MILANO, giovedì 21 luglio – Il M° Riccardo Chailly, Direttore Musicale del Teatro alla Scala, inaugurerà venerdì 12 agosto il Lucerne Festival nella sala del Kultur und Kongresszentrum (KKL), progettata da Jean Nouvel, dirigendo la Lucerne Festival Orchestra nella Sinfonia n. 8 (“Sinfonia dei Mille”) di Gustav Mahler. Con questo concerto, da tempo tutto esaurito, Chailly assume la carica di Direttore Musicale della Lucerne Festival Orchestra rendendo omaggio al suo predecessore Claudio Abbado: l’Ottava è infatti l’unica Sinfonia di Mahler che Abbado non avesse diretto al Festival.
Anche al momento di assumere la Direzione Musicale del Teatro alla Scala, Chailly aveva voluto innanzitutto compiere un gesto di omaggio ad Abbado, di cui era stato collaboratore e amico, dedicandogli la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi; e anche in questo caso si era trattato di un brano di eminente valore simbolico.
L’incarico del Maestro Chailly a Lucerna affonda le sue radici nella storia del Festival, il cui sviluppo è strettamente legato alle figure di altri due direttori scaligeri: Arturo Toscanini, Direttore Musicale del Teatro alla Scala per tre differenti periodi dal 1898 al 1929, inaugura il Festival con una leggendaria serie di concerti nel 1938; Claudio Abbado, Direttore Musicale alla Scala dal 1968 al 1986, forma nel 2003 la nuova Lucerne Festival Orchestra che raccoglie alcuni dei più prestigiosi solisti del mondo intorno a un nucleo di strumentisti della Mahler Chamber Orchestra. Di questa orchestra il Maestro Chailly raccoglie oggi le redini.
L’edizione 2016 del Festival proseguirà fino all’11 settembre ospitando alcune tra le più grandi orchestre del panorama internazionale.
Il programma completo è disponibile su:
www.lucernefestival.ch