“Blade Runner” (in attesa del sequel). E Sean Penn, agente speciale a riposo, costretto all’azione per salvare la pelle

collage blade runnerI FILM DELLA  SCORSA SETTIMANA   
“Ho visto cose che voi umani non potreste immaginarvi…” Vi ricordate? Certo. Indimenticabili. Erano in “Blade Runner”, in un finale allora controverso (e distribuito in diverse versioni differenti). Ora, con un giorno di anticipo rispetto alla programmazione nazionale, cioè mercoledì 6 e poi solo giovedì 7 (con orari diversi nelle diverse città di programmazione), torna sullo schermo “Blade Runner: The Final Cut”, il famoso film di Ridley Scott, girato nel 1982, con Harrison Ford, in una versione definitiva del 2007, voluta dal regista. Vecchi e nuovi appassionati del celeberrimo film con Harrison Ford, non si lasceranno sfuggire questa riedizione, ripulita, rimasterizzata, completata con inserti inediti. In attesa di vedere il sequel di “Blade Runner”, il numero 2.

Da giovedì 7 maggio 

The Gunman” (USA Francia Spagna 2015). Regia Pierre Morel. Clon Sean Penn, Jasmine Trinca, Idirs Elba, Javier Bardem. Azione. 115 min.  Un agente speciale internazionale, dal passato discutibile, sta cercando di riscattarsi, intenzionato a cambiare vita in un villaggio africano con Annie, di cui è innamorato. Ma il passato lo insegue. Sopravvissuto all’attentato di tre sicari, è costretto a tornare in azione

Leviathan” (Russia 2014). Regia Andrei Zvyagintsev. Con Aleksey Serebryakov, Elena Lyadova. Drammatico. 140 min.  Il sindaco di una piccola città vicino al Mare di Barents, si accanisce contro Kolia, proprietario di un’auto-riparazione, cercando di sottrargli terra casa e attività, prima con le buone, poi con le cattive…

Forza maggiore” (Francia Danimarca Germania 2014). Regia Ruben Östlund. Con Johannes Kuhnke, Lisa Loven, Clara Wettergren. Drammatico. 118 min.  Una valanga sta per travolgere un ristorante panoramico sulle Alpi, dove Thomas sta finalmente trascorrendo una meritata e serena vacanza con la moglie e i due figli. Istintivamente Thomas cerca di mettersi in salvo il più in fretta possibile, mentre la moglie è solo preoccupata di proteggere i figli a rischio della sua stessa vita. La valanga si ferma in tempo. Ma qualcosa tra i due coniugi si è definitivamente incrinato…

Doraemon – Le avventure di Nobita e dei cinque esploratori” (Giappone 2014). Regia Shinnosuke Yakuwa. Animazione. 110 min.  Remake del film di animazione del 1982 “Doraemon: Nobita no Daimakyo”. Storia d’un cane bianco smarrito e dei suoi amici, i quali desiderano avventurose esperienze nella giungla africana. Qui scopriranno che il cane bianco ha legami misteriosi

Mi chiamo Maya” (Italia 2015). Regia Tommaso Agnese. Con Matilda Lutz, Melissa Monti, Carlotta Natoli. Drammatico. 90 min.  Due sorelline di 16 e 8 anni fuggono da una casa famiglia, alla quale erano state affidate. Attraverso una Roma non solo quella conosciuta, ma anche quella meno nota, facendo strani e imprevedibili incontri, tra mille difficoltà, il loro percorso diventa un viaggio iniziatico…

La voce – Il talento può uccidere” (Italia 2013). Regia Augusto Zucchi. Con rocco Papaleo, Augusto Zucchi, Antonia Liskova. Thriller. 86 min.  Una storia che ha alcune inquietanti attinenze con alcune “voci”, che circolavano più di trent’anni fa, dopo che un noto imitatore morì suicida, in circostanze misteriose, in un ospedale romano, dov’era stato ricoverato per ua forma di depressione. Ora, questo film ricalca parimenti la storia d’uno straordinario imitatore, implicato in strane vicende dei “servizi segrati”, per i quali si sarebbe prestato a imitare, per telefono, le voci di alcune note pesonalità. Finale tragico