Classici e contemporanei per sondare la complessità del reale. Storie e linguaggi differenti nel cartellone del “Teatro i”

MILANO, mercoledì 20 settembre – È stato presentato il cartellone 2017/2018 di Teatro i, che sarà impegnato nel tentativo di tradurre, attraverso l’atto artistico, la complessità del reale. A partire da istanze individuali e collettive, attingendo dai classici come dalla contemporaneità, storie e linguaggi differenti. La nuova stagione si orienterà quindi su una ricca proposta di suggestioni drammaturgiche, a partire dalle produzione a marchio artistico Teatro i: “Tu es libre” di Francesca Garolla con la regia di Renzo Martinelli; e, dopo il successo dello scorso anno, “Erodiàs” di Giovanni Testori, regia di Renzo Martinelli, con Federica Fracassi. Ma saranno prodotti anche progetti di compagnie già formate, come per “Tropicana” di Frigoproduzioni, e il progetto “Heartbreak Hotel” del Collettivo Snaporaz . Numerose le ospitalità: da Fanny & Alexander con “To be or not to be Roger Bernat”, conferenza spettacolo sulla figura di Amleto, a “Giuseppe Verdi a Napoli” di Antonio Tarantino, in cui si racconta l’incontro con il suo librettista Salvatore Cammarano. Il disorientamento è il tema di “A porte chiuse, dentro l’anima che cuoce”, uno spettacolo di Andrea Adriatico prodotto da Teatri di Vita e ispirato a Jean-Paul Sartre; “Delirio bizzarro”, della compagnia Carullo-Minasi; “Solaris”, il capolavoro di fantascienza di Stanislaw Lem portato al cinema da Andrej Tarkovskij, con l’adattamento di Fabrizio Sinisi e la regia di Paolo Bignamini.
“Trainspotting” di Irvin Welsh, nella versione di Wajdi Mouawad, tradotto da Emanuele Aldrovandi, regia di Sandro Mabellini, al centro della pièce la vita di quattro outsider che costringono il pubblico a farsi domande scomode su questa società. La scelta tra un’esistenza senza emozioni e la morte a causa di una vita pericolosa (“Scegli la vita” è la famosa frase con cui inizia Trainspotting, citando una campagna antidroga degli anni 90) è anche al centro di “Tristezza & Malinconia o il più solo solissimo George di tutti tutti i tempi” di Bonn Park prodotto dalla Compagnia Barletti/Waas.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Teatro i – via Gaudenzio Ferrari 11, Milano – tel. 02/8323156. 366/3700770.
www.teatroi.org