Ora aperta anche al pubblico la Pinacoteca Manfrediniana di Venezia
Il’900, da Matisse a Bacon, al Palazzo Reale di Milano fino al 9 febbraio 2014
Ha aperto il 25 settembre a Milano a Palazzo Reale una grande mostra. Oltre ottanta straordinari capolavori – ritratti e autoritratti del XX secolo del Centre Pompidou di Parigi -, sono in esposizione al Palazzo Reale di Milano fino al 9 febbraio 2014: capolavori assoluti di artisti celebri, come Matisse, Bonnard, Modigliani, Magritte, Music, Suzanne Valadon, Maurice de Vlaminck, Severini, Bacon, Delaunay, Brancusi, Julio Gonzalez, Derain, Max Ernst, Mirò, Léger, Adami, De Chirico, Picasso, Giacometti, Dubuffet, Fautrier, Baselitz, Marquet, Tamara de Lempicka, Kupka, Dufy, Masson, Max Beckmann, Juan Gris.
A “Bergamo Scienza” sedici giorni di spettacoli, concerti e varie “contaminazioni” fino a domenica 20
E’ in corso l’XI edizione di “BergamoScienza”, rassegna di divulgazione scientifica che lo scorso anno ha registrato 123.900 presenze. La rassegna si concluderà domenica 20 ottobre, dopo sedici giorni di appuntamenti aperti gratuitamente al pubblico, tra cui spettacoli e concerti con artisti di fama internazionale. “BergamoScienza” rinnova la collaborazione con la rassegna musicale “Contaminazioni Contemporanee” che quest’anno ospiterà il pianista Michael Nyman, la cantante Meredith Monk e la giovane jazzista Elina Duni. Tra gli spettacoli teatrali, in occasione della giornata tematica di domenica 20 ottobre “Nutriamoci di scienza”, dedicata a nutrizione e alimentazione, debutterà a Bergamo “Pasticcio al museo”, operina musicale dedicata ai più piccoli che nasce della collaborazione tra il poeta e scrittore Alessandro Bottelli e la compositrice Teresa Procaccini
Il programma completo della manifestazione è disponibile sul sito www.bergamoscienza.it.
Segno di solidarietà al Piccolo Teatro da parte dei maggiori teatri europei il 26 e 27 ottobre
Il Piccolo Teatro, minacciato da una improvvida burocrazia e da una legge iniqua, riceverà un segno di solidarietà dai maggiori teatri europei, che si riuniscono attorno al Piccolo nel trentennale della nascita dell’idea di “Teatro d’Europa” lanciata nel 1983 da Giorgio Strehler e Jack Lang. L’occasione è, il 26 ottobre, la prima del “Cyrano de Bergerac”, diretto da Georges Lavaudant, e il 27 l’assemblea Ute, Unione dei Teatri d’Europa: al Piccolo ci saranno, oltre a Jack Lang, i direttori di una trentina di teatri che fanno parte dell’Ute (il Piccolo è l’unico stabile italiano che, per decreto dell’allora ministro Carlo Tognoli, ha la qualifica di Teatro d’Europa). Da Parigi, Mosca, San Pietroburgo, Praga, Bucarest, Salonicco, Belgrado, Atene, Tel Aviv e da tanti altri capoluoghi europei si confronteranno a Milano progetti ed esperienze, proprio mentre parte la tournée internazionale di una grande coproduzione del Piccolo con Teatri Uniti, “Le voci di dentro”, diretto e interpretato da Toni Servillo, che già è nella top ten delle prenotazioni a Parigi e a Londra.