E, dopo cinema e teatri, al via le grandi mostre del Comune. Dal Quattrocento ai giorni nostri, da Donatello a De Chirico

MILANO, giovedì 1 luglio “Già a partire da questa estate, saranno presentate esposizioni di alto profilo scientifico e valore curatoriale, rendendo questa stagione milanese ancora più ricca di proposte e quindi attrattiva sia per i milanesi sia per i visitatori della nostra città”. Così l’assessore alla Cultura Filippo del Corno ha presentato i giorni scorsi il programma delle prossime mostre, compreso l’autunno: “Si ripartirà con molti progetti, che spaziano dall’arte antica al contemporaneo, dall’affondo monografico su un artista all’affresco di un’epoca, dallo sviluppo di un tema lungo la storia dell’arte al gemellaggio con i musei del mondo, dalla scultura alla pittura, dall’installazione alla performance, dalla fotografia alla grafica.
L’attuale situazione – ha proseguito l’assessore – ha determinato un ripensamento della programmazione espositiva precedentemente annunciata, ma il lavoro mai interrotto e l’attenzione costante di tutti gli istituti civici sull’evoluzione dell’emergenza sanitaria hanno consentito di riprogrammare i progetti espositivi, conservandone la quasi totalità e proponendone di nuovi”.

Già a luglio è prevista l’apertura di due grandi mostre, una allestita nelle Sale Viscontee del Castello, l’altra negli spazi espositivi del Museo del Novecento:

Il Castello Sforzesco dal 21 luglio ospiterà nelle Sale Viscontee la grande mostra dedicata alla scultura italiana del Rinascimento. L’esposizione, studiata e progettata congiuntamente da Castello Sforzesco e Louvre, è intitolata “Il corpo e l’anima, da Donatello a Michelangelo” e costituisce un affondo su oltre sessant’anni di storia dell’arte, in particolare dalla seconda metà del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento, quando in Italia lavoravano Donatello, Leonardo e Raffaello, perfetti interpreti del Rinascimento.

Il 23 luglio sarà la volta del Museo del Novecento, che aprirà nelle sale dedicate alle esposizioni temporanee la grande retrospettiva dedicata a Mario Sironi, esplorando i principali periodi creativi dell’artista: quello giovane simbolista, la stagione futurista, il momento metafisico, la stagione classica e la fondazione del Novecento Italiano, la decorazione degli anni ‘30, il dialogo con l’informale dell’ultimo periodo della sua vita.

La stagione espositiva riprenderà in settembre con altre grandi mostre:

Il 18 settembre a Palazzo Reale la mostra dedicata a Claude Monet. L’esposizione rientra nel progetto “Musei del mondo a Palazzo Reale” e il gemellaggio quest’anno è con il Museo Marmottan di Parigi, che possiede la più ampia collezione di opere di Monet, da cui sono stati selezionati 50 dipinti per un approfondimento sul tema della luce. Tra le opere esposte, capolavori come “Ninfee”, “Passeggiata ad Argenteuil”, “Sulla spiaggia di Trouville” e “Riflessi sul Tamigi. Charing Cross”.

Il 19 ottobre, Palazzo Reale apre al pubblico un’altra grande mostra, quella dedicata al Realismo Magico, un importante filone della pittura italiana che si è sviluppato negli anni Venti e Trenta del Novecento. Protagonisti della poetica di questo movimento artistico sono, tra gli altri, Felice Casorati, Giorgio de Chirico, Carlo Carrà e Gino Severini.

Infine, sempre a Palazzo Reale: una grande mostra collettiva da titolo “Corpus Domini”, il cui percorso esplora – attraverso le opere di artisti contemporanei, molte delle quali mai esposte in Italia – la molteplicità della rappresentazione dell’essere umano attraverso l’esibizione del corpo e, soprattutto, la sua sparizione. Un progetto raffinato e ambizioso che indaga il rapporto tra arte e corpo, tema caro a Lea Vergine, che viene ricordata in mostra con un omaggio particolare.

A settembre riprenderà anche la stagione espositiva del MUDEC Museo delle Culture: il 2 settembre inaugurerà la mostra “Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo”, una esplorazione dietro le quinte dei capolavori Disney e per comprendere come nasce un film di animazione.

Sempre in autunno, il MUDEC aprirà la prima monografica dedicata a Milano a Piet Mondrian, centrata sulla sua pittura di paesaggio. La mostra, realizzata in collaborazione con Kunstmuseum de L’Aia, illustra il passaggio del maestro olandese dalla fase figurativa all’astrattismo ed è quindi un invito a scoprire un Mondrian “altro” rispetto a quello più conosciuto, e a riscoprirne i capolavori.

Il 19 novembre al GAM, Galleria d’Arte Moderna, protagonista “La luce e i suoi riflessi”. Sarà indagata la mostra “Divisionismi. Due collezioni”, attraverso il confronto tra alcuni capolavori divisionisti appartenenti alla collezione del Museo e una selezione di opere provenienti dalla Pinacoteca della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona.

Il 24 novembre il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea presenta un nuovo progetto espositivo: si tratta della prima personale in Italia dell’artista e attivista cubana Tania Bruguera, che metterà il pubblico a confronto con una serie di installazioni e performance centrate sull’esplorazione delle strutture di potere e dei modi in cui l’arte può essere applicata alla vita politica quotidiana.

Altri i progetti espositivi allestiti durante il prossimo autunno:

Casa della Memoria ospita dal 4 settembre la mostra fotografica “Home less home” di Paola Di Bello, una serie di fotografie delle “case” dei “senzacasa”; Casa Boschi Di Stefano propone (dal 23 novembre) un affondo sull’opera della padrona di casa, Marieda, presentando le sue sculture di ceramica realizzate nel laboratorio della Casa stessa; mentre in dicembre lo Studio Museo Francesco Messina espone i presepi espressionisti di Salvatore Incorpora. Inoltre, Palazzo Dugnani aprirà straordinariamente al pubblico per un progetto speciale legato al tema del cambiamento climatico. “Planet. Il mondo, l’emergenza climatica, le soluzioni”. Infine, l’anno si chiuderà con la tradizionale mostra di Natale a Palazzo Marino, quest’anno dedicata all’arte lombarda del Cinquecento. Il progetto riunisce le città di Milano, Bergamo e Brescia, proponendo opere di Lotto, Moretto, Savoldo e Moroni.

(p.a.p.)

Programma completo e anteprima 2022 su:
www.yesmilano.it/mostre2021-22

 

 

Mostre, spettacoli, convegni, una rassegna di film. Un anno di eventi dedicati a Dante (senza dimenticare Shakespeare)

VERONA, venerdì 11 dicembre – A settecento anni dalla scomparsa di Dante, Verona, la prima ad accogliere il Sommo Poeta dopo l’esilio da Firenze, celebra l’importante anniversario con il progetto “Dante a Verona 1321-2021” nel segno della collaborazione fra le principali istituzioni culturali della città.
Il programma prevede un vasto calendario d’iniziative, alcune delle quali con il patrocinio e il contributo del Comitato Nazionale per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.
Mostre, spettacoli, manifestazioni culturali e di approfondimento scientifico, restauri e convegni, attività formative e divulgative, itinerari turistici alla scoperta della presenza del Poeta a Verona e della sua eredità culturale e artistica animeranno per tutto il 2021 le strade e le piazze, i teatri e le chiese, i musei e i palazzi della città.
Moltissimi gli eventi in cantiere tra cui una grande “mostra diffusa Dante a Verona”, appositamente ideata per quest’anno speciale, fatta di storie e luoghi della città.
Il percorso e le tappe saranno raccolti in una mappa, un vademecum cartaceo e virtuale per guidare il visitatore in un immaginario viaggio spazio-temporale.
Tra la primavera e l’autunno in calendario una mostra su “Dante e Shakespeare: il mito di Verona”, alla GAM, e una mostra “L’Inferno di Michael Mazur” a Castelvecchio.
Non poteva mancare un momento di approfondimento e di confronto tra importanti voci internazionali con un convegno dal titolo “Con altra voce omai, con altro vello. Dante tra antico e moderno” promosso e realizzato dall’Università di Verona, in collaborazione con Scuola Normale Superiore di Pisa, Columbia University, University of Notre Dame, Università Cattolica del Sacro Cuore, Accademia Ambrosiana, in programma dal 17 al 22 maggio. Coinvolgerà i massimi dantisti da tutto il mondo.

Il monumento a Dante, in Piazza dei Signori, opera di Ugo Zannoni (1836-1919), una delle sculture dantesche più belle d’Italia

Molti i progetti di restauro, uno per tutti il restauro della Statua di Dante di Ugo Zannoni, in Piazza dei Signori.
E numerosi spettacoli, tra cui: le “Visioni di Dante” del Teatro Stabile del Veneto; “Dantexperience”, con la Budapest National Philarmonic Orchestra e Sonia Bergamasco; “Cantiere Dante”, progetto teatrale di Marco Martinelli e Ermanna Montanari.
“Dante a Verona” è il racconto di un soggiorno speciale (“refugio” e “ostello”) che ha lasciato opere, segni, patrimoni che si sono arricchiti nei sette secoli che separano da quel tempo.
Esiliato da Firenze nel 1301, Dante visse a Verona dal 1303 al 1304 e dal 1312 al 1320, ospite di Cangrande della Scala (“gran Lombardo”), signore illuminato che governava la città ghibellina, vicaria dell’imperatore, e ospitava nella sua reggia scienziati, poeti e artisti di talento.
A Verona Dante avviò probabilmente la stesura del “De vulgari eloquentia” e visitò certamente la Biblioteca Capitolare (Schola ecclesiae Veronensis, la biblioteca più antica del mondo). A Verona compose buona parte del “Paradiso”, dedicandolo proprio a Cangrande Della Scala, e discusse la celebre “Quaestio de aqua et terra”, nel gennaio del 1320, prima di recarsi a Ravenna.
A Verona si stabilì il figlio Pietro Alighieri e ancora oggi qui vivono i discendenti della famiglia.

«Diamo il via alle celebrazioni di un anniversario di grande rilievo della letteratura italiana”, dice il sindaco Federico Sboarina. “Verona è al centro della ricorrenza nazionale per i 700 anni della morte di Dante ed è con soddisfazione che lanciamo un programma di alto valore e grande impatto. Sono iniziative di forte interesse culturale ma, anche, più popolari, per avvicinare meglio l’intera comunità alla straordinaria figura del Sommo Poeta, all’interno di un più ampio programma nazionale che coinvolge anche Firenze e Ravenna”.

Da un punto di vista espositivo, i fulcri della mostra diffusa sono collocati alla GAM Galleria d’Arte Moderna Achille Forti di Palazzo della Ragione e al Museo di Castelvecchio.
La mostra “Tra Dante e Shakespeare: il mito di Verona” (23 aprile-3 ottobre 2021), al GAM, a cura di Francesca Rossi, Tiziana Franco e Fausta Piccoli, presenta un’importante selezione di opere d’arte e testimonianze storiche per approfondire due temi notevoli, in un arco di tempo dal Trecento all’Ottocento. Il primo ruota intorno al rapporto tra Dante e la Verona di Cangrande e il successivo revival ottocentesco; il secondo, connesso al precedente e tutto scaligero, è il mito shakespeariano di Giulietta e Romeo: su entrambi si fonda ancor oggi la fisionomia urbana e culturale di Verona e alimenta il suo mito.
Il Museo di Castelvecchio, custode della statua equestre di Cangrande, ospita “L’Inferno di Michael Mazur” (6 marzo-3 ottobre 2021), mostra a cura di Francesca Rossi, Daniela Brunelli, Donatella Boni: propone le 75 incisioni che l’artista americano Michael Mazur produsse ispirandosi ai Canti dell’Inferno. Le incisioni sono state realizzate con la tecnica del monotipo e dell’acquaforte e nel 2000 sono state donate dall’artista alla città di Verona. Alle opere, esposte nelle teche create da Carlo Scarpa, sono accostati brani danteschi tradotti dal poeta e scrittore statunitense Robert Pinsky, amico di Mazur.

L’Adige, fra la sponda del Teatro Romano e la basilica di S. Anastasia

Nel 2021, saranno in cartellone quattro i progetti di spettacolo.
Al Teatro Camploy, “Esercizi per voce e violoncello sulla Divina Commedia” con la regista e drammaturga Chiara Guidi e il violoncellista Francesco Guerri, in collaborazione con l’Università di Verona (15 e 16 aprile).
Nello stesso teatro “Visioni di Dante”, produzione originale del Teatro Stabile del Veneto. Tre drammaturghi, Fausto Paravidino, Letizia Russo e Fabrizio Sinisi, raccontano, in tre spettacoli, l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso contemporanei (26, 27, 28 maggio).
Nell’ambito dell’Estate Teatrale Veronese, al Teatro Romano, “Dantexperience” con la Dante-Symphonie di Franz Liszt. La Budapest National Philharmonic Orchestra, diretta dal maestro Vittorio Bresciani, in concerto sinfonico con la proiezione delle illustrazioni di Gustave Dorè e brani dall’Inferno e dal Purgatorio recitati da Sonia Bergamasco (21 giugno).
Ancora per l’Estate Teatrale, Marco Martinelli e Ermanna Montanari propongono “Cantiere Dante: Purgatorio”: tutta Verona diventa palcoscenico e saranno gli spettatori a fare il viaggio nel secondo regno ultraterreno: ciascuno sarà Dante, come suggerisce Ezra Pound, che definì Dante un “Everyman” (agosto).
L’Università di Verona ha ideato tre appuntamenti teatrali: “La Vita Nuova – parole d’amore e musica”, con musiche originali di Achille Facincani e con il coro giovanile e gli allievi di teatro di A.Li.Ve (primavera); il laboratorio “Purgatorio” con Chiara Guidi (primavera); “Quaestio de aqua et terra”, di Alessandro Anderloni (autunno).
Si segnalano inoltre, a cura del Teatro Ristori, un ricco programma dedicato a Dante, in cui spiccano:
Paolo Fresu & Friends, “Dante Project” (19 marzo); Lella Costa, “La figura femminile nella Divina Commedia” (settembre–ottobre); La NoGravity Dance Company in “Divina Commedia. Dall’Inferno al Paradiso” (novembre); “Rapimenti d’amore”, spettacolo di Davide Rondoni e Cristian Carrara (novembre).
E al Teatro Nuovo – Fondazione Atlantide sarà proposto lo spettacolo itinerante Silent Dante (gennaio-maggio e settembre-novembre) e una “Maratona dantesca”, a cura degli allievi della scuola.
La Compagnia le Falie presenta due spettacoli: “Purgatorio”, della compagnia di detenuti “Teatro del Montorio” del Carcere di Verona Casa circondariale di Verona in aprile e “Paradiso”, danza contemporanea sulla terza Cantica, a Riva di Castelvecchio a settembre.
In calendario anche una rassegna di film ispirati alla vita e all’opera di Dante.
(pap)

Programma completo e aggiornamenti su:
www.danteaverona.it

 

 

50 mostre, classiche e contemporanee. Da Raffaello a Degas. Fino all’estate e oltre. Così si rilancia Milano d’arte

MILANO, giovedì 24 settembre – Per l’autunno il Comune di Milano ha in serbo la ripresa dell’attività espositiva, per dare un segnale chiaro e incoraggiante verso una normalità che dia fiducia alla città e al turismo, fatte salve le precauzioni contro la maledizione del mostro pandemico, che ancora non consente di riprendere in pieno la consueta vita sociale.
Ecco dunque gli appuntamenti della ripresa milanese, con quasi 50 mostre fino all’estate, e oltre!
Molti progetti rimandati a causa dell’emergenza sanitaria sono stati riprogrammati, così come il palinsesto “I Talenti delle Donne”, che fino all’aprile 2021 continuerà a proporre mostre, spettacoli e incontri dedicati al mondo della creatività femminile. Molte anche le proposte nuove che hanno preso forma nei mesi scorsi e che andranno ad arricchire l’offerta artistica e culturale della città nelle prossime stagioni.
In occasione del cinquecentenario della morte di Raffaello, Il Castello Sforzesco propone la mostra “Giuseppe Bossi e Raffaello al Castello Sforzesco di Milano”, un focus sul pittore, disegnatore e collezionista lombardo, grande ammiratore di Raffaello e della sua opera (dal 27 novembre); mentre (dal 5 marzo 2021) nelle sue sale espositive viene allestita la mostra curata insieme al Museo del Louvre sulla scultura italiana del Rinascimento, dal titolo “Il corpo e l’anima, da Donatello a Michelangelo”. La stessa mostra è allestita nelle sale del Louvre dal 22 ottobre al 18 gennaio 2021.
Il MUDEC inaugura durante il prossimo inverno due mostre: “Robot. The Human Project” (dal 26 novembre), che narra l’evoluzione dagli antichi automi alla robotica contemporanea, partendo dai primi congegni meccanici dell’antica Grecia fino ad arrivare alle più avanzate tecnologie contemporanee, passando attraverso le macchine di Leonardo e i sorprendenti automi seicenteschi e settecenteschi; e la mostra “Disney” (dal 14 gennaio), un percorso di approfondimento sul talento e la tecnica degli artisti degli Studios Disney nell’arte di raccontare storie senza tempo
Per finire, non possono mancare le esposizioni rivolte al cinema e alla fotografia: in occasione del centenario della nascita di Federico Fellini, Palazzo Reale dedica al grande regista (dal 2 aprile) una mostra omaggio per raccontare attraverso immagini e documenti lo straordinario eclettismo e la versatilità del Maestro. Al Mudec, invece, una mostra sarà dedicata al fotografo e regista statunitense David Lachapelle (dal 20 aprile).
Altre grandi mostre sono in progettazione anche più oltre nel corso del 2021, estendendosi nel 2022: dall’antologica di Degas a Palazzo Reale (da ottobre 2021), alla mostra “Chagall. love and life” (dal 7 ottobre 2021), che vede esposti al MUDEC stampe, disegni e dipinti provenienti dall’Israel Museum di Gerusalemme; dalla mostra collettiva di artisti contemporanei giapponesi dal titolo “Japan. Body_Perform_Live”, che sarà allestita al PAC (da ottobre 2021), fino ai protagonisti del movimento artistico del Realismo Magico (dal 6 novembre 2021) nelle sale di Palazzo Reale.

ELENCO E CALENDARIO DELLE MOSTRE

PALAZZO REALE – fino al 27.9.2020: “Georges de la Tour – L’Europa della luce” (a cura di Francesca Cappelletti)

STUDIO MUSEO FRANCESCO MESSINA – fino al 11.10.2020: “Giovanna Giachetti. Acqua fuoco plastica metalli”. A cura di Alessandro Colombo, Alessia Locatelli e Martina Corgnati

PALAZZO REALE – fino al 11.10.2020: “Out of the Blue. Viaggio nella calligrafia attraverso Alcantara”. A cura di Dagmar Carnevale Lavezzoli e Katie Hill

PALAZZO REALE – fino al 18.10.2020: “Viaggio oltre le tenebre. Tutankhamon Realexperience”. I tesori delle necropoli egizie e un’inedita esperienza immersiva. A cura del Comitato scientifico: Miroslav Barta (presidente), Christian Loeben, Liam McNamara, Gabriele Pieke, Zahi Hawass e Francesco Tiradritti (per la sezione archeologica)

CASTELLO SFORZESCO, SALA VISCONTEA – fino al 25.10.2020: “Cesare Colombo. Fotografie 1952 – 2012”. A cura di Silvia Paoli, con Silvia e Sabina Colombo

CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO – fino al 20.12.2020: “Sotto il cielo di Nut. Egitto divino”. A cura di Sabrina Ceruti, Anna Provenzali

MUSEO DEL NOVECENTO – fino al 14.2.2021: “Franco Guerzoni. L’immagine sottratta”. A cura di Martina Corgnati

PALAZZO REALE – 25.9.2020 – 14.2.2021: “Prima, donna. Margaret Bourke-White”. A cura di Alessandra Mauro

ACQUARIO CIVICO – 29.9.2020 – 1.11.2020: “Una vita da scienziata. I volti del progetto #100esperte. A cura di Fondazione Bracco

CASA MUSEO BOSCHI DI STEFANO – 29.9.2020 – 15.11.2020: “Sergio Dangelo”. A cura di Francesco Tedeschi e Luca Pietro Nicoletti

MUSEO DEL NOVECENTO – 9.10.2020 – 27.6.2021: “Carla Accardi. Contesti”. A cura di Maria Grazia Messina e Anna Maria Montaldo con Giorgia Gastaldon

PAC PADIGLIONE D’ARTE CONTEMPORANEA – 16.10.2020 – 25.10.2020: “Ri-scatti. Per le strade mercenarie del sesso”. A cura di Diego Sileo

PALAZZO REALE – 28.10.2020 – 5.4.2021: “Divine e avanguardie. Le donne nell’arte russa”. A cura di Evgenia Petrova e Joseph Kiblitsky

ACQUARIO CIVICO – 18.11.2020 – 24.1.2021: “Alessandro Spadari. Moby Dick”. A cura di Luigi Pedrazzi

MUDEC Museo delle Culture – 26.11.2020 – 31.1.2021: “Capac Ñan. La grande strada inca”. A cura di Carolina Orsini

MUDEC Museo delle Culture – 26.11.2020 – 28.3.2021: “Robot. The Human Project. Dagli antichi automi alla robotica contemporanea. A cura di Lavinia Galli, Antonio Marazzi e Alberto Mazzoni

CASTELLO SFORZESCO – 27.11.2020 – 7.3.2021: “Giuseppe Bossi e Raffaello al Castello Sforzesco di Milano”. A cura di Claudio Salsi con la collaborazione di Alessia Alberti, Giovanna Mori, Francesca Tasso

CASA MUSEO BOSCHI DI STEFANO – 11.2020 – 12.2020: “Gianni Dova. A cura di Cristina Casero

PAC PADIGLIONE D’ARTE CONTEMPORANEA – 11.2020 – 1.2021: “Tania Bruguera. La verità anche a scapito del mondo”. A cura di Diego Sileo

MUDEC Museo delle Culture – 3.12.2020 – 10.1.2021- “Luisa Menazzi Moretti. Io sono / I am”. A cura di Luisa Menazzi Moretti

PALAZZO REALE – 3.12.2020 – 11.4.2021: “Le signore del Barocco”. A cura di Alain Tapié, Anna Maria Bava e Gioia Mori

MUDEC Museo delle Culture – 14.1.2021 – 25.7.2021: “Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo”. A cura di The Walt Disney Animation Research Library

PALAZZO MORANDO Costume Moda Immagine – 19.1.2021 – 7.3.2021: “Sulle tracce del crimine”. A cura di Peppino Ortoleva e Stefano Nespolesi

MUDEC PHOTO MILANO – 19.1.2021 – 16.5.2021: “Tina Modotti. Donne, Messico e Libertà”. A cura di Biba Giacchetti

CASA MUSEO BOSCHI DI STEFANO – 2.2021 – 4.2021: “Marieda scultrice”. A cura di Martina Corgnati e Anty Pansera

ACQUARIO CIVICO – 2.2021: “Barbara Pietrasanta. Naufraghi e naufragi”. A cura di Martina Corgnati

CASTELLO SFORZESCO – 5.3.2021 – 6.6.2021: “Il corpo e l’anima, da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana del Rinascimento”. A cura di Marc Bormand, Beatrice Paolozzi Strozzi, Francesca Tasso

PALAZZO MORANDO Costume Moda Immagine – 19.3.2021 – 30.5.2021: “Federica Galli. Green Tour”. A cura di Stefano Zuffi e Lorenza Salamon

ACQUARIO CIVICO – 3.2021: “Luca Bertasso. Pop Acquarium”. A cura di Chiara Canali

GAM – GALLERIA D’ARTE MODERNA – 3.2021 – 6.2021: “Furla Series #03. Nairy Baghramian”. A cura di Bruna Roccasalva

PAC PADIGLIONE D’ARTE CONTEMPORANEA -3.2021 – 6.2021: “Luisa Lambri”. A cura di Diego Sileo e Douglas Fogle

MUSEO DEL NOVECENTO – 3.2021 – 8.2021: “Anna Valeria Borsari”. A cura di Iolanda Ratti e Giorgio Zanchetti

PALAZZO REALE – 2.4.2021 – 6.6.2021: “Federico Fellini. 1920-2020”. A cura di Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia con Francesca Fabbri Fellini

MUDEC PHOTO – 20.4.2021 – 31.10.2021: “David Lachapelle”. A cura di Denis Curti e Reiner Opoku

PALAZZO REALE – 26.4.2021 – 2.5.2021: “21° Premio Cairo” – I nuovi talenti dell’arte contemporanea (lavori inediti di 20 artisti under40). A cura di Redazione Arte

ACQUARIO CIVICO – 5.2021 – 6.2021: “Silvia Bottino. #rasoterra”. A cura di Alessia Locatelli

STUDIO MUSEO FRANCESCO MESSINA – 2.6.2021 – 4.7.2021: “Silvia Pisani e Maurizio Luerti.  Relazioni di luce”

BIBLIOTECA SORMANI – primavera 2021: “La scrittura delle donne anima del Novecento”

PALAZZO REALE – 10.7.2021 – 10.10.2021: “Dolce&Gabbana. Dal cuore alle mani”. A cura di Florence Müller

PALAZZO REALE – estate 2021: “Grazia Varisco. Il caso. Tra le pieghe della mente”. (Mostra antologica in cui si ripercorrono 60 anni di ricerca e progetto sugli aspetti di percezione plurisensoriale tradotti in attive esperienze estetiche).

MUSEO DEL NOVECENTO 7. 2021 – 3.2022: “Mario Sironi. 1885 – 1961”. A cura di Elena Pontiggia e Anna Maria Montaldo

PALAZZO REALE 9.2021: “Tullio Pericoli. Paesaggi come scrittura”

MUDEC Museo delle Culture – 7.10.2021 – 6.2.2022: “Chagall. Love and Life. Stampe, disegni e dipinti dall’Israel Museum di Gerusalemme”. A cura di Ronit Sorek, Ruth e Joseph Bromberg (Israel Museum di Gerusalemme)

PAC PADIGLIONE D’ARTE CONTEMPORANEA – 10.2021 – 1.2022: “Japan. Body_Perform_Live

Resistenza e resilienza nell’arte contemporanea giapponese”. A cura di Shihoko Iida e Diego Sileo

PALAZZO REALE – 10.2021: “Degas”. A cura di Maria Teresa Benedetti (circa 100 opere di un artista emblematico del rinnovamento impressionista).

PALAZZO REALE – 6.11.2021 – 6.03.2022: “Realismo Magico”. A cura di Gabriella Belli e Valerio Terraroli

PALAZZO REALE – 11.2021 – 2.2022: “Fabergé”. Una selezione di articoli unici della famosa ditta Fabergé della collezione del Museo Fabergé di San Pietroburgo. A cura di Vladimir Voronchenko

CASA MUSEO BOSCHI DI STEFANO – 2021: “Luciano Baldessari e Zita Mosca – Apologia della giovinezza” (sodalizio Luciano Baldessari/Zita Mosca che, iniziato nel 1968, vide il Maestro affidarsi sempre più alla giovane compagna, senza che lei firmasse mai i progetti). A cura di Maria Fratelli e Mariella Brenna

SPAZI ESPOSITIVI DELLE MOSTRE 2020 / 2021
Acquario Civico, viale Gadio, 2
Biblioteca Sormani, corso di Porta Vittoria, 6
Casa Museo Boschi Di Stefano, via Giorgio Jan 15
Castello Sforzesco, piazza Castello
GAM, via Palestro, 16
MUDEC, Museo delle Culture, via Tortona, 56
Museo Archeologico, corso Magenta, 15
Museo del Novecento, piazza Duomo, 8
PAC, via Palestro, 14
Palazzo Morando, Costume Moda Immagine, via Sant’Andrea, 6
Palazzo Reale, piazza Duomo, 12
Studio Museo Francesco Messina, via San Sisto, 4

Inquisizione: roghi e torture a eretici e streghe. Fra epidemie e castighi divini. “E chi non beve con me, peste lo colga!”

(di Paolo A. Paganini) L’Inquisizione, creata come istituzione della Chiesa cattolica contro le deviazioni teologiche e dottrinali dei movimenti ereticali e in nome dell’ortodossia religiosa, si formalizzò già con il Concilio di Verona, presieduto, nel 1184, da Papa Lucio III e dall’Imperatore Federico Barbarossa, attraverso la costituzione “Ad abolendam diversarum haeresum pravitatem”. Lo scopo era soprattutto la repressione del movimento dei catari, che credevano in un mondo dominato dal male, contrapposto al bene di Dio, e negavano l’incarnazione di Cristo. Si erano diffusi nella Francia meridionale e nell’Italia settentrionale.
In seguito, nel 1252, con la bolla “Ad extirpanda”, Papa Innocenzo IV autorizzò la tortura degli eretici, ritenuti colpevoli dall’autorità religiosa e perché rendessero anche all’autorità civile una completa confessione, indicando altri eretici.
Successivamente l’uso della tortura venne esteso anche nella lotta contro la stregoneria.
Con molte esagerazioni storiche e narrative, si scatenò una feroce caccia a streghe, stregoni ed eretici. Il “tribunale dell’Inquisizione”, strumento d’ordinario e frequente utilizzo, processò disinvoltamente sia sospettati di eresia, il più delle volte disgraziati ignoranti e analfabeti, sia presunte streghe, donnette isteriche e superstiziose, magari ignare di stregonerie, riti occulti, misteriosi incantesimi, pratiche orgiastiche, sabba e sortilegi, sia sprovvedute fanciulle ritenute dedite alla magia nera e condannate al rogo, o alla cosiddetta “ordalia dell’acqua”, cioè legate e gettate in un fiume. Se galleggiavano, voleva dire che erano possedute dal demonio, se andavano a fondo significava che erano innocenti…
Dopo secoli di storia, l’Inquisizione (l’Inquisizione spagnola, creata da Papa Sisto IV nel 1478, e andrà ricordato almeno il primo grande inquisitore, Tomás de Torquemada, priore e confessore del convento domenicano di Santa Cruz; e l’Inquisizione romana, o sacra romana e universale Inquisizione, o Sant’Uffizio, istituita da Papa Paolo III nel 1542, contro la Riforma protestante) è ancora un capitolo di oscura e faticosa comprensibilità.
Qualche cifra, relativa al numero delle vittime condotte al rogo nella cosiddetta “caccia alle streghe”: in tre secoli si ipotizza che si aggirasse intorno a 60.000 esecuzioni, l’80% donne (dopo 110.000 processi, celebrati dai tribunali dell’Inquisizione e, in maggior numero, dai tribunali civili).
Citeremo almeno, tra i più famosi processi celebrati dal tribunale dell’Inquisizione, quello a carico di Giordano Bruno, condannato al rogo; quello a Galileo Galilei, condannato per eresia e con l’abiura delle sue concezioni astronomiche; e i cinque drammatici processi, con applicazione della tortura, al filosofo, teologo e frate domenicano Tommaso Campanella.
Va comunque detto, nonostante il cumulo di atrocità, persecuzioni, torture e condanne capitali del tribunale dell’Inquisizione, che non corrisponde al vero che tutti gli inquisitori fossero feroci e fanatici. Molti erano persone oneste, dotte e irreprensibili, impegnate a correggere e far rientrare gli imputati nell’ambito dottrinale della Chiesa, e spesso le sentenze dell’Inquisizione si concludevano con l’assoluzione dei sospettati.
In realtà, in nome del fervore cattolico, l’Inquisizione non solo mirava a combattere le eresie, ma anche a controllare le masse, a dominarle e a limitarne eccessi e libertà, con mano pesante e attraverso la complice e solidale azione dei tribunali laici. Un compito non difficile, grazie all’ignoranza del popolo e a creduloni fanatismi.
Al di sopra delle deviazioni religiose e delle vere o presunte pratiche stregonesche, tutto però passava in secondo piano quando l’esistenza di tutti, laici o religiosi, ricchi o poveri, giovani o vecchi, veniva sconvolta da calamità naturali e soprattutto da eventi epidemici, inarrestabili ed infettivi, come il vaiolo, il colera, la peste, che contagiarono milioni di persone in tutta Europa.
Ovviamente, le pur ricorrenti e disastrose epidemie fornirono tremebonde occasioni di infuocati ammonimenti religiosi e minacce di punizioni eterne, con le quali francescani e domenicani convincevano a pentirsi dei peccati, per salvarsi almeno l’anima se non il corpo. E, dai pulpiti, terribili pene, infernali punizioni, condanne di eterne sofferenze venivano prefigurate a fedeli in silenzio e sbigottiti: tutti peccatori e responsabili del male universale, ma ora decisi al pentimento, a severe pratiche penitenziali, a sofferti mea culpa…
L’antica arte degli scrupoli morali, dei tabù e dei complessi di colpa, creati da parroci di spiccia catechesi, da scrupolosi confessori di campagna e da sentenziosi vegliardi d’antica saggezza, hanno turbato l’anima di intere generazioni che se li son portati dentro tutta la vita, in un tormento d’immaginifiche colpe e di presunti peccati mortali. Retaggio morale, che ha attraversato secoli di storia, giungendo, per assurdo, fino a noi, con liberi pensatori bollati come senza Dio, o cinici comunisti che mangiavano i bambini…

LA PESTE

Fin dal Medioevo – ed ancor prima – le imponenti masse di ignoranti, straccioni e denutriti venivano contagiati dalla più tragica delle maledizioni, dal più terribile dei morbi, la peste, la “morte nera”. Questo flagello, fra i più letali che nei secoli abbia mai colpito l’Europa (con tributi altissimi di vite umane), era senz’altro visto e predicato come punizione divina.
“Pentitevi, pentitevi!”
E alacri inquisitori e convincenti predicatori, imponevano penitenziali autoflagellazioni, spirituali lavacri, purificanti sacrifici. Punizioni ed espiazioni necessarie di un’umanità peccatrice, viziosa, malata, corrotta, materialista. Anche se poi, il dilagare incontrollabile della peste rimaneva ingestibile e fatale, tragica catastrofe senza rimedi, comunque predicata e ammonita come necessaria condanna fisica e morale per purificarsi dal peccato.
Come punizione divina, la peste fu una formidabile, convincente alleata della Chiesa – e dell’Inquisizione – per la redenzione di un’umanità peccatrice. Che però, felicemente peccaminosa, nonostante contagi sofferenze e morte, passata la peste, continuò gioiosamente a dedicarsi alla crapula e alla fornicazione.
Eppure, nella ricorrente e regolare cadenza di catastrofiche epidemie, una al secolo, o giù di lì, molti cominciarono a sospettare che ci fosse qualche altra causa oltre al peccato, come per esempio la mancanza di igiene, le pulci, e i ratti (v. “La peste” di Camus). E, tanto per prendersela con qualcuno, accusarono vagabondi, mendicanti, emarginati. Ed ebrei.
La peste, nota da 3000 anni, è stata un vero flagello dell’umanità, dall’Asia all’Europa, con milioni di morti. Qualche data storicamente vicina a noi, accennando almeno alla peste di Atene, descritta da Tucidide nel 430 a. C. o al “De rerum natura” di Lucrezio.
1347: a Genova e poi in molte parti d’Italia, e infine in tutta Europa fino al 1352, la peste sterminò tra il 25 e il 50% delle popolazioni, circa 20 milioni di vittime.
1348: a Venezia, proveniente dalla Dalmazia, via mare, attraverso imbarcazioni mercantili, dei 110.000 abitanti sembra che ne morissero 37.000. Nello stesso anno, a Firenze, provocò la morte di 3/5 della popolazione.
1500: a intervalli regolari, la peste si diffuse nelle città del Nord.
1579: la peste fece una carneficina a Genova (24.450 morti).
1630: la peste a Milano (la peste “manzoniana”). La data segna anche il prudente abbigliamento dei medici (v. foto sotto), che indossavano un mantello cerato, guanti protettivi, una bacchetta, con la quale venivano sollevate le vesti degli ammalati, e una buffa maschera a becco adunco, nella cui protuberanza erano messe erbe aromatiche e officinali (poi diventata maschera carnevalesca).
1656: ancora a Genova, dove, di centomila abitanti, sopravvissero solo 30.000.
1749: Messina e Reggio Calabria.
1855: una delle ultime epidemie di peste a livello mondiale.
2020: il Coronavirus. La nuova peste? In questa occasione, viene spesso citata l’Influenza Spagnola, che durò dal 1918 al 1920, e che portò alla morte centinaia di milioni di persone.

QUANDO DIVENNE ARTE

Ovviamente, Peste e Inquisizione hanno fornito ricca e generosa materia per racconti, romanzi, opere, drammi teatrali. E film, come “Il settimo sigillo” di Ingmar Bergman (1957), così ricorderemo anche Max von Sydow, morto ai primi di marzo, indimenticabile interprete del Crociato che gioca a scacchi con la morte in una Svezia colpita dalla peste; o come il romanzo “Il nome della rosa” (1980) di Umberto Eco, poi film nel 1986, regia di Jaques Annaud, con Sean Connery.
La letteratura ci offre una infinità di opere sulla peste. A cominciare dalla Bibbia e i già citati Tucidide e Lucrezio, e proseguire con il mito sofocleo di Edipo, che, ignaro, uccise il padre, sposò la madre, e causò le ire degli dei, che scatenarono su Tebe il flagello della peste, prima che Edipo si accecasse, la madre Giocasta s’impiccasse, e lui andasse povero e maledetto ramingo per la Grecia.
Ben più gioioso e felicemente carnale il “Decameron” del Boccaccio. Una compagnia di dieci goderecci giovani libertini, in fuga dalla peste del 1348, che si era abbattuta su Firenze, si rinchiusero lontano, in una villa di campagna, passando il loro tempo a raccontarsi storie (nel 1971 film di Pier Paolo Pasolini, e nel 2015, film dei fratelli Taviani con “Meraviglioso Boccaccio”).
E poi l’indimenticabile peste (1630) de “I Promessi Sposi”. E “Diario dell’anno della peste” (1722) di Daniel Defoe. E “La peste” (1947) di Camus. E la peste di “Morte a Venezia” (1912) di Thomas Mann (e nel 1971 film di Luchino Visconti).
Ed anche una sola battuta cinematografica rese celebre la peste. Nel film “La cena delle beffe”, diretto da Blasetti nel 1942, tratto dall’omonimo dramma di Sem Benelli, con il seno nudo di Clara Calamai, che le procurò l’anatema delle autorità ecclesiastiche (e il v.m. 16), Amedeo Nazzari dirà la battuta divenuta popolare: “E chi non beve con me, peste lo colga!”. E un altro film, “L’armata Brancaleone” (1965), diretto da Monicelli, smitizzò la mortale drammaticità della peste con Vittorio Gassman in una esilarante scena di seduzione, andata buca, con l’affascinante vedova Maria Grazia Buccella…
Infine, citeremo la straordinaria metafora Le Théâtre et la peste in “Il teatro e il suo doppio” (1938) di Antonin Artaud (“come la peste, il teatro è una crisi che si risolve con la morte o con la guarigione”, e, per Artaud, la guarigione era la rifondazione, il rinnovamento, la ricostruzione del teatro).

LA CENSURA

L’Inquisizione, nell’ultimo periodo (dal 1668 al 1820, quando fu abolita definitivamente), smise le sue crudeli funzioni di crudele custode dottrinale della fede contro streghe ed eretici. Con più innocue ma non meno pesanti violenze liberticide, il tribunale si dedicò alla repressione delle libertà di opinione, impedendo la propagazione delle idee ritenute eccessivamente progressiste, riducendosi cioè a compiti esclusivamente censori su fatti e azioni contrarie alla teologia e all’etica cattolica. Divenne soprattutto vigile e occhiuta custode dei contenuti e della moralità di testi letterari (l’Indice dei libri proibiti, istituito fin dal 1559), affiancata dagli uffici della censura di
Stato.
Un atteggiamento censorio che veniva da lontano, da Tertulliano (155-220 d.C.), che in “De spectaculis”, opera in cui venivano considerati immorali gli spettacoli teatrali e circensi, concludeva: “Nessuno viene al piacere senza passione, nessuno soggiace a una passione senza cadere in peccato”…
Letteratura e teatro ne fecero sempre le spese, a causa della suggestione dei loro contenuti morali (specie di natura sessuale), ideologici e politici, intervenendo con censure, editti, condanne e anatemi, più o meno pesantemente a seconda della morale corrente nei vari periodi storici.
Limitandoci, per esempio, al periodo a noi vicino, cioè dal Fascismo ai rigori democristiani, basterà rifarsi alla rappresentazione dell’ “Arialda” di Giovanni Testori, allestita da Visconti, con Rina Morelli, Paolo Stoppa, Umberto Orsini, Pupella Maggio, Lucilla Morlacchi, giudicata nel 1961 oscena dalla censura “per turpitudine e trivialità”.
Già l’anno prima, nel 1960, era stato censurato il film “Rocco e i suoi fratelli”, sempre di Testori, regia di Visconti, con Alain Delon, Annie Girardot e Renato Salvatori.
Gli occhiuti e zelanti censori di Stato mai si trattennero dall’usare forbici o decreti, per chiudere la bocca a guitti, scavalcamontagne, comici e attori. E che da morti finissero in terra sconsacrata!
C’è anche da dire, però, che il teatro era spesso considerato, ed era in realtà, un ameno luogo di perdizione più che non uno strumento per l’elevazione culturale e morale del popolo. La Chiesa ufficiale non faceva troppe distinzioni fra mendicanti, vagabondi e attori, spesso considerati “ministri di Satana”. E nemmeno le autorità civili li giudicavano stinchi di santi, sapendo o supponendo che non a caso si celasse fra loro qualche individuo reo di qualche delitto… «Bisogna però anche aggiungere che il pubblico, al quale questi attori si rivolgevano, specialmente alla fine del Seicento era spesso formato da uomini e da donne per o più scapestrati e gazzarroni, che consideravano i comici come gente infame, della loro medesima risma. Si diceva infatti: “Un che forte desìa fare il birbante / e trarre i suoi giorni lieti e giocondi, / con una compagnia di vagabondi / va per il mondo a far da commediante…” E questa gente usava il loggione per fare i propri comodi…» (da “Donne venete di Treviso Padova e Venezia fra storia e leggenda”, di Michela Brugnera e Gianfranco Siega. Editrice Manuzio 2010).
Non stupisce, dunque, che a Venezia, nel 1778, l’inquisitore Antonio Maria Tiepolo concedesse, con un decreto rivolto ai Comici, la riapertura del teatro con il seguente, spassoso editto:
Stassera se verze la porta al teatro, ma no se verze la porta al postribolo. Recordeve che vu altri comici se’ persone in odio a Dio Benedeto, ma tolerai dal Prencipe per pascolo dela zente che se compiase dele vostre iniquità. Quel che no avé da far è sta leto dal Secretario. A vu altri co facilità ve se scalda la testa, ma el Magistrato starà vigilante se falaré. Andé là, e operé da Cristiani co tuto che sié comici”.

MLANO, 21 marzo. La peste del 2020.
Epidemia da Coronavirus, Covid-19