Teatro Franco Parenti – ore 20.45: “Il discorso del re”, di David Seidler (già film da Oscar nel 2011), con Luca Barbareschi (anche regia), Filippo Dini, Ruggero Cara, chiara Claudi, Roberto Mantovani, Astrid Meloni, Giancarlo Previati, Mauro Santopietro. E’ la storia del timido e balbuziente Albert (secondogenito di Giorgio V), che sale al trono, suo malgrado, dopo l’abdicazione di Edoardo VIII. Ora il novello re, alla vigilia dell’entrata in guerra dell’Inghilterra contro la Germania, deve parlare ai sudditi… Grazie al senso di responsabilità che il suo ruolo comporta (e con l’aiuto d’un sedicente logopedista), riuscirà a superare il suo handicap. Repliche fino a domenica 3 novembre.
Teatro dell’Elfo Puccini, Sala Fassbinder – ore 21: «La mia vita era un fucile carico” (da Emily Dickinson) con Elena Russo Arman (anche regista) e Alessandra Novaga. Lo spettacolo sulla poetessa statunitense Emily Dickinson (1830-1886) e sul suo immaginario poetico ed esistenziale vuole restituire tutta la forza esplosiva evocata dal suo linguaggio senza tempo, capace di dialogare attraverso i secoli con artisti di ogni genere. Dell’opera della Dickinson sono giunte a noi 1775 poesie e circa un migliaio di lettere, dalle quali emerge l’essenza di un’esistenza unica e irripetibile, di una donna ribelle e anticonformista. Repliche fino a domenica 3 novembre.
Teatro Elfo Puccini, Sala Bausch – ore 19.30: “Grasse risate, lacrime magre!”, di e con Paolo Faroni & Fabio Paroni. “Un gioco al massacro comico sul teatro, il secondo mestiere più vecchio del mondo, ma molto meno redditizio del primo! Una girandola di battute su malesseri, disagi, luoghi comuni di quello che alcuni chiamano lavoro nella speranza che un giorno ci sia un posto fisso anche per loro!” Repliche fino a domenica 27.
Out Off – ore 20.45: “Salta, Farid! Il lungo viaggio di Farid, che credeva che l’Inghilterra fosse la capitale dell’America”, racconto in musica di Mario Borciani e Anna Zapparoli; regia Anna Zapparoli; musiche Mario Borciani. Interpreti: Marco Bellocchio, Benedetta Borciani, Beniamino Borciani, Camilla Capolla, Lucrezia Piazzolla, Alexandro Sentinelli. Musicisti: Mario Borciani (pianoforte), Carlo Battisti (batteria), Federico Calcagno (clarinetto e clarinetto basso), Francesco Ronzio (sassofono), Federica Zoppis (keyboard), e sei bambini. Lo spettacolo nasce dalla collaborazione tra la Dual Band e il Conservatorio di Milano. Si tratta di una cantata corale che unisce bambini, adolescenti e adulti in un percorso di formazione teatrale e musicale, e allo stesso tempo di un’indagine sul tema dell’infanzia negata. Repliche fino a domenica 27.
Teatro Litta – ore 21: “Misterman”, di Enda Walsh, con Alessandro Roja. Regia di Luca Ricci. In questo monologo “a più voci”, Alessandro Roja, rivelatosi al grande pubblico nella serie TV “Romanzo criminale”, interpreta Thomas Magill, giovane impegnato nell’opera di redenzione dei propri concittadini. Sulla scena si trasforma in una decina di personaggi del suo villaggio, li imita, dialoga con loro in un racconto corale, ironico e commovente, mentre si fa strada un oscuro presentimento di tragedia. Repliche fino a domenica 3 novembre.