“DALL’ETERE”, giovedì 15 ottobre – “Book Pride Link”, la Fiera Nazionale dell’editoria indipendente con la direzione editoriale di Giorgio Vasta, promossa da ADEI, Associazione degli editori indipendenti, si presenta con un’edizione speciale che vede uniti editori e librai indipendenti in una grande iniziativa di promozione della lettura.
Il tema scelto per questa edizione, su una piattaforma interattiva (online.bookpride.net) che metterà insieme circa 70 editori e oltre 100 librerie indipendenti sull’intero territorio nazionale, con uno speciale catalogo Book Pride, sul tema generale “Leggere i Venti”, con un programma che ha il suo epicentro nelle giornate del 22, 23, 24 e 25 ottobre.
Book Pride approda per la prima volta al digitale, con un format innovativo, offrendo a tutta l’editoria indipendente un’occasione di incontro con il largo pubblico oltre i confini fisici, senza rinunciare alla possibilità di vendita del libro prevista comunemente nelle fiere.
Ogni editore allestirà all’interno della piattaforma un proprio stand virtuale in cui il lettore potrà scoprire le ultime novità e il catalogo, approfondire contenuti inediti, interagire con le redazioni e con gli autori. Gli stand saranno dotati di una sala virtuale in cui saranno proposti eventi e presentazioni pensati appositamente per la manifestazione intorno al tema “Leggere i Venti”.
Appuntamenti in diretta streaming e contributi video saranno trasmessi sulla piattaforma. Nelle stesse date si svolgeranno anche eventi in presenza grazie alla collaborazione tra gli espositori e i librai aderenti alla manifestazione, che li ospiteranno all’interno dei loro spazi, nelle diverse regioni italiane. L’organizzazione degli eventi fisici dipenderà dall’evolversi dell’emergenza sanitaria, saranno comunque realizzati in conformità alla normativa vigente o in streaming.
Il nutrito programma di Book Pride Link si articolerà in dialoghi, reading, tavole rotonde con scrittori, fumettisti, editori, intellettuali, artisti e studiosi.
Tra gli ospiti coinvolti: Pierdomenico Baccalario (Emons), Giorgio Ballario con Luca Crovi (Edizioni del Capricorno); il cantautore Francesco Bianconi con il fumettista Igort; Sarah Blau (Carbonio); Alessandro Bonaccorsi con Guido Scarabottolo (Terre di mezzo editore); Laura Bosio (Enrico Damiani Editore); Marta Canfield (Le Lettere) con Attila Scarpellini e Marco Benacci; Valeria Della Valle e Giuseppe Patota (Treccani Libri) con Giordano Meacci; Nino De Vita (Le Lettere) con Francesco Targhetta, Roberta Durante e Diego Bertelli; Renato De Rosa (Carbonio Editore) con Marco Malvaldi; il musicista Davide Boosta Dileo con Veronica Raimo; Paolo Di Paolo; Daniela Gambaro (Nutrimenti); Anna Giurickovic Dato (Fazi Editore) con Carolina Capria; Lisa Iotti (il Saggiatore) con Pietro del Soldà; Emilia Marasco (Il Canneto) con Ester Armanino; Beatrice Masini; Semezdin Mehmedinovic (Bottega Errante) con Elvira Mujčić; Emmanuelle Pagano (L’Orma editore); Demetrio Paolin (Voland) con Alessandro Zaccuri; Yakov M. Rabkin (Edizioni l’Ornitorinco) con Antonio Donno, Michael Segre e Furio Biagini; Tommaso Ragno; Claudia Rankine (66thand2nd); Carolina Sanín (Mendel edizioni); Carlo Smuraglia (Bordeaux) con Gad Lerner; Irene Solà (Blackie Edizioni); il cantautore Giovanni Truppi con Nadia Terranova; Wytske Versteeg (Scritturapura Casa Editrice) con Federico Faloppa; Heman Zed (Neo Edizioni) con Francesco Coscioni; Alexi Zentner (66thand2nd); Emanuele Zinato con Daniele Giglioli e Laura Pugno (Treccani); J. P. Zooey (XY.IT), per citarne solo alcuni.
ALTRE INIZIATIVE ED EVENTI
Una lectio di Emanuele Coccia, e dialoghi con Leonardo Caffo e Agnese Codignola insieme ad Arianna Cavallo, più altre autorevoli personalità scientifiche, sull’emergenza ambientale, climatica, e sulla sofferenza animale.
E poi incontri di linguisti, musicisti e scrittori ed esponenti di Istituti di Cultura, sui temi “Le parole delle canzoni”, “La lingua italiana nel mondo”, “La presenza femminile nel mondo dell’editoria”. Sempre in diretta streaming.
Il Comune di Milano, con cui da anni Book Pride collabora per la realizzazione della propria fiera, parteciperà anche in questa nuova formula digitale con uno spazio gestito dall’Area Educazione focalizzato su contenuti per i più piccoli, e in particolare sui titoli degli editori indipendenti per l’infanzia.
Book Pride, quest’anno, si è alleata con una nuova realtà nata a sostegno dell’editoria indipendente: Bookdealer, la prima piattaforma di e-commerce per le librerie indipendenti di tutta Italia. Grazie alla partecipazione di Bookdealer i lettori che non hanno la possibilità di recarsi in libreria potranno ricevere i propri acquisti a domicilio, acquisti effettuati sempre nelle librerie indipendenti.
Programma completo e Informazioni (dal 16 ottobre), su:
www.bookpride.net
(p.a.p.)