Con la macchina da presa perfino dentro il cuore della FERRARI 312B del 1970. Restaurata e di nuovo in pista

(di Emanuela Dini) Un film per appassionati, un documentario che parla di auto da corsa, motori, corse, meccanici ed è dominato dalla prima all’ultima inquadratura dalla passione. Una “chicca” che sarà nelle sale solo per 3 giorni: il 9-10-11 ottobre.
Ferrari 312B racconta la storia e la rinascita di un mito, di quella vettura di Formula 1 progettata da Mauro Forghieri – ingegnere e responsabile tecnico della Ferrari, soprannominato “Furia” e ancor oggi vitalissimo e sanguigno protagonista nel mondo dei motori – con concezioni avveniristiche, che debutta nel 1970 permettendo agli allora piloti di punta della Ferrari, Jacky Ickx e Clay Regazzoni, di vincere quattro Gran Premi e lottare fino all’ultimo per la conquista del titolo mondiale.
Quarantasei anni dopo, il sogno di un ex pilota di Formula 1 (Paolo Barilla) diventa realtà: far rinascere la 312B e tornare a correre sul circuito di Montecarlo, in una gara dedicata alle auto storiche di Formula Uno. E qui entra in gioco Mauro Forghieri, che torna a far rivivere la sua creatura, guidandone il restauro grazie a una affiatatissima squadra di tecnici superspecializzati.
Il film si snoda come un documentario, con la macchina da presa che indugia in primissimo piano su particolari tecnici e momenti di lavorazione, che “entra” letteralmente nel motore, nei cilindri, che inquadra valvole e pistoni e riesce a trasmettere l’accuratezza, la precisione e i particolari di un restauro a regola d’arte.
Ma è anche costruito sapientemente come una corsa al traguardo, con i tempi scanditi e il racconto cronologico di tutte le varie fasi di lavorazione man mano che ci si avvicina al grande giorno della gara, le ansie, i contattempi, gli incidenti di percorso.
Le immagini d’epoca delle corse degli anni ’70; le testimonianze dei piloti di allora, Jackie Stewart, Damon Hill, Niki Lauda; i racconti dei giornalisti di Formula Uno, Giorgio Terruzzi, Nigel Roebuck, Bob Constanduros; le panoramiche delle risaie novaresi e dei grattacieli di Montecarlo; il suono potente e inconfondibile dei 12 cilindri piatto Ferrari danno vita a un sapiente mix tra storia, velocità, rischio, passione rendendo il film un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati di motori, e non solo per loro.

“FERRARI 312B” nelle sale solo il 9 – 10 – 11 ottobre. Per l’elenco delle sale: www.nexodigital.it/ferrari-312b