GIOVEDI 24 LUGLIO
“Anarchia – La Notte del Giudizio”. (The Purge: Anarchy, 2014, Usa). Regia James DeMonaco. Con Zach Gilford, Michael K. Williams, Frank Grillo – Horror – Durata: 103’. È il sequel di “La notte del giudizio”, uscito nel 2013, e diretto dallo stesso DeMonaco. È un film di sangue e sparatorie all’impazzata. Nel 2022, per una notte, le autorità permettono che si combatta per le strade, che la gente possa uccidere altra gente, insomma che regni il caos. Il film, insomma, è un susseguirsi di scontri a fuoco fra cattivi e cattivissimi. Nessuno è dalla parte dei cosiddetti buoni. Salvo un gruppetto, anche questo armato fino ai denti, che incontra un supereroe nelle vesti del «buono senza paura»...
“22 Jump Street” (22 Jump Street, 2014, Usa). Regia Phil Lord, Christopher Miller. Con Channing Tatum, Jonah Hill, Ice Cube – Azione, Commedia, Crime – Durata: 112’. Il film è il sequel di “21 Jump Street” del 2012, basato sull’omonima serie televisiva degli Anni 80 e 90. Agli agenti Schmidt e Jenko viene affidato l’incarico di svolgere una missione sotto copertura in uncollege locale per indagare su un’associazione criminale all’interno di una confraternita studentesca. Contrariamente alle aspettative, ribaltando la situazione del primo film, è Jenko a trovare il suo momento di gloria nella squadra di football, mentre Schmidt ha qualche difficoltà ad ambientarsi, nonostante un breve flirt. I rapporti tra i due si faranno sempre più tesi, mentre cercheranno di rintracciare la fonte di una pericolosa nuova droga.
ALTRI FILM IN PROGRAMMAZIONE
“Io rom romantica” (Profumo di pesche, 2014, Italia). Regia Laura Halilovic . Con Marco Bocci, Claudia Ruza Djordjevic, Lorenza Indovina, Antun Blazevic, Dijana Pavlovic, Giuseppe Gandini, Zema Hamidovic, Sara Savoca, Simone Coppo – Commedia – Durata: 80′.
“Mistaken for Strangers” (Mistaken for Strangers, 2013, Usa) Regia Tom Berninger. Con Scott Devendorf, Bryan Devendorf, Aaron Dessner, Matt Berninger, Tom Berninger, Bryce Dessner – Documentario, Musicale – Durata: 80′
“Provetta d’amore” (the babymakers, 2012, Usa). Regia Jay Chandrasekhar. Con Olivia Munn, Noureen DeWulf, Aisha Tyler, Desi Lydic, Kevin Heffernan, Paul Schneider – Avventura, Commedia – Durata: 95′
“Una notte in giallo” (Walk of Shame, 2014, Usa). Regia Steven Brill. Con Elizabeth Banks, James Marsden, Gillian Jacobs – Commedia – Durata: 95′.
Violenze sangue e sparatorie nella notte delle follie: tutto è lecito e ciascuno ha il permesso di uccidere
“Transformers N. 4”… e succede di tutto: città sventrate, auto che si trasformano in alieni e dinosauri…
(MERCOLEDI 16 LUGLIO)
“Transformers 4: L’Era dell’Estinzione” – (2014, Usa) – Regia: Michael Bay – Con Mark Wahlberg, Stanley Tucci, Li Bingbing, Kelsey Grammer, Sophia Myles, T.J. Miller, Nicola Peltz, Jack Reynor e Titus Welliver – Avventura, Azione – 163 min. Duecentodieci milioni di dollari: è il costo di “Transformers 4 – L’era dell’estinzione”, quarto appuntamento con la saga di successo tutta effetti speciali del regista Michael Bay, sembra un costo esiguo per un film di 163 minuti in cui succede di tutto. Città sventrate, auto e camion che diventano ogni cosa, da transformers alieni a dinosauri, inseguimenti su cavi tesi tra i grattacieli di Hong Kong e tutto con un’abbondanza e un ritmo parossistico. La storia è ambientata qualche anno dopo quella di “Transformers 3” e ha come protagonista Mark Wahlberg nei panni di un meccanico inventore che si ritrova per caso ad avere un Autobot nel suo garage…
“Maicol Jecson” (2014, Italia) – Regia: Francesco Calabrese ed Enrico Audenino – Con Remo Girone, Tommaso Maria Neri e Vittorio Gianotti – Commedia – 84 min. Ultima settimana del giugno 2009: i genitori sono partiti per le vacanze, e Andrea decide di sfruttare la loro assenza per saltare il campo estivo e fare l’amore per la prima volta con la sua ragazza. Per questo innesca una serie di accadimenti a catena che lo portano, insieme al fratellino di 9 anni (che continua a intralciare i suoi piani) e a un anziano conosciuto in un ospizio, a vivere un’avventura carica di imprevisti…
Dalla scorsa settimana, “Mai così vicini”: Michael Douglas alle prese con una nipotina che non sapeva di avere
Giovedì 10 luglio 2014
“Mai così vicini” – And So It Goes – Commedia – Drammatico/Sentimentale – USA – Regia di Rob Reiner – Con Michael Douglas, Diane Keaton, Sterling Jerins. L’agente immobiliare Oren Little (Michael Douglas), Intenzionalmente indisponente verso il genere umano, non desidera altro che vendere un’ultima casa e andare in pensione in santa pace. I suoi piani però vengono scombinati dal figlio che, inaspettatamente, gli molla la nipote, della cui esistenza non sapeva nulla. Incapace di prendersi cura della tenera bambina di nove anni, la affida alla risoluta ed amabile vicina di casa Leah (Diane Keaton) e cerca di tornare alla sua monotona quotidianità…
“La Madre” – Drammatico – Italia – Regia di Angelo Maresca – Con Carmen Maura, Stefano Dionisi, Laura Baldi. Don Paolo è nei guai: si è innamorato di una parrocchiana e la loro fortissima intesa sessuale è una minaccia assai tangibile alla permanenza del prete nella Chiesa cattolica. Maddalena, madre di Don Paolo, se ne dispera: ha immolato all’altare la vita del figlio affinché la assolvesse dai propri peccati, e proprio non può accettare che un’altra glielo porti via.
“L’estate sta finendo” – Drammatico – Italia – Regia di Stefano Tummolini – Con Miglio Risi, Marco Rossetti, Giuseppe Tantillo. Un gruppo di giovani amici universitari decidono di trascorrere un fine settimana in una villa al mare. A causa di un incidente occorso ad una di loro, quella che doveva essere una spensierata vacanza si trasforma in un incubo e per il gruppo più niente sarà come prima.
La scorsa settimana: i film scelti da “lo Spettacoliere” per chi non è andato in vacanza
(PUBBLICATO MERCOLEDÌ 2 LUGLIO)
“Insieme per forza” – Durata: 117 – Regia Frank Coraci – Con Adam Sandler, Drew Barrymore, Bella Thorne, Terry Crews – Commedia – Usa. Terza commedia nata dalla collaborazione fra Adam Sandler e Drew Barrymore (dopo il successo che le due star hanno ottenuto insieme in “50 volte il primo bacio” e “Prima o poi me la sposo”). In un disastroso “appuntamento al buio”, Lauren (Barrymore) e Jim (Sandler), due genitori single, hanno le idee chiare: non intendono vedersi mai più. Ma senza saperlo, entrambi organizzano la stessa vacanza in un safari con i propri figli e si ritrovano a dover condividere la stessa suite in un lussuoso resort africano, per un’intera settimana...
“Le origini del male” – Durata: 98 – Regia John Pogue – Con Jared Harris, Sam Claflin, Erin Richards, Rory Fleck-Byrne – Horror – Usa. Il film è la storia vera di un gruppo di studenti di Oxford di cui non si hanno più notizie dal 1974, quando tentarono un esperimento per curare una ragazza affetta da un male inspiegabile. Le videoriprese amatoriali che avevano girato sono state nascoste per anni: oggi, a quarant’anni di distanza, finalmente sappiamo ciò che scoprirono. Per la prima volta al cinema il pubblico potrà assistere a un‘esperienza cinematografica oltre ogni immaginazione che li condurrà a una verità sconvolgente...
“Babysitting” – Durata: 85 – Regia Nicolas Benamou, Philippe Lacheau – Con Philippe Laceau, Alice David, Vincent Desagnat, Tarek Boudali – Commedia – Francia. Franck è impiegato come centralinista in una casa editrice, ma ha il grande sogno di vedere pubblicate le sue strisce animate. A corto di babysitter per il fine settimana, il suo capo Marc Schaudel gli affida per una notte il figlio, il capriccioso Rémi. L’unico problema? Franck compie 30 anni proprio quel giorno, ed i suoi amici sono decisi a festeggiarlo. Il mattino dopo, i genitori di Rémi sono svegliati da una telefonata della polizia: il loro pargolo, Franck ed i suoi amici sono spariti nel nulla, lasciando come unico indizio una videocamera che contiene il filmato della serata...
“Come fare soldi vendendo droga” – Durata: 96 – Regia Matthew Cooke – Con Woody Harrelson, Susan Sarandon, 50 Cent, Eminem – Documentario – Usa. Il film lancia uno sguardo provocatorio nella vita di coloro che vivono tutti i lati della “guerra alla droga”: spacciatore, consumatore e istituzioni. Le interviste a noti spacciatori americani offrono testimonianze ironiche e una guida passo per passo su come guadagnare 1.000 dollari all’ora e diventare un vero signore della droga. Uno sguardo provocatorio e una critica profonda all’ipocrisia e alla follia della “guerra della droga”.
“Rio 2096 – Una storia d’amore e furia” – Durata: 74 – Regia Luiz Bolognesi – Animazione – Brasile. Protagonista del film è Abeguar, un indio prescelto dagli dei per compiere una missione che travalica i secoli, la vita e la morte: salvare il mondo dal male. Ad ogni morte apparente, il guerriero si trasforma, assumendo le sembianze di un uccello, e vola per anni. Il suo viaggio è guidato dal suo legame con Janaína, la donna che ama e amerà in ogni epoca e tempo…