Suspense all’89ma edizione dell’assegnazione degli Oscar, svoltasi al Dolby Theatre di Los Angeles. Dopo le 14 candidature – nuovo record agli Academy Awards, assegnate a “La La Land”, e pronosticato quindi come film vincitore, nessuno si è sorpreso che alla fine venisse proclamato trionfatore. E invece no. Le buste erano state scambiate, ed è stato impalmato con tutti gli onori “La La Land”, scompiglio finale, imbarazzo finale, qui pro quo, disastrosa cantonata. Mai successo niente del genere all’assegnazione degli Oscar. Per un errore di buste, Warren Beatty, insieme con Faye Dunaway, proclama “La La Land”, quando invece, udite udite, il vincitore era “Moonlight”. Scuse, imbarazzo, lacrime, disperazione, ma la frittata ormai era fatta. Corretta dunque la proclamazione del reale vincitore dell’Oscar 2017, ch’è risultato meno politicizzato di quanto si temeva o sperava (solo il siriano Asghar Farhadi, vincitore come Miglior fim straniero con “Il cliente” ha disertato la festa finale per protesta contro le restrizioni autoritarie e antidemocratiche del presidente Trump, definito “disumano” per le sue leggi contro l’immigrazione), ecco dunque tutti i ventiquatttro vincitori.
Miglior film: Moonlight (qui la nostra recensione)
Miglior regia: Damien Chazelle (La La Land, qui la nostra recensione)
Attore protagonista: Casey Affleck (Manchester by the Sea, qui la nostra recensione)
Attrice protagonista: Emma Stone (La La Land)
Attore non protagonista: Mahershala Ali (Moonlight)
Attrice non protagonista: Viola Davis (Fences – Barriere)
Sceneggiatura originale: Manchester by The Sea, Kenneth Lonergan
Sceneggiatura non originale: Moonlight
Miglior film straniero: Il Cliente (Iran), di Asghar Farhadi
Miglior film d’animazione: Zootropolis
Miglior fotografia: La La Land, Linus Sandgren
Miglior montaggio: La battaglia di Hacksaw Ridge
Miglior scenografia: La La Land
Migliori costumi: Colleen Atwood per Animali fantastici e dove trovarli (qui la nostra recensione)
Miglior trucco e acconciature: Giorgio Gregorini e Alessandro Bertolazzi per Suicide Squad
Migliori effetti speciali: Il Libro della Giungla
Miglior sonoro: La battaglia di Hacksaw Ridge
Miglior montaggio sonoro: Arrival (qui la nostra recensione)
Miglior colonna sonora originale: La La Land
Miglior canzone: City of Stars (La La Land)
Miglior documentario: OJ: Made in America
Miglior corto documentario: The White Helmets
Miglior cortometraggio: Sing
Miglior cortometraggio d’animazione: Piper