MILANO, sabato 25 marzo – Da lunedì 10 aprile a giovedì 4 maggio, il Piccolo Teatro di Milano ospiterà nelle proprie sedi, i cinque appuntamenti della tradizionale Rassegna Milano per Gaber, promossa dalla stessa Fondazione, con il sostegno del Comune di Milano, della Regione Lombardia e della Fondazione Cariplo.
Ad aprire la Rassegna, lunedì 10 aprile, al Teatro Grassi, sede storica di Via Rovello, lo spettacolo “Gaber, io e le cose” di Maria Laura Baccarini, accompagnata dal violinista Règis Huby. Interpreterà alcuni brani tra i più intimisti e meno rappresentati del complesso mondo gaberiano.
Il secondo appuntamento in programma da martedì 18 a domenica 23 aprile, al Teatro Strehler è affidato ad Ale&Franz, con lo spettacolo “Nel nostro Piccolo. Gaber, Jannacci, Milano”. I due attori-comici partono dall’omaggio ai due grandi artisti milanesi per dar vita a uno spettacolo che parla del coraggio di vivere storie non sempre vincenti, della forza di trasmettere emozioni vere, di raccontare anche i fallimenti e la delusione degli ideali.
La Rassegna proseguirà al Teatro Grassi, martedì 2 maggio con lo spettacolo “Far finta di essere G.” di Lorenzo Scuda e Davide Calabrese degli Oblivion. La follia giullaresca del duo si diverte a comporre e scomporre tanta parte del repertorio gaberiano in un gioco teatrale fra l’intrattenimento leggero e il teatro d’autore.
Mercoledì 3 maggio: Ivano Fossati con l’incontro “Canzone e Teatro Canzone”. Con Paolo Dal Bon, Fossati rifletterà sul suo percorso artistico e intellettuale approfondendo i contenuti, grazie anche a documenti e filmati di repertorio.
Giovedì 4 maggio la rassegna dedicata a Gaber si concluderà con lo spettacolo “Il Signor G e l’amore” con Rossana Casale. La cantautrice, accompagnata da Emiliano Begni (pianoforte), Francesco Consaga (sax alto e soprano) ed Ermanno Dodaro (contrabbasso), tratterà nel suo concerto gaberiano in chiave jazz i temi controversi della coppia, del matrimonio, dei sentimenti più nascosti.
Le prevendite per i cinque spettacoli sono già aperte presso la biglietteria del Teatro Strehler (M2 Lanza) e sul sito: