VENEZIA, sabato 8 settembre – Celebrato al Lido il rito della consegna dei Leoni ai film di Venezia 75. Premiati anche i vincitori delle altre sezioni.
“Roma”, l’autobiografia in bianco e nero del regista messicano di “Gravity” Alfonso Cuarón sul proprio legame da bambino con la baby sitter indigena, vince il Leone d’Oro. Con la “benedizione” dell’altro messicano Guillermo Del Toro, presidente della Giuria di Venezia 75, che già lo scorso anno si era aggiudicato il medesimo premio.
Sul secondo gradino del podio il greco Yorgos Lanthimos, che ha firmato «The Favourite», sulla guerra senza esclusione di colpi fra due dame di corte, determinate ad entrare nei favori della regina Anna d’Inghilterra. Mentre migliore attore è il sessantatreenne Willem Dafoe, premiato per la sua interpretazione del pittore Vincent Van Gogh.
A bocca asciutta i tre italiani Guadagnino, Martone e Minervini.
VENEZIA 75 CONCORSO
Leone d’Oro per il miglior film:
«Roma» di Alfonso Cuarón, con Yalitza Aparicio, Marina de Tavira, Marco Graf, Daniela Demesa, Carlos Peralta, Nancy García;
Leone d’Argento Gran Premio della Giuria:
«The Favourite» di Yorgos Lanthimos, con Olivia Colman, Emma Stone e Rachel Weisz;
Leone d’Argento per la migliore regia:
Jacques Audiard, per «The Sisters Brothers»
Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile:
Willem Dafoe, per «At Eternity’s Gate» di Julian Schnabel
Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile:
Olivia Colman, per «The Favourite» di Yorgos Lanthimos
Premio per la migliore sceneggiatura:
«The Ballad Of Buster Scruggs» di Joel e Ethan Coen
Premio Speciale della Giuria:
«The Nightingale» di Jennifer Kent,
Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente:
Baykali Ganambarr, per «The Nightingale» di Jennifer Kent
ORIZZONTI
Miglior film:
Kraben Rahu di P. Aroonpheng
Migliore regia:
Emir Baigazin per “The River”
Migliore interpretazione maschile:
Kais Nashif per “Tel Aviv On Fire”
Migliore interpretazione femminile:
Natalya Kudryashova, per “The Man Who Surprised Everyone”
Migliore sceneggiatura:
“Jinpa” di Pema Tseden
Miglior cortometraggio:
“Kado” di Aditya Ahmad
Premio speciale:
“Anons” di M. F. Coskun
PREMIO VENEZIA OPERA PRIMA
“LUIGI DE LAURENTIIS”: Leone del Futuro
“The Day I Lost My Shadow” di Soudade Kaadan
VENICE
VIRTUAL
REALITY
Miglior Virtual Reality Venezia 75: “Spheres” di Eliza McNitt
Miglior Storia: “L’île des morts” di Benjamin Nuel
Best VR Experience: Buddy VR di Chuck Chae
VENEZIA
CLASSICI
Miglior Film Restaurato: “La notte di San Lorenzo” di Paolo e Vittorio Taviani.
Miglior Documentario sul Cinema: “The Great Buster. A Celebration” di Peter Bogdanovich.