La scorsa settimana: animazione, documentari d’impegno e Robert De Niro alle prese con il matrimonio del figlio

images 2(Pubblicato il 26 giugno 2014)
La città incantata” – Durata: 125 – Regia Hayao Miyazaki – Animazione – Giappone. Chihiro è una ragazzina di dieci anni, capricciosa e testarda, convinta che l’intero universo debba sottostare ai suoi capricci. Quando i suoi genitori, Akio e Yugo, le dicono che devono cambiare casa, la bambina va su tutte le furie e non fa nulla per nascondere la sua rabbia. Abbandonando per sempre la vecchia casa, Chihiro si aggrappa al ricordo dei suoi amici e di un mazzo di fiori, ultime tracce della sua vecchia vita. Arrivati in fondo ad una misteriosa strada senza uscita, Chihiro ed i suoi genitori si trovano davanti ad un immenso edificio rosso sulla cui facciata si apre una galleria senza fine che somiglia ad una gigantesca bocca. Con una certa riluttanza, Chihiro segue i genitori nel tunnel. Il tunnel li conduce ad una città fantasma...
ADHD – Rush Hour” – Durata: 76 – Regia Stella Savino – Documentario – Italia, Germania. I vostri figli non stanno fermi, giocherellano con le mani e con i piedi… non riescono a stare seduti sulle loro sedie… corrono, si arrampicano… hanno difficoltà a giocare…si comportano come se fossero azionati da un motore… quando gli si parla sembrano non ascoltare… sono distratti…non riescono a stare in silenzio, parlano troppo! Hanno difficoltà ad aspettare il proprio turno… sparano le risposte prima che sia terminata la domanda… interrompono o si intromettono nelle comunicazioni con gli altri… Attenzione! Anche solo sei di queste espressioni comportamentali e probabilmente qualcuno un giorno vi dirà che vostro figlio soffre di ADHD – deficit dell’attenzione e iperattività, un’anormalità neuro-chimica geneticamente determinata, perché la realtà che state vivendo è molto più complessa di quanto vi hanno raccontato.
Big Wedding” – Durata: 90 – Regia Justin Zackham – Con: Robert De Niro, Katherine Heigl, Diane Keaton, Amanda Seyfried – Commedia – Usa. Don (Robert De Niro) ed Ellie (Diane Keaton) hanno divorziato da tempo, ma sono rimasti in ottimi rapporti anche se Don vive stabilmente con Bebe (Susan Sarandon), ex migliore amica proprio di Ellie. I tre si riuniscono dopo anni sotto lo stesso tetto per un’occasione speciale: il matrimonio di Alejandro, figlio adottivo di Don ed Ellie. Per l’occasione, il futuro sposo riabbraccerà anche la sua vera madre, Madonna, in arrivo dalla Colombia. Alla vigilia della cerimonia, Alejandro confessa di non aver mai rivelato a Madonna il divorzio dei suoi genitori adottivi, poiché la sua madre biologica è una fervente e rigorosa cattolica e ha sempre avuto paura di deluderla…
Le cose belle” – Durata: 80 – Regia Agostino Ferrente, Giovanni Piperno, Con Enzo della Volpe, Fabio Rippa, Adele Serra, Silvana Sorbetti – Documentario – Italia. Quattro vite a confronto nella Napoli piena di speranza del 1999 ed in quella paralizzata di oggi. La fatica di diventare adulti attraverso gli occhi di quattro ragazzi napoletani...
La gelosia” – Durata: 77 – Regia Philippe Garrel – Con Louis Garrel, Anna Mouglalis, Arthur Igual, Emanuela Ponzano – Drammatico – Francia. Un trentenne vive in affitto, con una donna, in un miniappartamento ammobiliato. Stanno vivendo una storia d’amore. L’uomo ha una figlia nata da una relazione con un’altra donna che poi lui ha lasciato. Naturalmente egli vede la figlia, la cui madre, tuttavia, vive da sola con la bambina e deve lavorare per mantenerla perché il suo ex non le passa niente. L’uomo, che fa l’attore di teatro è a sua volta molto povero. E ora è follemente innamorato della nuova compagna, anche lei attrice, ma senza lavoro. Un tempo la donna era una stella nascente, ma le offerte di ruoli sono poi venute a mancare. L’uomo fa l’impossibile per procurarle una parte, ricorrendo alle sue conoscenze nell’ambiente. Ma tutto è inutile...
Quel che sapeva Maisie” – Durata: 93 – Regia Scott McGehee, David Siegel – Con Julianne Moore, Steve Coogan, Alexander Skarsgård, Joanna Vanderham – Drammatico – Usa. Il mondo visto con gli occhi di Maisie, una bimba di sei anni contesa nella causa di divorzio da una mamma rocker e un padre sempre in viaggio d’affari. Ispirato all’omonimo romanzo di Henry James, il film sposta l’azione in una New York frenetica e scintillante: Maisie guarda silenziosa il mondo degli adulti che sembrano bambini capricciosi…

Li avete persi o volete rivedere i migliori film della scorsa stagione? Eccoli al Colosseo fino al 13 agosto a 3 euro!

Un film al giorno, dal martedì alla domenica, a soli 3 euro! Una rassegna che permetterà a tutti coloro che hanno perso qualche film di vederlo o, per coloro che hanno particolarmente amato qualche film, di rivederlo nella milanese multisala Colosseo! La rassegna partirà martedì 1 luglio con “Yves Saint Laurent” e si chiuderà mercoledì 13 agosto con “Tracks: attraverso il deserto”. In programmazione ci saranno i migliori film della stagione cinematografica appena trascorsa.
Tra i titoli più importanti segnaliamo alcuni film vincitori di premi Oscar, come “Dallas Buyers Club” (miglior attore protagonista, miglior attore non protagonista, miglior trucco) , “12 anni schiavo” (miglior film, miglior attrice non protagonista, miglior sceneggiatura non originale), “Her” (miglior sceneggiatura originale) e “Blue Jasmine” (miglior attrice protagonista), e inoltre, fra i tanti, “The butler, un maggiordomo alla Casa Bianca”, “Philomena”, “Quando c’era Berlinguer”, “La sedia della felicità”, “Grand Budapest Hotel”.
Per i più piccoli, domenica 6 luglio e domenica 13 luglio, ci sarà la possibilità di rivedere i cartoni animati “Frozen” e “Rio 2, missione Amazzonia”.
Per informazioni, orari e date dei film in programmazione:
Multisala Colosseo – Viale Monte Nero, n. 84 – Milano – 0259901361
www.ilregnodelcinema.com

Le scelte di “lo Spettacoliere”: i mitici Four Seasons, icona rock anni ’60, con la regia di Clint Eastwood!

Desktop4JERSEY BOYS – Drammatico, Musical – 2014 – Regia di Clint Eastwood – Con Christopher Walken, Freya Tingley, John Lloyd Young, Jeremy Luke, Francesca Eastwood, Billy Gardell, Katherine Narducci, Sean Whalen, Mike Doyle, Vincent Piazza, Steve Schirripa. Il film narra la storia di quattro giovanotti che provengono dalla parte sbagliata del New Jersey, i quali si uniranno per formare il gruppo rock icona degli anni 60, The Four Seasons. La storia dei processi e dei trionfi, è accompagnata da canzoni che hanno influenzato una generazione, tra le quali “Sherry”, “Big Girls Don’t Cry”, “Walk Like a Man”, “Dawn”, “Rag Doll”, “Bye Bye Baby”, “Who Loves You” e molte altre.
GEBO E L’OMBRA – Drammatico – 2012 – Regia di Manoel de Oliveira – Con Michael Lonsdale, Claudia Cardinale, Jeanne Moreau, Leonor Silveira. Nella casa del vecchio Gebo si ritrovano diversi amici per discutere del mondo, un banchetto di quiete che potrebbe durare all’infinito. Il ritorno inatteso di João, figlio di Gebo che ha smarrito la retta via, sconvolge gli equilibri interni alla famiglia e provocherà serie conseguenze.
MADEMOISELLE C – Documentario – 2013 – Regia di Fabien Constant – Con Carine Roitfeld, Stephen Gan, Michaela Dosamantes, Vladimir Restoin Roitfeld, Julia Restoin Roitfeld, Karl Lagerfeld. Insieme con Anna Wintour (a cui è ispirato il film Il diavolo veste Prada), Carine Roitfeld è l’editor di moda più famoso del mondo. Dopo 10 anni coronati da successi e scandali di ogni genere, decide di lasciare la guida di Vogue Paris verso ciò che definisce “la libertà”. La sua più grande sfida: creare un nuovo magazine: CR. Il più chic, il più sorprendente, il più glamour, il più innovativo.
RAGAZZE A MANO ARMATA – Azione, Commedia – 2014 – Regia di Fabio Segatori – Con Karin Proia, Federica de Cola, Giovanna D’Angi, Gianna Verdelli, Paride Acacia, Piero Maggiò, Ela Carnabuci, Giorgio Casella, Massimiliano Frateschi, Nino Frassica. Di Corleone ma oneste, tre studentesse fuori sede, durante una lite furibonda, inavvertitamente bruciano un borsone con un milione di euro. Lo aveva lasciato nel loro appartamento una bella rapinatrice in fuga. Minacciate da un malavitoso romano, saranno costrette a trasformarsi in improbabili rapinatrici.
SYNECDOCHE, NEW YORK – Commedia, Drammatico – 2008 – Regia di Charlie Kaufman – Con Philip Seymour Hoffman, Michelle Williams,Catherine Keener, Jennifer Jason Leigh, Tom Noonan, Samantha Morton, Hope Davis, Lynn Cohen, Sadie Goldstein, Daisy Tahan, Emily Watson, Dianne Wiest. Caden Cotard, regista teatrale fresco del successo ottenuto grazie alla messa in scena di “Morte di un commesso viaggiatore”, si prepara ad affrontare la preparazione della sua nuova opera che prevede addirittura la ricostruzione di una New York a grandezza naturale all’interno di un magazzino di Manhattan. Nel frattempo deve anche gestire i difficoltosi rapporti con le donne della sua vita.
TUTTE CONTRO LUI – Commedia – 2014 – Regia di Nick Cassavetes – Con Cameron Diaz, Nikolaj Coster-Waldau, Leslie Mann, Kate Upton, Nicki Minaj, Taylor Kinney, Deborah Twiss, Don Johnson, Alyshia Ochse, David Thornton. Dopo aver scoperto di essere coinvolta in un triangolo sentimentale, una donna si allea con la moglie del suo amante per vendicarsi.

La scorsa settimana, thriller mozzafiato con Kevin Costner e Asia Argento debutta nel lungometraggio

Three Days to Kill. Durata: 113. Regia McG. Con Kevin Costner, Amber Heard, Hailee Steinfeld, Connie Nielsen, Thriller Usa. In questo action-thriller mozzafiato, Kevin Costner interpreta una spia internazionale che decide di abbandonare la sua vita vissuta sul filo del rasoio per riallacciare finalmente i rapporti con la moglie e la figlia, tenute sempre a debita distanza per proteggerle dai pericoli connessi al suo lavoro. Prima però dovrà portare a termine un’ultima missione, anche se questo significherà dover trovare un equilibrio tra i due compiti più difficili che gli siano mai stati assegnati: catturare il terrorista più pericoloso al mondo e proteggere la figlia adolescente.
Incompresa. Durata: 109. Regia Asia Argento.Con Gabriel Garko, Gianmarco Tognazzi, Max Gazzè, Giulia Salerno. Drammatico. Italia, Francia. Aria è una bambina di 9 anni che si ritrova suo malgrado a vivere una violenta separazione dei suoi genitori, lo strappo dalle sue “sorellastre” in una famiglia allargata. I suoi genitori non la amano quanto lei vorrebbe. Aria, strattonata nel conflitto tra suo padre e sua madre, respinta e allontanata, attraversa la città con una sacca a strisce e un gatto nero, sfiorando l’abisso e la tragedia e cercando solo di salvaguardare la propria innocenza.
Tutta colpa del vulcano. Durata: 92. Regia Alexandre Coffre. Con Dany Boon, Valérie Bonneton, Denis Ménochet, Albert Delpy. Commedia. Francia. Per i viaggiatori di tutto il mondo, l’eruzione del vulcano islandese Eyjafjallajökull è un evento molto destabilizzante, ma per Alain e Valérie, è una vera e propria catastrofe. Infatti, per arrivare in tempo nello sperduto villaggio della Grecia, dove sta per sposarsi la loro unica figlia, questi due ex coniugi ora divorziati, che si sono giurati eterno e sconfinato odio, saranno costretti dalle circostanze a intraprendere un avventuroso viaggio insieme.