palco due grandi amici di Umberto Eco: il semiologo Paolo Fabbri e il fisarmonicista Gianni Coscia, che regalano al pubblico citazioni del padre della semiologia, accompagnandole con testi di Fabbri e musiche di Coscia.
Tutte le iniziative del Festival sono gratuite e aperte al pubblico fino a esaurimento posti.

Il Festival della Comunicazione è realizzato in collaborazione con: il Teatro Sociale di Camogli; l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova; l’Ente Parco di Portofino; l’Area Marina Protetta di Portofino; il Talent Garden di Genova; l’Università degli Studi di Genova; il M.U.S.T. dell’Università degli Studi di Pavia; la Scuola Holden; il Gruppo Mauri Spagnol; FME Education.
Informazioni: www.festivalcomunicazione.it