Alle radici del male di Antonio Latella al Out Off

Out Off, Via Mac Mahon 16
da martedi 15 a domenica 20 ottobre, ore 20.45, domenica ore 16

“A. H.”, drammaturgia di Federica Bellini e Antonio Latella, all’Out Off, con Francesco Manetti. Regia di Antonio Latella. Uno studio drammaturgico alle radici del male, dalla Torah a Tolkien, dal Lars von Trier fino all’emblema del male, Adolf Hitler.

Il manifesto Patafisico dI Alfred Jarry al Teatro Studio Melato

Teatro Studio Melato, Via Rivoli 6, M2 Lanza
mercoledì 9 ottobre, ore 20.30 repliche fino a domenica 13

“Ubu Roi”, manifesto patafisica di Alfred Jarry debutta al Teatro Studio, nell’adattamento e regia di Roberto Latini, anche interprete, con Savino Paparella, Ciro Masella, Sebastian Barbalan, Marco Jackson Vergani. Scena di Luigi Baldini, costumi di Marion D’Amburgo. Produzione Fortebraccio Teatro.

 

Multimediali Orchidee di Delbono allo Strehler

Piccolo Teatro Strehler (Largo Greppi 2) “Orchidee”, un’ora e 55 senza intervallo, martedì 8 ottobre, ore19.30, repliche fino a giovedì 17 ottobre. Dal 18 al 20 ottobre, il secondo spettacolo di Delbono, “Racconti di giugno”, un’ora e venti senza intervallo, al Teatro Studio, Via Rivoli 6

Debutta al Teatro Strehler il multimediale spettacolo”Orchidee”, il primo delle due rappresentazioni di Pippo Delbono, tra cinema, specchi, immagini, colori, voci, scoppi. Con tra gli altri – Dolly Albertin, Gianluca Ballarè, Bobò, Pippo Delbono. Musiche Enzo Avitabile. Il secondo spettacolo sarà “Racconti di giugno”

 

 

Il Seicento Lombardo in mostra a Brera fino al 12 gennaio

Pinacoteca di Brera, “Seicento Lombardo a Brera”, Via Brera 28
da martedì 8 ottobre al 12 gennaio 2014

Martedì 8 ottobre alle ore 12.oo alla Pinacoteca di Brera Sala della Passione sarà inaugurata la mostra “Seicento lombardo a Brera”.  La selezione presentata, comprende 46 opere lombarde del XVII secolo, privilegia i dipinti di grande formato, difficilmente movimentabili al di fuori del circuito del muse; ben 21 sono i dipinti dai depositi interni ed esterni di Brera, tutti destinati ad essere esposti nel futuro progetto museale denominato Grande Brera.