Nastri d’Argento 2022. Assegnati i premi “Grandi Serie”. La consegna sabato 4 giugno al Teatrino di Corte di Napoli

NAPOLI, mercoledì 1 giugno Assegnati i Nastri d’Argento “Grandi Serie” 2022.La serata di gala per la premiazione si svolgerà a Napoli, a Palazzo Reale, sul palcoscenico del Teatrino di Corte, sabato 4 giugno. Il voto dei Giornalisti Cinematografici, come per i Nastri dedicati al Cinema, ha premiato, anche nelle produzioni internazionali, esclusivamente i talenti italiani.

Ecco i vincitori nelle varie categorie

MIGLIOR SERIE

A CASA TUTTI BENE  (foto sopra) – La Serie (SKY). Una produzione Sky e Lotus Production. Regia Gabriele Muccino. Sceneggiatura Gabriele Muccino, Barbara Petronio, Camilla Buizza, Gabriele Galli, Andrea Nobile

LE FATE IGNORANTI (DISNEY +) – Prodotta da Tilde CORSI per R&C Produzioni. Regia Ferzan Özpetek, Gianluca Mazzella. Sceneggiatura Gianni Romoli, Ferzan Özpetek in collaborazione con Carlotta Corradi e Massimo Bacchini

MIGLIOR SERIE ‘CRIME’

I BASTARDI DI PIZZOFALCONE (RAI FICTION) – Una produzione Rai Fiction e Clemart srl, prodotto da Massimo Martino. Regia Monica Vullo. Sceneggiatura Dido Castelli, Graziano Diana, Francesca Panzarella, Salvatore Basile, Angelo Petrella, Paolo Terracciano, Maurizio De Giovanni

MIGLIOR SERIE ‘DRAMEDY’

DOC NELLE TUE MANI (RAI FICTION) – Una produzione Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction, prodotta da Matilde e Luca BERNABEI. Regia Beniamino CATENA, Giacomo MARTELLI. Sceneggiatura Francesco ARLANCH, Viola RISPOLI

MIGLIOR SERIE COMMEDIA

BANGLA – La Serie (RAI FICTION) – Una produzione Fandango in collaborazione con Rai Fiction, prodotta da Domenico Procacci e Laura Paolucci. Regia Emanuele Scaringi, Phaym Bhuiyan. Sceneggiatura Vanessa Picciarelli, Emanuele Scaringi, Dario D’amato, Giulia Gianni, Giulio Carrieri

MIGLIOR FILM TV

SABATO DOMENICA E LUNEDÌ – Una produzione Picomedia in collaborazione con Rai Fiction. Regia Edoardo DE ANGELIS. Con Sergio Castellitto

YARA (NETFLIX) – Prodotto da Pietro VALSECCHI e Camilla NESBITT per Taodue, Netflix, RTI. Regia Marco Tullo GIORDANA. Sceneggiatura Graziano DIANA

ATTRICE PROTAGONISTA

Maria Chiara GIANNETTA per “Blanca”

ATTORE PROTAGONISTA

Luca ARGENTERO per “Doc Nelle Tue Mani”

ATTRICE NON PROTAGONISTA

Ambra ANGIOLINI e Anna FERZETTI per “Le Fate Ignoranti”

Monica GUERRITORE “Vita Da Carlo – Speravo De Morì Prima”

ATTORE NON PROTAGONISTA

Eduardo SCARPETTA per “L’amica Geniale – Storia di chi fugge e chi resta”

Max TORTORA per “Tutta Colpa di Freud” – “Vita da Carlo”

NASTRO DELL’ANNO PER LA SERIE PIÙ INNOVATIVA

ZEROCALCARE per “Strappare lungo i bordi” (NETFLIX)

NASTRO SPECIALE ORIGINAL

Carlo VERDONE per “Vita da Carlo (Prime Video)

Un tranquillo festival di primavera. Tante attese, qualche sorpresa, ma la Napoli di Martone resta a bocca asciutta

CANNES, sabato 28 maggio Dopo 11 giorni di proiezioni, red carpet e anteprime, la giuria di Cannes 2022 ha consegnato i premi nel corso della cerimonia di chiusura, condotta dall’attrice belga Virginie Efira, che già aveva inaugurato la kermesse martedì 17 maggio. Mario Martone, con “Nostalgia” e Valeria Bruni Tedeschi con “Les Amandiers”, erano gli unici due italiani in concorso, ma sono rimasti a bocca asciutta. Vincitore a sorpresa il film “Triangle of Sadness” del regista svedese Ruben Ostlund (una satira della civiltà occidentale basata sui consumi e sul capitalismo, sull’apparenza e sul classismo).

ECCO IL PALMARES

Palma d’Oro a “Triangle of Sadness” di Ruben Ostlund

Migliore attore Song Kang-Ho per “Broker”

Migliore attrice Zar Amir Ebrahimi per “Holy Spider”

Migliore sceneggiatura a “Boy From Heavev” di Tarik Saleh

Premio della Giuria ex aequo a “Eo” di Jerzy Skolimowski e a “Le otto montagne” di Charlotte Vandermeersch e Felix van Groeningen

Premio del 75mo anniversario del Festival a “Tori et Lokita di Jean-Pierre e Luc Dardenne

Migliore regia a Park Chan-Wook per “Decision to Leave”

Gran Prix ex aequo a Lukas Dhont per “Close” e Claire Denis per “Stars at Noon”

Miglior cortometraggio a “The Water Murmurs” di Jianying Chen

UN CERTAIN REGARD: Camera d’Or a “War Pony”, regia di Riley Keough e Gina Gammell (Stati Uniti d’America) Menzione speciale a “Plan 75,” regia di Chie Hayakawa (Giappone)

“Nostalgia”. Napoli, Rione Sanità. L’amore viscerale di un uomo alla ricerca del proprio passato. E del proprio destino

(di Patrizia Pedrazzini) – Preceduto da un battage pubblicitario di rara intensità, arriva sugli schermi l’ultimo lavoro di Mario Martone, “Nostalgia”, protagonista Pierfrancesco Favino, in concorso al Festival di Cannes.
Napoli, Rione Sanità, quello del Sindaco di Eduardo De Filippo (peraltro già tradotto in film, in chiave moderna, dallo stesso Martone nel 2019). La storia è semplice.
Dopo quarant’anni di assenza, passati fra Libano, Sudafrica ed Egitto, Felice torna a casa: la vecchia madre è sola e malata, sta morendo, e lui se ne prende cura fino all’ultimo, con tardiva, ma tenera e amorosa pazienza. Poi, però, invece di riprendere l’aereo per Il Cairo, dove lo attende la moglie medico, l’uomo si ritrova, giorno dopo giorno, a rimandare la partenza. Obbedendo al sottile richiamo di un passato che ha lasciato quando aveva quindici anni, e che si sta trasformando nel suo destino. Riallaccia i rapporti con un vecchio amico della madre, conosce e frequenta il prete del rione, don Rega, attivo contro la camorra e impegnato nel “salvare” più giovani che può dal richiamo della delinquenza. Ma il suo pensiero è un altro: Oreste, l’amico dell’adolescenza, il compagno di sortite e corse sulla Gilera rossa nei vicoli, ma anche di piccoli scippi. E di un omicidio, commesso da Oreste, che però lui non ha mai tradito. Anzi, per quello se n’è andato, a costruirsi una vita all’estero.
Solo che, mentre Felice è diventato negli anni un onesto imprenditore, Oreste ha fatto carriera a modo suo: adesso lo chiamano, a bassa voce, Malommo, vive di estorsioni, droga e prostituzione, insomma è il boss del rione. Ma a Felice, che va ancora in giro con la vecchia foto di loro due ragazzi sulla moto, questo non importa. Nemmeno ci crede veramente che l’amico di un tempo sia un delinquente pericoloso: lo vuole, lo deve incontrare.
“Nostalgia” è la storia di un amore viscerale, quello per una città, Napoli (e per un quartiere, il Rione Sanità) nella quale vita e morte, passato e presente, luci e ombre, coesistono e convivono senza la minima possibilità di essere disgiunti. In un groviglio di sapori, suoni, voci, odori, che ammalia. La confusione, i motorini che sfrecciano, i panni stesi, gli altarini sui muri, la spazzatura, i bassi. Così il rione diventa un personaggio reale, quasi il vero protagonista del film, mentre la sua purezza aggressiva ne fa un luogo unico per ospitare il “ritorno a casa”, e alle proprie radici, di un uomo al quale la fuga, e la lontananza, non sono bastate per chiudere con il passato.
Quanto all’ottimo Favino, fa del suo Felice, inizialmente spaesato, quasi impaurito davanti al “viaggio” che lo attende, poi via via sempre più sicuro e fiducioso in un mondo che sente appartenergli, l’emblema di un uomo buono, generoso e perbene. Ma che tuttavia, forse proprio per questo, non lo capisce, quel mondo. Non ce la fa proprio. “Tu ti illudi: i cuori si richiudono col tempo”, lo avverte don Rega, spingendolo ad andarsene, via, lontano da Napoli. “No, i nostri no”, gli risponde lui sorridendo: un’amicizia, quell’amicizia, non può essere finita. Tanto che, più che della nostalgia, l’uomo appare vittima soprattutto di una sorta di innocenza dell’anima che gli impedisce di vedere la realtà, se non attraverso gli occhi del ricordo. O forse non vuole?
Raffinata Aurora Quattrocchi nel ruolo della madre, potente Tommaso Ragno in quello di Oreste, incarnazione irresistibile dell’immutabilità del Male. E una fotografia da atmosfera magica nella quale perdersi.
Come del resto avvertono, nel richiamo in testa al film, le parole di Pasolini: “La conoscenza è nella nostalgia. Chi non si è perso non possiede”.

Un padre, una figlia, un amore. Bello, struggente, vero, ma esagerato. E con, al centro, sempre e solo lui: Sean Penn

(di Patrizia Pedrazzini) John Vogel è proprio un grande papà. Carismatico, sognatore, esaltante, avventuroso e un po’ folle, agli occhi della figlia prediletta, Jennifer, appare come un eroe, il solo in grado di farle immaginare una vita libera e anticonformista. Che la porti in barca sul lago a vedere i fuochi d’artificio, o la metta, ancora piccola, al volante dell’auto spronandola a guidare da sola, o le faccia ascoltare Chopin, la bambina ne è letteralmente innamorata. Perché “i momenti speciali dell’infanzia sono come le favole e nelle mie mio padre era il principe”.
Peccato che John Vogel sia anche altro: un uomo egoista, bugiardo e imbroglione, che vive una vita ai confini della legalità, irresponsabile e infantile, che promette ma non mantiene. Jennifer, da piccola, non lo sa. Lo capirà man mano crescendo, come capirà che la madre non per niente si è data all’alcol, anche se non avrebbe dovuto, ma forse non era abbastanza forte. Capirà le assenze del padre, i suoi problemi con i soldi, le sue fughe improvvise, gli espedienti, le altre donne. E ancora più e meglio lo capirà il giorno in cui un’assistente di Polizia la informerà, pacata e severa, che “suo padre ha stampato 22 milioni di dollari”. Ma il vedere finalmente il padre per quello che realmente è, cambierà Jennifer? Quando mai cuore e ragione hanno avuto qualcosa da spartire?
Tratto dall’autobiografia della giornalista e scrittrice Jennifer Vogel, “Una vita in fuga” è la storia di questo rapporto intenso e struggente, tenero e rabbioso. Fra un padre vero ma mai veramente cresciuto e una figlia che a fatica, e da sola, cerca di trovare una propria strada nella vita. Senza ripudiare né il proprio passato, né i propri sentimenti. Una bella storia, al limite dell’esemplare. Con qualche incrinatura.
Sean Penn, attore unanimemente considerato tra i più impegnati di Hollywood, ne è sia regista che interprete. La figlia Dylan, al suo esordio sul grande schermo, interpreta Jennifer (e in certi momenti, ma solo in certi, somiglia in modo impressionante alla madre, l’attrice Robin Wright, la “Jenny” di “Forrest Gump”), mentre il ruolo, decisamente secondario e marginale, del fratello minore di Jennifer, Nick, è affidato al secondo figlio di Penn, Hopper. Un film in famiglia, insomma. E fin qui, passi.
Il fatto è che, in “Una vita in fuga”, tutto, ma proprio tutto, è esageratamente bello. Ma anche, proprio per questo, al limite dell’eccessivo. A partire dalle musiche, di Eddie Vedder, fra le quali spicca il brano “My Father’s Daughter”, specchio perfetto del sentimento, più forte del dolore e degli errori, che lega la figlia al padre. Per non parlare della fotografia, del ricorso ai grandi primi piani, e ai colori caldi dei paesaggi rurali americani. Che fanno da cornice perfetta, fin troppo perfetta, a una storia fatta di troppo sentimento, troppi ricordi, troppa famiglia, troppo amore. Troppo risentimento e troppo dolore. Troppa America. Persino lui, John, non è nato in un giorno qualsiasi, ma il 14 giugno, il “Giorno della bandiera”, celebrato negli Stati Uniti con sfilate e cortei (e infatti il titolo originale del film è “Flag Day”).
Ma soprattutto, e sopra tutti, c’è lui. Sean Penn. Con le rughe scavate del volto che fa volutamente risplendere a ogni inquadratura, gli occhi di ghiaccio, la sigaretta perennemente incollata alle labbra, lo sguardo da bello e dannato. Campione di scaltrezza e di fascino. Antieroe con tante macchie e nessuna paura.
Insomma, un film per certi versi ridondante e saturo di indubbia vanità. Tanto che, nonostante i malcelati buoni propositi, non riesce veramente a commuovere. Tuttavia girato, e interpretato, alla grande. Una bella storia, che ha nel forte e tempestoso rapporto fra il padre e la figlia il vero punto di forza. E che per questo vale la pena di vedere.