Secondo volume dell’opera di Sciascia. Per entrare sempre più nel suo straordinario, eterogeneo laboratorio creativo

vol 2 sciascia foto(di Andrea Bisicchia) In una intervista, rilasciata al settimanale Il Sabato (17 dicembre 1988), Sciascia spiegò il motivo per cui scelse di pubblicare, con Adelphi, la sua Opera completa: “Perché posso avere rapporti diretti con Foà e Calasso e vedere nascere un libro tra amici. La grande casa editrice è impersonale a cui interessa il nome più o meno famoso e non quello che c’è nel libro. A me non dice nulla…”.
In un momento in cui si parla di fusioni tra due colossi dell’editoria, le parole di Sciascia sembrano premonitrici di un futuro non certo orientato verso progetti che abbiano il marchio dell’artisticità. A dire il vero, Sciascia è stato sempre un battitore libero, più volte ha cambiato editore,  passando da Laterza a Sellerio, da Einaudi a Bompiani, le sue scelte, non erano, però, frutto di calcoli, ma da addebitare all’istinto, alla volontà di provare cose diverse, al gusto di non appagarsi mai e al continuo mettersi a confronto con gli altri. Del resto, la sua attività letteraria risente di questo particolare carattere, oltre che delle sue letture dei diversi maestri stranieri. Si spiegano, così, i suoi passaggi da un genere all’altro, dalla saggistica alla poesia,dalla novella al romanzo, dal racconto filosofico al teatro, per il quale ha scritto tre testi: “ L’Onorevole”, “Recitazione della controversia lipariniana”, “I mafiosi”. Si tratta di tre titoli scritti appositamente per la scena, benché gli si debbano anche la riduzione teatrale di “Il giorno della civetta”, in collaborazione con Giancarlo Sbragia, oltre che “ Il sicario e la signora”,tratto da una novella, che debuttò al Festival di Spoleto nel 1985. Inoltre è stato coautore con Antonio Di Grado di: “Quando non arrivano i nostri”, anch’esso riduzione di una novella, andato in scena allo Stabile di Catania, fu anche critico teatrale dell’Espresso.
Storicamente, data la ridotta attività, non lo si può certo annoverare tra i drammaturghi italiani che vissero una lodevole stagione negli anni Settanta, da Diego Fabbri a Luigi Squarzina, da Patroni Griffi a Brusati, anche perché, a parte “I mafiosi”, rappresentato al Piccolo di Milano nel 1966, le commedie non hanno trovato la via del palcoscenico in maniera continuativa. “L’ Onorevole” visse una breve stagione allo Stabile di Catania, in quanto commissionato da Mario Giusti, ma non andato in scena per motivi di discrezionalità politica, ed è stato ripreso, in questa stagione, da Vetrano-Randisi, con la partecipazione di Laura Marinoni, scelta alquanto opportuna per verificare la qualità drammaturgica di un testo che, alla prima lettura, può sembrare un po’ scombinato, ma che, alla prova del palcoscenico, ha dato ottimi risultati.
Come il primo, anche il secondo volume è stato curato, con competenza, da Paolo Squillacioti, nel quale sono raccolti Inquisizioni, Memorie, Cronachette, Saggi e testi poco conosciuti, arricchiti da encomiabili Note.
Seppure non si possa parlare di edizione critica, tutti i testi contengono degli apparati filologici che sono di ausilio alla lettura, grazie ad essi, si entra nel laboratorio sciasciano, per conoscere il metodo di lavoro,oltre che le contaminazioni linguistiche tra saggio e prosa, tra memoria e invenzione, tra narrazione e inchiesta.

LEONARDO SCIASCIA, “OPERE” – vol. II – ADELPHI 2014, pp 1431, € 75

 

I miti, ombre del nostro inconscio? No, per Curi appartengono alla scissione della psiche, cioè alla duplicità

collage Curi(di Andrea Bisicchia) Spesso, chiacchierando con gli amici o la persona amata, si è soliti dire: “Hai un carattere duplice”, nel senso che il nostro stato d’animo vive, in alcuni casi, quella che Pirandello definisce la teoria del doppio o dello specchio, come a significare che la vita è contraddistinta da una continua duplicità.
Umberto Curi, professore emerito dell’università di Padova, nel suo volume: “Endiadi”, Cortina Editore, fa risalire la connessione identità-alterità direttamente al mito e, per evidenziare tale rapporto, ci propone una serie di figure appartenenti alla duplicità, presenti sia nelle tragedie greche che in alcuni dialoghi platonici. Le tragedie a cui l’autore fa riferimento sono: “Edipo”, “Antigone”, “I sette a Tebe”, “Prometeo”, i cui personaggi impersonano le forme archetipiche dell’endiadi, ovvero quelle dell’ambivalenza e dell’alterità.
Se Curi cerca nel mito le figure della duplicità, in un libro recente, James Hillman (“Figure del mito”, Adelphi) ha sostenuto che i miti sono ombre del nostro passato, archetipi, a loro volta, dei comportamenti umani, proprio perché contenitori delle nostre ansie e delle nostre sofferenze e, quindi, del nostro inconscio.
L’approccio ai miti di Curi è ben diverso, la psiche a cui egli fa riferimento, non è quella del nostro profondo, bensì quella del doppio, da non confondere con la scissione, tipica della psicoanalisi, perché appartiene alla categoria della duplicità. Edipo è sposo e figlio, padre e fratello, salvatore, ma anche piaga infetta della città. Lo stesso dicasi di Antigone, che è figlia e sorella, personificazione del conflitto tra legge dello Stato e legge della Morale. Anche Prometeo vive questa duplicità,essendo scisso tra il conoscere e il fare, dato che a lui si fa risalire l’origine della tecnica, ma anche il duplice rapporto tra l’uomo e il divino, tra l’amore per l’umanità e la ribellione verso Zeus, tra grandezza e miseria.
Curi divide la sua ricerca in due parti che intitola: “La sapienza di Ismene”, ritenendo, la sorella di Antigone, una tenace sostenitrice dell’insensatezza nel voler cercare l’impossibile o il non mediabile, e “L’inganno di Prometeo”, il cui dono all’umanità risulta carico di ambiguità e di fraudolenza, dato che, nel momento in cui crede di offrire la felicità, attraverso la techne, impone all’uomo il lavoro, la fatica, oltre che la morte, essendo la terra colma di mali, tutti raccolti nel vaso di Pandora, anche lei figura duplice, perché bella e amabile e, nello stesso tempo, detestabile e ingannatrice, fonte di speranza, ma anche di malessere.
Insomma, nella vita, si è sempre l’una e l’altra cosa, fin dalle origini, quando la duplicità mise in crisi il pensiero parmenideo del “tutto in uno”, con la conseguente dispersione del tutto nelle parti, generata dalla tipica scissione che avviene dinanzi allo specchio, come accade a Vitangelo Moscarda, di “Uno nessuno centomila”. A volte, l’alterità può essere anche proiezione della propria identità, vedi il caso di Narciso, o può essere vissuta in forma di digressione e armonia, come accade nel rapporto tra Dioniso e Apollo, fino a diventare ambiguità assoluta nelle risposte oracolari, come si può leggere nel frammento eracliteo, riferito al signore di Delfi: “Il dio non dice e non nasconde, ma dà dei segni, restituendo all’uomo la responsabilità dei suoi atti”.

Umberto Curi: “Endiadi – Figure della duplicità” – Cortina Editore, gennaio 2015 –  pp 194 –  € 20

 

È partita una titanica operazione con “messaggeri” pronti a tutto per convincere a leggere chi non legge o legge poco

collage leggo perchéMILANO, martedì 10 febbraio  ● 
Sarà una grande iniziativa nazionale di promozione del libro e della lettura “#ioleggoperché”, che, partita il 9 febbraio, mobiliterà i lettori di tutta Italia trasformandoli in veri e propri Messaggeri “pronti a tutto” per sensibilizzare il 23 aprile, Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore e inizio del Maggio dei Libri, chi non legge o legge poco.
Il progetto – a cura di AIE (Associazione Italiana Editori), e realizzato in collaborazione con ALI (Associazione Librai Italiani – Confcommercio), AIB (Associazione Italiana Biblioteche), Centro per il Libro e la Lettura del MIBACT (Ministero dei Beni, delle Attività culturali e del Turismo), Milano Città del Libro 2015 – Comune di Milano e con il contributo di RAI e RAI3 – è un invito all’azione per tutti coloro che credono nel valore del libro e della lettura.
Università, scuole, piazze, librerie, biblioteche, supermercati saranno gli snodi di un evento diffuso, idealmente unito dai treni – grazie a una collaborazione speciale con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane – su cui il 23 aprile saranno presenti i Messaggeri per affidare in modo originale un dono speciale ai non lettori.
Una rete fisica ma anche una piazza virtuale e social, grazie alla piattaforma di “ioleggoperché”
create con un unico obiettivo: contagiare alla lettura chi non conosce il piacere dei libri: “#ioleggoperché” nasce proprio per stimolare chi legge poco o addirittura non legge. Parliamo di oltre la metà degli italiani – ha spiegato il presidente di AIE, Marco Polillo –. A loro ci rivolgiamo, facendo leva sulla passione autentica dei lettori che diventeranno veri e propri Messaggeri, giovani e adulti, in grado di coinvolgere e conquistare alla lettura gli altri, ovunque sia possibile. La chiave per innescare questa curiosità sono proprio i libri, 23 romanzi più un 24mo titolo speciale di Daniel Pennac, appositamente scelti con questo obiettivo dagli editori”.
Saranno 240 mila i libri in edizione speciale che il 23 aprile saranno affidati dai Messaggeri ai non lettori: una collana di 24 titoli, scelti da editori associati ad AIE per la loro qualità letteraria e per essere apprezzati anche da chi legge poco o non legge.
Gran parte di questi libri saranno disponibili in formato accessibile per i disabili visivi su www.libriitalianiaccessibili.it
Sarà una rete di migliaia di Messaggeri della lettura ad avere il compito di affidare questi libri a chi non legge. Da oggi ad invitarli a svolgere questa missione ci saranno personaggi famosi “pronti a tutto”: Arturo Brachetti, Paolo Calabresi, Lella Costa, Carlo Cracco, Marco D’Amore, Linus, Neri Marcorè, Marco Presta, Saturnino, Mario Tozzi, Dario Vergassola saranno solo alcuni dei testimonial dell’iniziativa.
Samuele Bersani e Pacifico scriveranno e canteranno la canzone di #ioleggoperché, che diventerà la colonna sonora portante del progetto.
Il reclutamento di questi ambasciatori della lettura interesserà università in primis, ma anche scuole, librerie, biblioteche, associazioni. Ai luoghi fisici farà da supporto la piattaforma virtuale “ioleggoperché”
fulcro della comunicazione e della creazione della community, in cui i Messaggeri potranno da oggi registrarsi e aderire in modo attivo.
L’Associazione Italiana Editori con “#ioleggoperché” continua a promuovere in modo valido la lettura, affiancando le istituzioni in un’opera di alto valore civile – ha dichiarato nei giorni scorsi il Ministro Dario Franceschini, aderendo all’iniziativa -. Si tratta di un modello esemplare di come pubblico e privato possano collaborare per la crescita culturale dei cittadini”.
Per informazioni:
www.ioleggoperché.it

Quando la musica è in simbiosi con la recitazione: Fiorenzo Carpi, cinquant’anni di teatro d’un Kurt Weill alla milanese

CarpiMaMi_72dpi(di Andrea Bisicchia) Oggi sono sempre più rari i libri di teatro, anche perché le case editrici ritengono, a torto, che non abbiano più il mercato di una volta . Forse non sanno che il pubblico, che frequenta i teatri, dati SIAE, supera i tredici milioni. L’Editore Skira è diventato un punto di riferimento, per aver dato voce ad artisti come Strehler, Grassi, Puggelli, il Teatro Franco Parenti ed altri. Non poteva, quindi, non accettare la proposta di Stella Casiraghi e Giulio Luciani di dedicare un libro a Fiorenzo Carpi, dopo anni di ricerca nell’archivio del Piccolo Teatro e in quello della famiglia, ben custodito dalla figlia Martina.
Ho conosciuto Fiorenzo al tempo del lungo sodalizio con Franco Parenti e Andrée Ruth Shammah che seguiva quello, altrettanto lungo, e mai interrotto, con Strehler e Grassi. Al Pier Lombardo aveva composto le musiche per la Trilogia di Testori, oltre che per le riprese di “Maria Brasca” e “Arialda”, ma anche per “L’Imperatore d’America”, “La doppia incostanza”, “Ivanov”, “Noblesse Oblige”, “La tempesta” di Tadini, etc. Faccio queste segnalazioni, perché, nel volume, mancano, e per dire che l’attività musicale di Fiorenzo Carpi ha bisogno di un successivo completamento. La discrezione, la gentilezza, la cortesia, da me sperimentate, sono ben evidenziate dagli autori, ben noti per lo scrupolo scientifico, oltre che per le competenze e per essere stati vicini al Maestro.
Lo studio è diviso in VIII capitoli, dove viene tracciato il lungo percorso artistico di Fiorenzo Carpi, che va dai suoi inizi, dedicati al repertorio classico, dopo il diploma al Conservatorio di Milano, quando compose alcuni lavori cameristici e orchestrali e un’opera lirica: “La porta Divisoria”, che, nel 1988, era apparsa nel cartellone del Teatro alla Scala. Nel 1947 inizia la collaborazione col Piccolo Teatro e successivamente con Dario Fo, Franco Parenti e Giustino Durano per “Il dito nell’occhio”, e “Sani da legare”. A dire il vero, Fiorenzo non scriveva musiche di scena, i suoi interventi costituivano una strettissima integrazione tra recitazione e musica, senza, per questo, interferire sugli sviluppi della vicenda, alla maniera di Kurt Weill. Il dopoguerra milanese era diverso da quello berlinese, al quale, forse, era legato dall’interesse per il jazz che affascinò il giovane Fiorenzo che, però, rimase maggiormente lusingato dal teatro, convinto che la musica poteva contribuire alla creazione di uno spazio che appartiene alla lingua della scena, ma che può ampliarla con le sue evocazioni ritmiche e sonore.
Il volume è ricco di testimonianze, sia di attori che di musicisti. Si va da Dario Fo a Franca Valeri, da Nicola Piovani a Germano Mazzocchetti, da Strehler, con alcune sue lettere particolari di lavoro e di amicizia, a Paolo Grassi,da Ugo Gregoretti a Dario Marianelli che ricorda le musiche per il “Pinocchio” di Comencini, quasi a indicare un tracciato che va dalla musica colta a quella teatrale, cinematografica e televisiva. Come dimenticare “Ma che aspettate a batterci le mani”, scritta per Fo e Franca Rame, per la trasmissione scandalo, censurata dalla direzione Rai?
Stella Casiraghi e Giulio Luciani hanno “confezionato” un volume che racconta la storia artistica di Fiorenzo Carpi, ma anche la storia di cinquant’anni di teatro italiano. Da segnalare l’apparato iconografico, ricco di materiale fotografico, oltre che di una molteplicità di spartiti di un lindore encomiabile.

Stella Casiraghi e Giulio Luciani, “Fiorenzo Carpi, Ma mi” – Skira Editore, 2014 – pp 168, 61 b/n – € 24