Brad Pitt astronauta ♦ Dimenticarsi dei Beatles ♦ I tormenti di Rambo ♦ Nostalgie ♦ Amanti celebri ♦ Gli Uccelli del 1968

► Da giovedì 26 settembre  

AD ASTRA (USA, Brasile 2019) di James Gray. Con Brad Pitt, Tommy Lee Jones. Thriller, fantascienza. 124 min. ● Un campo elettrico minaccia, dalla profondità dello spazio, la sopravvivenza della Terra. La causa delle scariche elettriche che colpiscono la Terra è presto identificata: un pioniere dello spazio partito ventinove anni prima per cercare segni di vita su Nettuno si arenò fra i suoi satelliti. La nave è ora la causa delle scariche elettriche. Al figlio decorato di quel pioniere dello spazio viene dato l’incarico di risolvere il caso

YESTERDAY (Gran Bretagna, Russia, Cina 2019) di Danny Boyle. Con Himesh Patel, Lily James. Fantasy. 116 min. ● Una sera, durante un blackout planetario, un musicista di scarso successo perde coscienza e, quando si sveglia, scopre che il mondo è stato privato delle canzoni dei Beatles. Lui è il solo a ricordarle

RAMBO – LAST BLOOD (USA 2019) di Adrian Grunberg. Con Sylvester Stallone, Paz Vega. Thriller, azione. 100 min. ● John Rambo si è ritirato in Arizona, presso la tenuta di famiglia, dove vive con la nipote Gabrielle. Ma è sempre tormentato dai fantasmi della guerra. La ragazza finirà in grave pericolo. Lo zio riprenderà ancora una volta le armi

DRIVE ME HOME (Italia, Germania 2018) di Simone Catania. Con Marco D’Amore, Vinicio Marchioni, Lou Castel. Avventura. 100 min. ● Due vecchi amici, nati nella campagna siciliana, si ritrovano da adulti, dopo essersi separati ancora ragazzi senza salutarsi. Un tema sempre attuale, quando viene lasciato il luogo in cui si è nati, per scarse possibilità economiche o per sfuggire a malesseri più profondi. E il desiderio del ritorno potrebbe sembrare un fallimento, o una resa

VIVERE (Italia 2019) di Francesca Archibugi. Con Micaela Ramazzotti, Adriano Giannini, Massimo Ghini. Drammatico. 103 min. ● Una famiglia problematica: una madre, insegnante di danza, sempre di corsa. La sua bambina sofferente di asma psicosomatica. Il padre, giornalista freelance con un debole per le donne. Il fratellastro, di una dinastia di avvocati ammanicati con la politica. La presenza d’una cattolica irlandese alla pari scardinerà definitivamente i già precari equilibri domestici

LOU VON SALOMÉ (Germania, Austria 2016) di Cordula Kablitz-Post. Con Nicole Heesters, Katharina Lorenz. Biografico. 103 min. ● Scrittrice, poetessa, intellettuale, psicologa, archetipo di militante femminista. Lou Andreas-Salomè ha vissuto, spesso facendoli innamorare di sé, con alcuni dei più importanti personaggi dell’inizio del ‘900, tra cui Nietzsche, Rilke e Freud, che la consideravano la propria musa. A 72 anni, l’anziana Lou racconta le sue memorie

DORA E LA CITTÀ PERDUTA (Gran Bretagna, Australia, USA 2019) di James Bobin. Con Isabela Moner, Eugenio Derbez. Avventura. 102 min. ● La trasposizione cinematografica della serie tv dedicata a Dora, la bambina di sei anni, che, con la mamma e il papà, vive nella foresta amazzonica, alla ricerca di una città inca perduta, dove pare si nasconda più oro che in tutto il resto del mondo. Ora Dora ha sedici anni e i genitori l’hanno mandata in California per frequentare il liceo, ospite degli zii

SHAUN, VITA DA PECORA – FARMAGEDDON – IL FILM (USA 2019) di Will Becher, Richard Phelan. Con Justin Fletcher, John Sparkes. Animazione. 86 min. ● I segni di strani bagliori su una tranquilla cittadina annunciano l’arrivo di un misterioso visitatore proveniente da una lontana galassia. Quando un misterioso, piccolo extraterrestre cade con il suo UFO, Shaun non si lascia scappare l’occasione di vivere una nuova, incredibile avventura…

IL PIANETA IN MARE (Italia 2019) di Andrea Segre. Documentario. 93 min. ● Marghera, porto commerciale, caotico e decaduto, duemila ettari di industria e cantiere, 135 chilometri di binari, 18 canali portuali, quaranta di strade interne. Qui, come in un luogo irreale, astratto, metafisico, il regista incontra impiegati in pensione, manager, operai stranieri, camionisti e la cuoca dell’ultima trattoria rimasta…

LA FRECCIA DEL TEMPO (Italia 2019) di Carlo Sarti. Con Lino Guanciale, Leonardo Pazzagli, Francesca Luce Cardinale, Pippo Delbono. Commedia. 88 min. ● I due protagonisti, uno studente universitario fuori corso e la sua ragazza, si danno appuntamento in un piccolo albergo per festeggiare il compleanno della ragazza. Ma quando il giovane arriva in albergo lei ancora non c’è. Eventi inaspettati impediscono il loro incontro, ma sono una occasione per vivere nuove esperienze in cui i due protagonisti si addentrano nella comprensione più profonda del concetto di Tempo

1968 – GLI UCCELLI. UN ASSALTO AL CIELO MAI RACCONTATO (Italia 2018) di Silvio Montanaro, Gianni Ramacciotti. Con Paolo Ramundo, Martino Branca, Gianfranco Moltedo. Documentario. ● Il 9 febbraio 1968, a Roma, gli Uccelli fanno il nido per 36 ore sulla cupola di Sant’Ivo alla Sapienza, occupando simbolicamente quella che fu la prima università della capitale. Le iniziative degli Uccelli investono la vita di facoltà, la città e tutti, ma proprio tutti i più grandi artisti del momento. Volano a Berlino dove entrano in contatto con i protagonisti della Kommune 1, occupano i Sassi di Matera, danno alla terremotata Gibellina un futuro legato all’arte. La Storia sarebbe potuta cambiare. Non andò così e il ricordo degli Uccelli è volato via…