MILANO, mercoledì 21 novembre ► (di Patrizia Pedrazzini) I topi. “Esistono senza permesso. Sono odiati, braccati e perseguitati. Vivono in una tranquilla disperazione nella sporcizia. Eppure sono in grado di mettere in ginocchio l’intera civiltà”. Sono belli, oltre che famosi, i ratti anarchici metropolitani di Banksy. C’è quello col cuoricino e c’è quello con il fiocco in testa alla Minnie, quello che salta su un tappo di spumante e quello con ombrellino e valigetta, quello col paracadute e quello che cammina in equilibrio sulla corda. E tanti altri. I topi sono l’emblema dei writers: come i primi popolano le fogne, i cunicoli, le aree degradate e abbandonate delle moderne città, così i secondi si muovono nottetempo per effigiare con i loro spray muri, cancelli, vagoni, serrande. Sempre di corsa e sempre di nascosto, per non farsi prendere.
Poco più di un mese fa un’opera di Banksy, “Bambina col palloncino”, qualche istante dopo essere stata battuta all’asta di Sotheby’s per un milione di sterline, si è autodistrutta in diretta (per volontà dell’artista) grazie a un congegno tritadocumenti inserito nella cornice. E pare che quelle poche listarelle che ne rimangono valgano adesso più di prima.
Da oggi, e fino al prossimo 14 aprile, ai lavori di questo misterioso writer inglese, che nessuno sa chi sia, in quanto da sempre mantiene su di sé il più totale anonimato (le stesse mostre che gli sono state finora intitolate nel mondo non sono autorizzate), il Mudec di Milano dedica “A Visual Protest. The Art of Banksy”, una mostra con la quale la produzione di questo street artist entra per la prima volta in un museo pubblico italiano. Si tratta di circa 80 fra dipinti ed edizioni limitate (corredati da oggetti, fotografie e video), circa 60 copertine di vinili e di cd musicali, e una quarantina fra litografie, adesivi, stampe, magazine e memorabilia varie. Partendo da una “doverosa” sezione introduttiva dedicata al mondo di Banksy prima di Banksy: il movimento situazionista (con le sue connotazioni marxiste-anarchico-libertarie) dei decenni Cinquanta e Sessanta, le proteste del maggio 1968 a Parigi, i writers degli anni Settanta a New York. Per poi entrare nel merito dell’esposizione vera e propria, che a sua volta procede per temi: la ribellione, i “giochi” di guerra, il consumismo.
“Siano le strade un trionfo dell’arte per tutti”, evocava Vladimir Majakovskij nel 1918. Una sorta di guerra culturale che trova nel “clandestino” Banksy uno dei propri più validi interpreti. E che il writer combatte a colpi di stencil, o intervenendo su copie di opere esistenti e note con l’inserimento di elementi stranianti che ne modificano il significato, come nella famosissima rivisitazione del David di Michelangelo, trasformato in un kamikaze mediorientale imbottito di bombe pronte a esplodere (tra l’altro dell’artista sono noti i viaggi in Israele e i dipinti realizzati sul versante palestinese del Muro in Cisgiordania fino dal 2005). In massima parte, comunque, si tratta sempre di opere contro la guerra e contro le logiche che la producono: dalla religione all’industria bellica, allo sfruttamento del territorio. E contro il consumismo, che ha il suo massimo artefice nel capitalismo. Senza dimenticare la satira politica, etica e culturale: “Monkey Queen”, ovvero la regina Elisabetta con i tratti di uno scimpanzé, ma anche la storica foto della bambina che fugge nuda dal napalm in Vietnam, sorretta ai lati da Mickey Mouse e da Ronald McDonald. Fino alla poesia della ragazzina vestita di nero dipinta sull’angolo di un muro mentre, sotto la pioggia, allunga la mano fuori dallo spazio dell’ombrello, verso le gocce d’acqua.
Una mostra bella e utile, per capire Banksy e la street art in genere. Se non fosse che, di sala in sala, si è come accompagnati da una sensazione di scollamento: ma che ci fa la street art in un museo? Dov’è il suo carico di protesta e di ribellione? Che è un po’ come immaginarsi un anarchico bombarolo degli anni Venti seduto in Parlamento, a discutere. Dev’essere per questo che, a fine percorso espositivo, quando si accede al cosiddetto spazio multimediale, si prova quasi un senso di liberazione: tre “pareti” sulle quali si avvicendano le immagini dei luoghi nei quali realmente Banksy ha operato nel mondo. Eccoli, i muri sbrecciati, le pozzanghere lerce, i marciapiedi distrutti, gli anfratti dei porti. Sembra quasi di sentirli, l’odore di muffa e di sporcizia, l’aria fredda, la polvere, mentre l’audio diffonde i rumori delle periferie, le sirene della polizia, le voci lontane dei migranti che cercano di passare a Calais (nel cui campo profughi Banksy nel 2015 ha raffigurato, su un muro, uno Steve Jobs “figlio di un migrante siriano”, sacca in spalla e in mano uno dei primi Apple). Mentre un topo sbucato chissà da dove salta su un tappo di spumante. E la strada si fa arte.
“A Visual Protest. The Art of Banksy”, Milano, Mudec Museo delle Culture, via Tortona 56. Fino al 14 aprile 2019