Cartellone 2019/’20 del Teatro Due. Previste 14 produzioni (nuove e di repertorio), 11 ospiti. Oltre 300 rappresentazioni

“Ho perso il filo”, con Angela Finocchiaro, il 16 e 17 novembre

PARMA, martedì 24 settembre – Il costante interrogarsi su quale sia la direzione verso cui veicolare la responsabilità culturale nei confronti della società, e con uno sguardo aggiornato e attento sul presente, rispettoso della tradizione, ma con alcuni temi chiave della nostra contemporaneità, Fondazione Teatro Due ha presentato un calendario che da ottobre ad aprile vedrà aperti gli Spazi di Teatro Due vissuti spesso in contemporanea. L’attività proseguirà nell’estate 2020 con la programmazione di Arena Shakespeare.
Il cartellone della nuova stagione prevede 14 produzioni (nuove e di repertorio), 11 spettacoli ospiti, per oltre 300 rappresentazioni, numerosi progetti di formazione e collaborazioni interdisciplinari.

Fra i tanti titoli in un cartellone 2019/2020, riccamente composito e variegato, tra classici e contemporanei, tra produzioni e ospitalità, almeno segnaleremo i seguenti spettacoli.

Dal 26 ottobre al 3 novembre, in apertura di stagione: “MISERY”, di William Goldman, dal romanzo di Stephen King, con Arianna Scommegna, Filippo Dini, Carlo Orlando. Regia Filippo Dini. Un thriller psicologico tra follia, amore per le storie e “demone” della creazione. Già reso celebre da un film cult. Prima nazionale.

24 marzo/5 aprile: Il mercante di Venezia, di Shakespeare, una tragicommedia che sembra scritta per cogliere le contraddizioni e le sfaccettature che caratterizzano il nostro tempo. Ma è la Venezia di Shylock, di Antonio, di Porzia e di tutti i personaggi che Walter Le Moli porterà in scena, con gli attori dell’Ensemble Stabile.

18 gennaio/2 febbraio: Mandragola, di Niccolò Machiavelli, diretta da Giacomo Giuntini, con Ensemble Attori Teatro Due. Politica e commedia si intrecciano in un gioco carnevalesco, fatto di maschere, travestimenti, parodie. Prima nazionale.

8/9 febbraio: “Ocean Terminal”, tratto dal romanzo di Piergiorgio Welby, interpretato e diretto da Emanuele Vezzoli. Una vivida riflessione sull’autodeterminazione della persona e sulle scelte di vita e fine vita.

22 febbraio/4 marzo: “Peggy Guggenheim – Donna allo Specchio”, di e con Fiorella Ceccacci Rubino, che si addentra e dà vita a un’icona per eccellenza dell’arte contemporanea.

Nell’ambito del programma di Teatro Festival 2019 sarà presentato, il 26 novembre, Play it again, il nuovo spettacolo del duo Igudesman & Joo. Il violinista russo e il pianista anglo-coreano con la loro musica intrisa di classico virtuosismo mascherato da gag comiche, in uno show tutto alla rovescia cominciando dai bis. Fra gli altri spettacoli di Teatro Festival segnaliamo, il 21 dicembre, Le disavventure di Pinocchio, creazione realizzata dal Trio Amadei e dal Teatro Medico Ipnotico che fonde il grande teatro di figura contemporaneo con la musica eseguita dal vivo da un’orchestra, le video animazioni e il video mapping.

Tra i titoli in repertorio ripresi a Teatro Due e presentati in diverse città italiane si segnalano Hikikomori, La locandiera, Ogni bellissima cosa, Un canto di Natale, Lungs e l’Istruttoria di Peter Weiss, incrollabile caposaldo della memoria.

Le ospitalità integrano e arricchiscono il progetto di Fondazione Teatro Due, proponendo una selezione di spettacoli fra i più significativi del momento: i Molière La scuola delle mogli diretto e interpretato da Arturo Cirillo e il Misantropo di Valter Malosti, Anna dei miracoli di William Gibson con Mascia Musy regia di Emanuela Giordano, Ditegli sempre di sì di Eduardo De Filippo firmato da Roberto Andò, La Classe con Claudio Casadio e Brenno Placido diretti da Giuseppe Marini, Luisa Ranieri in The deep blue sea di Terence Rattigan con la regia di Luca Zingaretti e Angela Finocchiaro in Ho perso il filo, con le coreografie di Hervé Koubi.
Due le creazioni di danza contemporanea: Madre della compagnia Balletto Civile di Michela Lucenti e Elsewhere di Daniele Albanese che sarà in scena insieme a Eva Karczag.

Per i programmi in dettaglio, informazioni e biglietteria:
tel. 0521/230242
biglietteria@teatrodue.org
www.teatrodue.org