“Un fidanzato per mia moglie” (Durata: 97 – Regia: Davide Marengo – Con Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Geppi Cucciari, Dino Abbrescia – Commedia – Italia). Camilla (Geppi Cucciari) lascia la Sardegna e si trasferisce nel capoluogo lombardo per amore di Simone (Paolo Kessisoglu), milanese al 100%. Dopo due anni la coppia entra in crisi. La convivenza invece di ammorbidire i loro difetti, li ha amplificati. Lei incapace di conservare un lavoro per più di pochi mesi, accoglie regolarmente ogni sera il marito con continue lamentele su tutto, mentre lui stanco di questo rapporto non ha il coraggio di lasciarla. Però…
“Locke” (Durata: 85 – Regia: Steven Knight – Con Tom Hardy, Ruth Wilson, Andrew Scott, Olivia Colman – Drammatico – Usa, Regno Unito). Ivan Locke (Tom Hardy) ha lavorato sodo per costruirsi la sua vita. Ma in una sola notte tutto gli crollerà addosso. Ivan riceve una telefonata che scatenerà una serie di eventi dagli effetti catastrofici per la sua famiglia, la sua carriera e la sua anima…
“Il mondo fino in fondo” (Durata: 95 – Regia: Alessandro Lunardelli – Con Filippo Scicchitano, Luca Marinelli, Barbora Bobulova, Camilla Filippi – Commedia – Italia). Davide e suo fratello Loris vivono ad Agro, un paesino del nord Italia. Figli di un industriale della zona, i due lavorano nella fabbrica di famiglia. Davide ha diciotto anni ed è gay, Loris ha quasi trent’anni e non ha idea che suo fratello sia omosessuale, per lui l’unica cosa che conta è il calcio, o meglio, l’Inter. È proprio per seguire in trasferta la sua squadra del cuore che Loris chiede a Davide di andare con lui a Barcellona a vedere la partita. In Spagna, Davide conosce Andy, cileno ed ecologista convinto, di cui si invaghisce al primo sguardo; Andy invita Davide ad andare con lui a Santiago e il ragazzo non può fare a meno di seguirlo...
“Tracks – Attraverso il deserto” (Durata: 115 – Regia: John Curran – Con Mia Wasikowska, Adam Driver, Emma Booth, Rainer Bock – Drammatico – Regno Unito, Australia). Tratto dalla storia vera di Robyn Davidson. Nel suo straordinario viaggio in solitaria, Robyn ha percorso a piedi 2.700 chilometri di deserto australiano, un ambiente spettacolare ma spietato, accompagnata solo dal suo cane Diggity e da quattro cammelli. Rick Smolan, giovane e carismatico fotografo del “New Yorker” e del “National Geographic”, l’ha seguita in alcune delle tappe del viaggio per raccontare la leggendaria traversata di uno dei più impervi deserti del mondo...
“Violetta – Backstage Pass” (Durata: 100 – Regia: AA.VV. – Con Martina Stoessel – Musicale – Italia). Dodici attori del cast, capitanati dalla giovane protagonista Martina Stoessel, sono impegnati a interpretare le hit di successo della prima e seconda stagione della serie tv cult di Disney Channel durante l’incredibile performance dello scorso gennaio in Italia. Ad arricchire lo spettacolo ci sono inediti dietro le quinte che ci racconteranno come i protagonisti hanno vissuto il tour Italiano.
Da giovedì 1 maggio

Paul Walker in “Brick Mansions. E’ stato il suo ultimo film prima del tragico incidente in cui perse la vita
“Brick Mansions” (Durata: 90 – Regia: Camille Delamarre – Con Paul Walker, David Belle, Robert Maillet, RZA – Azione – Nazionalità: Francia, Canada). È interpretato da Paul Walker (nella foto), l’ultimo suo film prima del tragico incidente d’auto in cui perse la vita il 30 novembre 2013. Il film è un remake del thriller d’azione francese “District B13”, ambientato in una Detroit distopica. Qui, fra palazzi di mattoni abbandonati dai tempi migliori, ora abitati solo dai criminali più pericolosi, per il poliziotto Damien Collier ogni giorno è una battaglia contro il crimine. Damien accetta a malincuore l’aiuto d’un coraggioso ex galeotto, e insieme dovranno fermare un sinistro complotto ed evitare la devastazione dell’intera città.
“Nut Job – Operazione Noccioline” (Durata: 90 – Regia: Peter Lepeniotis – Animazione – Usa). C’era una volta “The Italian Job” con Michael Caine impegnato in una complicatissima rapina. Questa volta, al posto dell’attore inglese, c’è un piccolo scoiattolo newyorkese alle prese con l’arrivo dell’inverno e una fame senza confini. Surly, questo il nome del simpaticissimo animaletto, sotto la cui morbida apparenza, vive uno spirito sarcastico e ribelle che non si fida di niente e di nessuno. Un osso duro molto furbo che, però, inizierà a sciogliersi davanti alla scoiattolina Andie…