VENEZIA, venerdì 6 maggio – Per il 2016 le manifestazioni dei Settori Danza, Musica Teatro della Biennale di Venezia, presieduta da Paolo Baratta, si svolgeranno secondo il seguente calendario:
– dal 17 al 26 giugno, 10° Festival Internazionale di Danza Contemporanea diretto dal coreografo Virgilio Sieni
– dal 26 luglio al 14 agosto, 44mo Festival Internazionale del Teatro diretto dal regista catalano Àlex Rigola
– dal 7 al 16 ottobre, il 60mo Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto dal compositore Ivan Fedele.
Festival di Danza: 25 coreografi, 9 prime mondiali e 9 prime italiane, oltre 100 danzatori per il College, lavori all’esterno in 5 campi di Venezia e in 15 spazi al chiuso della città;
Festival di Musica: 85 compositori con presenza prevalente dei trenta/quarantenni, equamente divisi tra italiani e stranieri, 26 concerti con 46 prime assolute, 27 prime italiane, 25 commissioni e in più i 4 lavori di teatro musicale organizzati nel programma del College;
Festival del Teatro: Si caratterizza, come la Danza, per l’integrazione tra spettacoli e laboratori. Registi, attori, drammaturghi non sono solo autori e protagonisti degli spettacoli ospiti, ma diventano partecipanti del Festival per tutta la sua durata in qualità di maestri dei giovani artisti selezionati di Biennale College – Teatro. Venezia e il Festival sono anche il luogo che offre residenza ad alcune compagnie per elaborare fasi dei loro futuri lavori, un luogo di confronto tra artisti, studiosi e un pubblico di appassionati. Parallelamente ai 10 spettacoli ospitati si svolgeranno 17 laboratori, di cui 9 avranno un esito aperto al pubblico, al pari delle residenze di 4 compagnie, che apriranno il loro percorso agli spettatori; 19, infine, gli incontri in programma con tutti gli artisti partecipanti al Festival.
“L’elenco dei registi è ancora una volta arricchito dalla presenza di alcune delle più significative personalità internazionali. Sia per la Danza che per la Musica che per il Teatro la Biennale è occasione sempre più importante per offrire al pubblico e alle giovani generazioni di artisti un diretto contatto con le più importanti esperienze nazionali e internazionali. (Paolo Baratta, Presidente della Biennale di Venezia)
“Partendo dall’idea originale del Presidente Paolo Baratta, che ha voluto che negli ultimi anni i Settori Danza, Musica e Teatro trasformassero la città di Venezia in un college internazionale delle arti dello spettacolo, la Biennale Teatro svilupperà quest’anno il suo college più ambizioso con un programma di tre settimane che include la presentazione di spettacoli, workshop, residenze, conversazioni con gli artisti e open doors. Ogni sera la città di Venezia sarà animata da attività, tra queste è importante ricordare gli spettacoli di Roger Bernat (Spagna), Oskaras Koršunovas (Lituania), Romeo Castellucci (Italia), Anne Bogart (Stati Uniti), Jan Klata (Polonia), Christian Jatahy (Brasile), Pascal Rambert (Francia), Babilonia Teatri (Italia) e Fabrice Murgia (Belgio). Avremo, inoltre, la possibilità di vedere il lavoro attorno a nuove opere che, nel corso del Festival, avranno svolto le compagnie in residenza: Toni Servillo, Motus, Angelica Lidell e Babilonia Teatri. Nell’ambito della scrittura scenica, il Festival godrà dell’esperienza di tre nomi di punta del mondo anglosassone: Martin Crimp, Simmon Stephens e Mark Ravenhill. Eva-Maria Voigtländer(Germania) ci introdurrà al lavoro della figura del drammaturgo tedesco, inteso non come autore, ma come lavoro di supporto alla regia degli spettacoli. Quest’anno la Biennale Teatro ha deciso di introdurre l’arte circense all’interno della sua programmazione con uno spettacolo e un workshop appartenente a questo genere, meno frequentato, e al quale vogliamo dedicare una speciale attenzione soprattutto per la capacità di adattamento e trasformazione che ha avuto negli ultimi quindici anni. Una nuova generazione di artisti che unisce il circo con altre discipline artistiche con notevole rigore drammaturgico e teatrale. In questa edizione del Festival avremo la presenza della compagnia francese Baro d’Evel“. (Àlex Rigola, Direttore del Settore Teatro della Biennale di Venezia)
Tutte le informazioni sulle attività 2016 dei Settori Danza, Musica e Teatro sono disponibili sul sito:
www.labiennale.org