All’Out Off Francesco Manetti, un sopravvissuto della storica avanguardia italiana

Francesco Manetti all’Out Off in “A.H.”, una intensa perfomance, come allegoria del male e come storia  della violenza

Francesco Manetti all’Out Off in “A.H.”, una intensa perfomance, come allegoria del male e come storia
della violenza

(di Paolo A. Paganini) Non smentendo le proprie primigenie origini e le ultratrentennali benemerenze nell’ambito della ricerca, anche con coerenti proposte, con coraggiosi avanguardismi teatrali, ora il Teatro Out Off ospita ’operazione drammaturgica di Federico Bellini e Antonio Latella (anche regia), “A.H.”, un non criptico cerebralismo, che sta per Adolf Hitler. In realtà la monologante performance di Francesco Manetti (un’ora e dieci) vuol essere una specie di allegoria del male (o della follia), che trova appunto nel fuhrer il più tragico, il più oltraggioso, il più infame dei simboli. Manetti usa il corpo come massimo strumento di sapienza espressiva. Non si tira indietro in nessuna occasione di possibili significati: lordandosi, andando a quattro zampe in lugubri latrati, vomitando, strappandosi di dosso il cartaceo abito bianco, rimanendo in mutande, ma sì, togliamoci anche quelle, e poi ululando, gridando, gemendo. Per dimostrare cosa? Per dimostrare una specie di storia della menzogna e del tradimento dell’uomo nei confronti del suo Creatore, che aveva creato l’uomo e la donna per popolare la terra e perché vivessero in pace felici e contenti. Ma poi l’uomo inventò la clava –  e Manetti ne fa mimicamente la storia – , il sasso, la fionda, la lancia, l’arco e, su su,la balestra, il moschetto, fino agli ultimi ritrovati delle stragi di massa, mitraglie, bombe, gas… in un concertato di sirene, crepitii, esplosioni. Manetti ci si guazza davanti a un pubblico straordinariamente silente ed attonito, e alla fine entusiasta. Ma è un pubblico quasi tutto giovane, che probabilmente nulla sa delle avanguardie storiche e delle loro provocazioni (ah, le italiche avanguardie teatrali, sempre in ritardo nel panorama europeo), che, senza partire dalle radici futuriste, fin dall’inizio degli Anni Settanta, sconvolgevano le italiche platee, con memorabili personaggi come Quartucci, De Berardinis, Mario Ricci, Carmelo Bene e tanti altri ancora, finiti presto, più o meno, nel dimenticatoio, ma che pur scorrazzavano su e giù per la penisola in camion, carri di Tespi, per piazze e teatrini, tra fischi , fautori ed ammiratori, con la ferrea ed eroica volontà di scardinare languori, salamelecchi, sdolcinature del perbenista teatro borghese. Ma è tutto finito. Rimane qualcuno che ancora ci crede. Per questo, per rendersi conto di una pagina di teatro forse dimenticata, si può ora andare a vedere Francesco Manetti, in questo suo generoso e faticoso “A.H.”. Lo merita.

Si replica solo fino a domenica 20.
www.teatrooutoff.it

Il fantasma al Nazionale per ora non vola, ma poi arriva Loretta Grace

Il musical “Ghost” al Nazionale con Loretta Grace (foto Gianluigi Di Napoli)

Il musical “Ghost” al Nazionale con Loretta Grace (foto Gianluigi Di Napoli)

(di Francesca Paganini) È approdato al Teatro Barkley Nazionale di via Rota/P.zza Piemonte, l’attesissimo “GHOST, il musical”, ispirato al celebre film interpretato da Demi Moore e Patrick Swayze (ha conquistato due Oscar, migliore sceneggiatura, a Bruce Joel Rubin, e migliore interprete non protagonista, a Whoopi Goldberg). Già messo in scena a Londra nella stagione teatrale 2011-2012, il musical è stato scritto dallo stesso sceneggiatore del film, Bruce Joel Rubin, con la collaborazione, per le liriche e le musiche, di Dave Stewart degli Eurythmics e Glen Ballard e, nella versione italiana, adattato da Fabio Serri che ne ha curato anche la direzione musicale. (A fine ottobre è prevista l’uscita in cd). Lo spettacolo è molto simile alla sceneggiatura del film del 1990 e narra la vicenda di Molly Jensen e Sam Wheat, interpretati rispettivamente da Ilaria Deangelis e Salvatore Palombi, una coppia di giovani molto innamorati che vedono trasformare in tragedia quella che era la loro felice prospettiva di vita insieme. Infatti, Sam viene assassinato una notte mentre sta rientrando a casa, lasciando la povera Molly nella disperazione. Ma Sam, in realtà, non ha ancora abbandonato la fidanzata. Rimane prigioniero a metà strada tra la vita e la morte continuando a seguirla come fantasma. Commedia e tragedia si susseguono fino alla scoperta che Molly stessa è in pericolo di vita, proprio per mano di colui che lo ha assassinato. Come metterla in guardia se è impossibile contattare il mondo vivente? Oda Mae Brown, medium molto poco affidabile e improbabile, interpretata da una straripante Loretta Grace, ruolo che fu di Whoopi Goldberg, contribuirà a svelare chi ha voluto la morte di Sam e cioè proprio quell’amico, Carl Bruner, interpretato da Cristian Ruiz , cui entrambi i giovani erano così affezionati. La medium riuscirà ad aiutare Sam nella sua impresa di proteggere Molly e quindi salvarla dai piani meschini di Carl.
Lo spettacolo si avvale della partecipazione di musicisti di grande livello già sentiti nel precedente musical “Priscilla, la regina del deserto”, che però, in questo contesto, ci paiono non ben compattati. L’equalizzazione del suono non ci è sembrata ben equilibrata, dando troppa rilevanza alla batteria e meno agli altri strumenti. È vero che eravamo seduti in galleria e probabilmente il suono ci arrivava diversamente rispetto alla platea, ma questa acustica ha determinato un minore coinvolgimento del pubblico seduto in quel settore del teatro.Il corpo di ballo e il coro, guidati dal coreografo Thomas Signorelli è stato sempre all’altezza delle aspettative e ha comunicato energia ed unità. Purtroppo lo spettacolo nel suo complesso non è riuscito a soddisfare completamente queste caratteristiche. I tempi recitativi sono sfilacciati e comunque poco incisivi. E anche la famosa scena della canzone “ Unchained Melody”, unico pezzo rimasto in lingua originale, in cui Molly e Sam sono seduti davanti al vaso in argilla che lei sta modellando, momento clou di sommo romanticismo, diventa quasi una prova scolastica. Gli interpreti e, soprattutto il giovane Palombi che ci pare come disorientato nel portare avanti il percorso del suo personaggio, devono acquisire più sicurezza e più padronanza, cosa che ci auguriamo avvenga con l’andare avanti delle repliche.
È solo all’entrata in scena di Loretta Grace, nel ruolo della sensitiva, che finalmente lo spettacolo pare decollare travolgendo il pubblico e dove anche il suono diventa tondo e pieno fino alla fine. Menzioniamo Matteo Piedi per i costumi e le scenografie create tecnologicamente da videoproiezioni e mappature digitali che ci trasportano dalla vita frenetica della Grande Mela fin dentro il loft di Sam e Molly, per passare attraverso il limbo della metropolitana abitato da feroci fantasmi, fino ad ascensori che ci portano alle sale dei bottoni dell’economia.
Oltre a Salvatore Palombi, Ilaria Deangelis, Cristian Ruiz, Loretta Grace, Sebastiano Vinci, nomineremo ancora Riccardo Ballerini, Davide Paciolla, Francesca Gemma, Dapheny Oosterwolde, Diego Savastano, Barbara Alesse e, per l’ensemble Nicola Trazzi, Luca Magnoni, Antonio Caggianelli, Samuele Cavallo, Antonio Grandi, Vera Dragone, Dania Mansi, Sara Marinaccio, Mekdes Cortili, Diana Lecchi. Regia di Stefano Genovese.
Pubblico moderatamente partecipe (ma ovazione finale per Loretta Grace.)

Repliche milanesi fino al 31 dicembre. Poi a Torino, Teatro Alfieri 8/12 gennaio. E a Roma, Teatro Brancaccio 22 gennaio – 9 febbraio. Per maggiori informazioni: www.teatronazionale.it

Un esilarante soufflé comico di Eduardo con Imparato/Esposito al Manzoni

Gianfelice Imparato, al centro, in “Uomo e galantuomo” (foto Studio Azais)

Gianfelice Imparato, al centro, in “Uomo e galantuomo” (foto Studio Azais)


(di Paolo A. Paganini) Farsa acerba del giovanissimo Eduardo De Filippo, eppure percorsa da qualche ingombrante brivido pirandelliano, “Uomo e galantuomo”, scritta nel ’22, ma rivisitata e andata in scena undici anni dopo nell’interpretazione dei tre fratelli Eduardo, Peppino e Titina, è tuttora tanto piacevole quanto palesemente squilibrata nella sua struttura drammaturgica. Si ha oggi un bel dire che non è soltanto una farsa, che il nocciolo duro è pur sempre l’umanissima filosofia popolare di Eduardo, con le sue pieghe amare, con la sua indulgente pietas verso l’innocenza del vulgo, ma tira di qua, tira di là, l’abito dei presupposti contenuti si sbrindella, si lacera tutto, e rimane a nudo la farsa pura e semplice. E allora godiamocela così com’è, come con un pizzico appena di seriosità l’ha registicamente impostata Alessandro D’Alatri, ma come poi Gianfelice Imparato e Giovanni Esposito l’hanno stravolta in un ilare e giocoso divertimento. Almeno nelle intenzioni, perché i tre atti della commedia scandiscono anche tre piani di lettura non sempre felici. Il primo atto contempla una compagnia di scavalcamontagne, più affamati che talentosi, arrivati in ameno luogo di villeggiatura, per rappresentare un dramma all’aperto con l’esito di spernacchianti dissensi. Ma c’è una scena dove, a ruota libera, questi guitti fanno le prove sul terrazzo dell’albergo che li ospita (e ciascuno mettendoci del suo): da tenersi la pancia dal ridere. Merita tutto lo spettacolo. Il secondo atto, inquietante e allappante rispetto al primo, contempla il cedimento della farsa in dramma. Per salvare l’onore della donna amata e malmaritata, l’amante della fedifraga si finge pazzo (lectio magistralis di Ciampa nel pirandelliano “Berretto a sonagli”). Il terzo atto contempla la catarsi. Tutti in carcere dove un perplesso delegato di polizia tenta di capirci qualcosa tra sani che si fingono pazzi e pazzi che improvvisamente rinsaviscono. Il finale? Ovviamente riprende il ritmo della farsa che rivendica i suoi diritti: tutti si fingono pazzi, chi per non pagare il conto d’albergo, chi per nascondere la vergogna delle corna, chi per camuffarsi “da uomo in galantuomo”. Naturalmente, in questo soufflé alla napoletana, Gianfelice Imparato e Giovanni Esposito sono stati gli straordinari cucinieri nel confezionare bocconi di saporita ineguagliabile fragranza comica. Il contorno attoriale, nell’eterna felicità della lingua napoletana, è stato senz’altro all’altezza, da Antonia Truppo a Valerio Santoro, a tutti gli altri. Successo da grande soirée nel milanese teatro Manzoni.

Si replica fino a domenica 27 ottobre.

Il gusto napoletano di Luigi De Filippo per l’operetta e il vaudeville

Luigi De Filippo al Carcano di Milano

Luigi De Filippo al Carcano di Milano


(di Paolo A. Paganini Io non so se Eduardo Scarpetta, nel 1901, si sia ispirato al vaudeville e all’operetta per scrivere “Cani e gatti – Marito e moglie”. Ma Luigi De Filippo, che ora ha messo in scena questa scoppiettante commedia napoletana, forse ci ha fatto un pensierino. E comunque poco importa. Non è fondamentale e niente aggiunge alla singolare gradevolezza dell’operazione. Anche perché De Filippo, come protagonista e regista, pur rispettoso dell’ambientazione, l’ha adattata non dico ai tempi nostri ma a un certo gusto contemporaneo sul piano dei tempi comici e della velocità delle battute, che spesso sono sornione, ma il più delle volte esplosive come fuochi d’artificio. Dicevamo dell’operetta. Ebbene, qui, il porgere è ora tutto spumeggiante e operettistico: voci nitide e ben impostate. Oh dio, adesso cantano, abbiamo pensato. Ma non ce n’è stato di bisogno. La lingua napoletana è già musica, si legge su un ideale pentagramma. E poi, dicevamo, il vaudeville. Entrate, uscite, colpi di scena, personaggi che hanno qualche cadavere nascosto negli armadi, sempre per questioni di corna, prima o poi scoperte con conseguenti risse e litigi forsennati, fino al bacio finale e promesse di eterno amore (fino alla prossima occasione) di tre coppie di sposi: due freschi marito e moglie con fedelissimo apparato genitoriale di lei, alla fin fine altrettanto litigioso, più un’altra coppia: un avvocato in buonafede ma con moglie gelosamente viperina. Ecco, la commedia (due ore con un intervallo) è tutta qui, una storia di gelosie muliebri, con accattivante morale partenopea: donne, state al vostro posto, curate il desco e non rompete le scatole ai mariti, perdonando qualche scappatella. Suvvia, che è mai? La commedia scarpettiana rivela, tuttavia, un’altra qualità, altrettanto cara al gusto mediterraneo del racconto. Scavi psicologici, teorie del profondo, approfondimenti eccetera qui non sono di casa. Si racconta, si narra, si spiegano le vicende in una continua gioiosa affabulazione, che Luigi De Filippo prosegue anche a fine spettacolo, raccontando di sé, dei suoi meravigliosi 83 anni, con aneddoti e storie di famiglia. Uno spasso, e il pubblico del milanese teatro Carcano, stracolmo, se l’è goduto beato.Applausi finali per tutti (e tutti meritevoli per affiatamento, generosità e per quel certo gusto pulcinellesco della maschera e della caricatura). Almeno li nomineremo in ordine di apparizione: Fabiana Russo, Vincenzo De Luca, Claudia Balsamo, Riccardo Feola, Giorgio Pinto, Michele Sibilio, Lorena Semeraro, Luca Negroni, Stefania Aluzzi, Stefania Ventura, Luigi De Filippo, Francesca Ciardiello, Paolo Pietrantonio. Un’ultima considerazione sul diritto degli attori di essere almeno nominati. E’ assolutamente disdicevole (prassi sempre più diffusa) che non venga pubblicato non dico un programma di sala (con i tempi che corrono…) ma almeno un foglietto da distribuire in sala. A chi tocca? Al teatro o alla compagnia? Si replica fino a domenica 20.