(di Francesca Paganini) È notte, le saracinesche sono abbassate e mucchi di pneumatici sono sparsi sul palcoscenico. A rompere il silenzio è il richiamo disperato di Don Chisciotte alla ricerca del suo Sancio Panza, il quale naturalmente, vista l’ora, sta dormendo rannicchiato tra il suo ronzino e quelle ruote. Ma subito è pronto per il suo signore, pronto alle nuove avventure, alle nuove ingiustizie e ai nuovi soprusi da sanare. Peccato che quel viaggio non inizi mai, che quelle promesse non vengano mai mantenute, che la follia onirica che Cervantes ci descrive nella sua opera non divenga mai per noi sogno da desiderare. E anche quando le serrande si aprono su una locanda, dopo che una Vespa, sì, una vera moto rombante, ha ammorbato l’aria di pestilenziale gas di scarico (forse a ricordarci che siamo a Milano), lo spettacolo, a quel punto, si siede definitivamente e non va da nessuna parte. Peccato, perché il Don Chisciotte di Alarico Salaroli, attore di fine professionalità, avrebbe avuto tutti i numeri per innalzarsi sulle ali della follia visionaria di Cervantes. E Marco Balbi, altro grande della scena milanese, nelle vesti di Sancio, bene avrebbe potuto rendere la semplice, genuina e grossolana ammirazione per quel cavaliere così tristo ma affascinante. Ma testo e regia non li hanno serviti. Ed anche le musiche del pianista Alessandro Nidi avrebbero potuto contribuire alla follia in modo molto più originale, quando invece sono risultate abbastanza scontate. Si sono, comunque, distinti la cantante Helena Hellwig per la sua vocalità drammatica e comunicativa, la contrabbassista Francesca Li Causi e il chitarrista percussionista Enrico Ballardini (anche in brevi parti recitate). Regia e drammaturgia di Emilio Russo.
Lo spettacolo “Don Chisciotte – Opera Pop” (un’ora e trenta senza intervallo) sarà in scena al Teatro Menotti fino a giovedì 28 novembre.