Martedì 19, al Teatro Studio, va in scena “Shakespeare, streghe, ribelli e altre passioni”, ispirato alle tre streghe di “Macbeth”, di/con Laura Curino, che descrive queste terribili anime nere shakespeariane, orride sorelle, erroneamente marginali, che dicono sempre le loro fatali verità.
Nuova produzione del Piccolo Teatro di Milano, al Teatro Studio, Via Rivoli 6 – Repliche fino a domenica 1 dicembre.
“Il martedì al Monoprix” di Emmanuel Darley, con Enzo Curcurù. Commedia acclamata al Festival di Avignone e di Edimburgo, affronta la difficile tematica della differenza e dell’esclusione, mettendo in scena il conflitto fra un figlio transessuale e suo padre nella cornice della vita quotidiana. “Il martedì al Monoprix”, di E. Darley, con E. Curcurù, regia di Raffaella Morelli (scene Moretti, costumi Napolitano).
Teatro Elfo Puccini (Sala Bausch), Corso Buenos Aires 33, Milano. Dal 19 al 24.
Da mercoledì 20 novembre, debutta “Ritorno a casa” di Harold Pinter al Piccolo Teatro Grassi. Dopo l’inquietante versione di Luc Bondy, la scorsa stagione, con Bruno Ganz ed Emmanuelle Seigner, questo nuovo allestimento è ora proposto da Peter Stein con Paolo Grazosi e Arianna Scommegna.
Piccolo Teatro Grassi, Via Rovello, Milano. In scena fino all’1 dicembre.
“Prodigiosi deliri”, in prima nazionale, ispirato a due studi di Sigmund Freud e Ludwig Binswanger, affronta i casi del dott. Schreber e di Ellen West, forse i due capitoli più emblematici di tutta la psichiatria moderna. Nella diversa patologia nervosa (paranoica quella di Schreber, isterica quella di Ellen), sono stati cercati e sviluppati quegli elementi teatrali utili a un disegno drammaturgico e scenico.
“Prodigiosi deliri”, con Mario Sala, Patrizia Zappa Mulas, regia Lorenzo Loris, al Teatro Out Off, Via Mac Mahon 16, Milano. Dal 20 novembre al 22 dicembre.
Giovedì 21, al Teatro Franco Parenti, “Miseria e nobiltá”, di Eduardo Scarpetta, uno dei titoli più famosi della drammaturgia partenopea. Cavallo di battaglia dei più grandi attori napoletani (e non) del secolo scorso, viene ora presentato integralmente in italiano, nella riduzione di Geppy Gleijeses. La commedia ha come protagonista Felice Sciosciammocca, celebre maschera di Eduardo Scarpetta, e la trama gira attorno all’amore del giovane nobile Eugenio per Gemma, figlia di Gaetano, un cuoco arricchito. Il ragazzo però è ostacolato dal padre… “Miseria e nobiltà” di Eduardo Scarpetta, con Geppy Gleijeses, Lello Arena e Marianella Bargilli, e con Gina Perna, Antonio Ferrante, Gino De Luca, Loredana Piedimonte, Antonietta D’Angelo, Vincenzo Leto, Jacopo Costantini, Silvia Zora, Francesco De Rosa; regia Geppy Gleijeses.
Teatro Franco Parenti – Sala Grande – Via Pier Lombardo 14. Milano – Repliche fino a domenica 1 dicembre