Avvenimento mondiale: IV e ultimo capitolo della famosa saga di Avengers (3 ore) ♦ Ma c’è anche il delizioso “Dilili”

Da mercoledì 24 aprile

AVENGERS: ENDGAME (USA 2019) di Joe Russo, Anthony Russo. Con Robert Downey Jr., Chris Evans. Azione/Fantastico. 182 min. ●

Quarto capitolo conclusivo della famosa saga, iniziata nel 2012 con “Avengers”. Le 3 ore di film già si preannunciano come un avvenimento mondiale. Avengers: Endgame ha già battuto il record del trailer più visto di sempre nelle prime 24 ore e probabilmente batterà anche quello dell’incasso mondiale nel primo weekend, visto che l’apertura in Cina coinciderà con quella internazionale. Se il cast è già ben noto a tutti, vanno sottolineati alcuni dettagli, per esempio la presenza di Okoye sul poster che probabilmente indica un ruolo significativo per lei, finora relegata a spalla quasi comica di Pantera Nera; inoltre – anche se sulla locandina non appaiono – si rivedranno gli attori dei personaggi polverizzati da Thanos, come Peter Parker, Nick Fury e Maria Hill. Torneranno poi Frank Grillo nei panni di Brock Rumlow e Tessa Thompson in quelli di Valchiria, mentre avranno un ruolo ancora ignoto Hiroyuki Sanada, Katherine Langford e la figlia di Joe Russo, Ava. Assente dal film precedente, si rivedrà poi Occhio di Falco interpretato da Jeremy Renner, segnato da una cicatrice e nascosto sotto un nuovo costume, quello di Ronin.

DILILI A PARIGI (Francia 2018) di Michel Ocelot. Con Prunelle Charles-Ambron, Enzo Ratsito. Amimazione. 95 min. ● Nella Parigi della Belle Époque, una piccola meticcia, Dilili, con l’aiuto d’uno straordinario giovane fattorino, che sa tutto sula Ville Lumière, indaga su una serie di misteriosi rapimenti di bambine. Affascinante scorribanda nello splendore della Parigi inizi secolo XX, la Parigi di Toulouse-Lautrec, di Proust, di Degas, di Debussy…

ANCORA UN GIORNO (Polonia, Spagna, Germania, Belgio, Ungheria 2018) di Raúl de la Fuente, Damian Nenow. Con Akie Kotabe, Wilson Benedito. Animazione/Biografico. 85 min. ● 1975, i portoghesi lasciano le colonie africane. L’’Angola non è un territorio facile, il petrolio fa gola a tutti, e il paese è spaccato in due da una guerra civile. Reportage di guerra di un giornalista della Polonia socialista, che ha voluto rimanere lì, in mezzo all’assedio di Luanda, perché quella è la sua missione…

SARAH & SALEEM – LÀ DOVE NULLA È POSSIBILE (Palestina 2018) di Muayad Alayan. Con Adeeb Safadi, Sivane Kretchner. Drammatico. 127 min. ● Una israeliana gestisce un bar a Gerusalemme, ed ha una figlia piccola e un marito nell’esercito. Un palestinese fa consegne di pane ed ha una moglie incinta e problemi ad arrivare a fine mese. I due s’incontrano, si piacciono, e intraprendono una relazione clandestina. Ma scoppia una rissa in un pub a Betlemme, che scatena un’indagine politica, dove tutti sono colpevoli e innocenti…

LA CADUTA DELL’IMPERO AMERICANO (Canada 2018) di Denys Arcand. Con Alexandre Landry, Maripier Morin. Commedia. 127 min. ● Con un dottorato in filosofia e un’intelligenza superiore alla norma, un trentaseienne lavora come fattorino. Ma un giorno si ritrova in mezzo a una rapina finita nel sangue, senza testimoni. Dopo averci riflettuto pochi secondi, s’impadronisce di due borsoni pieni di soldi

UN’ALTRA VITA – MUG (Polonia 2018) di Malgorzata Szumowska. Con Mateusz Kosciukiewicz, Agnieszka Podsiadlik. Drammatico. 91 min. ● In un tradizionale villaggio della Polonia, un giovane lavora in un cantiere vicino alla frontiera polacco-tedesca, dove verrà costruita la più grande statua di Gesù al mondo. Ma un terribile incidente sul lavoro gli sfigura completamente il viso e gli stravolge la vita. Diventa il primo caso nel Paese di trapianto della faccia. La gente lo festeggia come eroe nazionale e martire del lavoro. Ma lui non riesce più a riconoscersi allo specchio…