Cartellone 2016/2017 del Menotti. Un fitto intreccio di prosa, musica, danza e poesia. Da Alda Merini alle “Baccanti”

Le Baccanti_4MILANO, giovedì 16 giugno – La Stagione 2016/17 del Teatro Menotti si presenta con un cartellone particolarmente attento alla contemporaneità, in una serie di variegati percorsi, predominati da un fitto repertorio di prosa, con incursioni nella musica, nella letteratura, nella poesia, nella sperimentazione. In programma figurano 26 spettacoli per più di 180 alzate di sipario, 7 produzioni, 3 coproduzioni, 12 spettacoli ospiti tra le realtà più significative del nostro panorama teatrale, residenze di 3 compagnie, 2 appuntamenti di danza, 8 prime nazionali.
Ecco, in sintesi, una panoramica dei titoli in cartellone, dai testi contemporanei alla rivisitazione di classici fino al cuore della poesia contemporanea.
“Le Baccanti – Dionysus il dio nato due volte” (dal 10 al 19 novembre) di Daniele Salvo, da Euripide, con Manuela Kustermann, Daniele Salvo, Paolo Bessegato.
“Prometeoedio” (dal 28 marzo al 2 aprile) regia di Emanuele Conte.
“La pazza della porta accanto” (dal 24 al 29 gennaio), uno spettacolo di Alessandro Gassmann scritto da Claudio Fava per Alda Merini, con Anna Foglietta.
“Porcile” (dal 4 al 12 febbraio) di Valerio Binasco, da Pier Paolo Pasolini.
“Il deserto dei Tartari” (dal 18 al 22 gennaio) di Paolo Valerio da Dino Buzzati.
La contaminazione tra la parola e la musica, o meglio l’intreccio tra i due linguaggi per una drammaturgia composita, è diventato una sorta di marchio di fabbrica delle produzioni di TieffeTeatro e di molte ospitalità prestigiose. L’Orchestra di Piazza Vittorio presenterà uno spettacolo di musica e parole sul tema dell’interreligiosità, dal titolo “Credo” (dal 6 al 9 ottobre).
Un omaggio a Gianmaria Testa, recentemente e immaturamente scomparso, sarà fatto da Paolo Rossi con i suoi musicisti, con il titolo “RossinTesta”, (dal 19 al 22 ottobre).
Una nuova produzione TieffeTeatro in collaborazione con Area M chiuderà la Stagione 2016/17, “Brecht Suite, un salto in cielo” (dall’8 al 18 giugno), omaggio all’autore tedesco a sessant’anni dalla morte, con attori/cantanti e la presenza di una vera e propria Big Band.
Dal 22 al 25 settembre Paola Turci, per la prima volta impegnata anche nel ruolo di attrice, interpreterà “Mi amerò lo stesso”, scritto a quattro mani con Alessandra Rucco, la storia singolare di una pop star, tra gioia e dolori, vittorie e sconfitte come percorso di una generazione.
Una trasmissione di successo su Radio Virgin è ora è diventata uno spettacolo teatrale: “Rock Bazar” (24 e 25 febbraio) di e con Massimo Cotto, e con Cristina Donà. Due attesi ritorni chiuderanno questa sezione: “Talkin’ Guccini – di amore, di morte e di altre sciocchezze” (dal 18 al 28 maggio), con Lucia Vasini, Andrea Mirò, Juan Carlos Flaco Biondini, e “Degni di nota, tra Gaber e Brassens” (dal 4 al 14 maggio) con Andrea Mirò e Alberto Patrucco.
Altri titoli: “1927 – Monologo Quantistico” (dal 4 al 6 e dal 23 al 25 novembre), di e con Gabriella Greison, ovvero come 29 scienziati riuniti a tavola hanno cambiato le leggi della fisica; “Le Olimpiadi del 1936” (dal 15 al 31 dicembre); “Quante Storie” (dall’11 al 16 ottobre).
Il progetto triennale del Teatro Menotti dedicato alla danza contemporanea italiana nella Stagione 2016/17 ha in cartellone la Compagnia Artemis Danza di Monica Casadei, con “Traviata” (dal 29 al 30 novembre), primo capitolo dedicato a Giuseppe Verdi, e la pucciniana “Tosca X” (dall’1 al 3 dicembre); “Saved” (dal 21 al 26 marzo), proposto dalla Compagnia Oyes; “Piombo” (dal 7 al 12 marzo) coprodotto da Odemà e Tiktalik; “Sulla morte, senza esagerare” (dal 14 al 19 marzo) del Teatro dei Gordi.

TEATRO MENOTTI. Via Ciro Menotti 11, Milano – tel. 02 36592544
www.teatromenotti.org