Arriva “Interstellar”, il film, dicono, che rivoluziona i codici cinematografici finora usati per le avventure nello spazio

collage interstellarGIOVEDI, 6 novembre  
Interstellar” (2014, Usa, Regno Unito). Regia Christopher Nolan. Con Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain, Elyes Gabel, Wes Bentley, Casey Affleck, Michael Caine, Topher Grace, Mackenzie Foy, Ellen Burstyn, Collette Wolfe, John Lithgow, Jeff Hephner, David Oyelowo, William Devane – Fantascienza – 169 min.
Un tragico cambiamento climatico ha duramente colpito l’agricoltura. Il nostro pianeta è sconvolto. L’unico prodotto agricolo sopravvissuto alle intemperie è il granoturco. Un gruppo di scienziati decide di intraprendere un viaggio spaziale attraverso un tunnel spazio-temporale, per trovare luoghi in cui la vita sia possibile. Il viaggio attraverso un portale interdimensionale conduce gli esploratori a una destinazione che trascende la conoscenza scientifica. A Londra, dopo l’anteprima europea del film, è stato paragonato a “2001 Odissea nello spazio”. Ed è stato anche detto che il film, ben oltre i confini della realtà, ridefinisce i codici cinematografici finora usati per raccontare le avventure nello spazio. Christopher Nolan, a sua volta, della sua ultima creatura ha voluto soprattutto mettere in evidenza, piuttosto che avventurarsi sul terreno delle spiegazioni scientifiche, il rapporto d’amore che lega un padre e una figlia: «La possibilità di esplorare lo spazio rappresenta il massimo dell’umana esperienza, fare un film su questo è stato straordinariamente eccitante, eppure ho sempre avuto la consapevolezza che l’aspetto più interessante, anche rispetto alla grandezza dell’universo, è la relazione che si stabilisce fra gli esseri umani».

GLI ALTRI FILM DELLA SETTIMANA

“Tre cuori” (Trois coeurs, 2014, Francia). Regia Benoit Jacquot. Con Charlotte Gainsbourg, Catherine Deneuve, Chiara Mastroianni, Benoît Poelvoorde, Caroline Piette – Drammatico – 100 min.
“Sils Maria” (Clouds of Sils Maria, 2014, Francia). Regia Olivier Assayas. Con Chloe Moretz, Kristen Stewart, Juliette Binoche, Brady Corbet, Claire Tran, Johnny Flynn, Hanns Zischler, Angela Winkler, Jerry Kwarteng, Lars Eidinger – Drammatico – 124 min.
“Doraemon – Il film” (Stand by Me Doraemon, 2014, Giappone). Regia ichi Yagi, Takashi Yamazaki – Animazione – 95 min.
“Andiamo a quel paese” (2014, Italia). Regia Salvatore Ficarra e Valentino Picone. Con Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Fatima Trotta, Nino Frassica, Tiziana Lodato, Ludovico Caldarera, Rigillo, Francesco Paolantoni, Lily Tirrinnanzi – Commedia – 90 min.
“Torneranno i prati” (2013, Italia). Regia Ermanno Olmi. Con Claudio Santamaria, Alessandro Sperduti, Francesco Formichetti, Andrea Di Maria, Camillo Grassi, Niccolò Senni, Domenico Benetti, Andrea Benetti, Carlo Stefani, Niccolò Tredese, Franz Stefani, Andrea Frigo, Igor Pistollato – Drammatico, guerra – 80 min.
“Get On Up – La storia di James Brown” (Get On Up. 2014, Usa). Regia Tate Taylor. Con Chadwick Boseman, Nelsan Ellis, Dan Aykroyd, Viola Davis, Lennie James, Fred Melamed, Craig Robinson, Jill Scott, Octavia Spencer, Josh Hopkins – Biografico, drammatico, musicale – 139 min.
“Non escludo il ritorno” (2014, Italia). Regia Stefano Calvagna. Con Gianfranco Butinar, Enzo Salvi, Franco Oppini, Nadia Rinaldi, Andrea De Rosa, Danilo Brugia, Stefano Calvagna, Michael Madsen, Rossella Infanti, Roberta Scardola, Claudio Del Falco, Stefania Marchionna, Ascanio Pacelli – Biografico, drammatico, musicale – 94 min.