MILANO – Dal 28 febbraio al 22 marzo, al Piccolo Teatro Studio (Via Rivoli, 6 – M2 Lanza) e Scatola Magica del Teatro Strehler (Largo Greppi – M2 Lanza), sarà rappresentata una serie di spettacoli dedicati ai bambini e ai ragazzi. Qui di seguito il calendario degli spettacoli, con brevi schede delle Compagnie.
• Piccolo Teatro Studio Melato), dal 28 febbraio al 4 marzo: “Moun. Portata dalla schiuma e dalle onde”, da “Moun” di Rascal, con Deniz Azhar Azari, regia e scene Fabrizio Montecchi, sagome Nicoletta Garioni (dalle illustrazioni di Sophie), musiche Paolo Codognola, coreografie Valerio Longo – Durata: 45 minuti – Consigliato ai bambini dagli 8 anni. La compagnia utilizza tecniche di teatro d’ombra, cui si associano teatro di narrazione e azioni coreografiche, ed è interpretato sulla scena da un’unica attrice e danzatrice. Si narra della gattina Moun, i cui genitori, in un paese devastato dalla guerra, decidono di abbandonarla al mare dentro una scatola di bambù, nella speranza che possa avere altrove un futuro migliore…
• Piccolo Teatro Strehler/Scatola Magica, dal 3 al 9 marzo: “Il Principe Ranocchio Swing” – “Cappuccetto Rosso Rock”, dalle fiabe dei fratelli Grimm, drammaturgia e regia Stefano de Luca, illustrazioni e computer animation Ester Castelnuovo, scene e costumi Linda Riccardi, con Lorenzo Demaria e Lucia Marinsalta – Durata: 55 minuti – Età consigliata: da 3 anni. Un’originale e divertente versione delle due fiabe dei fratelli Grimm ispirandosi a due differenti generi musicali: Il Principe ranocchio Swing – il ranocchio e la principessina – al ritmo di musiche swing e jazz; Cappuccetto rosso su elettrizzanti sonorità rock.
• Piccolo Teatro Studio Melato, dal 5 al 10 marzo: “I promessi sposi siamo noi”, da Alessandro Manzoni, uno spettacolo multimediale di Luciano Roman, regia Luciano Roman, musiche Francesco Verdinelli, con Luciano Roman – Durata: 90 minuti – Età consigliata: da 12 anni – Ogni recita, centrata sulla lettura di uno dei capitoli fondamentali dell’opera manzoniana, sarà preceduta da una video-introduzione a cura di Giuseppe Langella, docente di Letteratura italiana dell’Università Cattolica di Milano, che metterà a fuoco i temi del capitolo stesso. Inoltre, gli studenti interagiranno con l’azione scenica attraverso differenti modalità: non solo saranno chiamati a interpretare alcuni passaggi del testo manzoniano, ma verranno sollecitati a partecipare allo spettacolo rispondendo a quesiti sul capitolo letto.
• Piccolo Teatro Studio Melato, dal 12 al 17 marzo: “Iliade, mito e guerra”, da Omero, drammaturgia di Giovanna Scardoni, con Nicola Ciaffoni, regia di Stefano Scherini – Durata: 75 minuti – Età consigliata: da 12 anni – Lo spettacolo prende avvio dalla figura di Heinrich Schliemann, imprenditore tedesco e archeologo. La stanza in cui si trova è semplice, gli oggetti senza tempo. L’uomo è a letto, malato. Ansioso di ritrovare la città di Troia, trasforma la propria camera nei luoghi della ricerca. Animato dal delirio, l’archeologo cerca indicazioni geografiche nella sua Iliade tascabile che consulta di continuo, ne legge i versi: la forza del poema torna a vivere attraverso i suoi personaggi, che prendono vita e raccontano la guerra di Troia.
• Piccolo Teatro Strehler/Scatola Magica, dal 13 al 25 marzo: “Alice nel paese delle meraviglie”, da Lewis Carroll, drammaturgia e regia Stefano de Luca, illustrazioni e computer animation Ester Castelnuovo, scene e costumi Linda Riccardi, con Lorenzo Demaria e Lucia Marinsalta – Età consigliata: da 5 anni – Alice vivrà insieme al pubblico un incredibile sogno teatrale, giocoso ed emozionante, pieno di immagini sorprendenti in continua trasformazione. La Scatola Magica del Teatro Strehler si trasformerà nel paese delle meraviglie in cui, insieme con i piccoli spettatori, si troverà improvvisamente proiettata Alice. E insieme agli spettatori affronterà le avventure, gli incontri e i paradossi di un mondo in cui si può cadere all’infinito restando fermi allo stesso tempo, dove si possono assaggiare pozioni e funghi magici e dove avvengono curiose trasformazioni tra realtà e fantasia.
• Piccolo Teatro Studio Melato, dal 19 al 22 marzo: “Acting Out – A compact Coriolanus”, di Duncan Kidd, regia Laura Pasetti, con John Cooke, Stefano Guizzi, Daniel Hird, Renee Williams, luci Manuel Frenda, costumi Simona Paci, materiale didattico a cura di Mark Bolsover, sovrattitoli italiani Ilenia Gargiulo – Durata: 55 minuti senza intervallo – Età consigliata: da 11 anni – In inglese con sovratitoli in italiano – Lo spettacolo mette a fuoco la dimensione politica del testo di Shakespeare e, in particolare, l’importanza dell’uso persuasivo del linguaggio, della retorica. Coriolano è un bullo, ma è anche una vittima. In politica, sembra dirci il Coriolano, vince chi la sa raccontare, non chi dice la verità.
Informazioni e prenotazioni 0242411889
www.piccoloteatro.org