Con “Vita di Galileo” – il primo Brecht di Gabriele Lavia – prende il via la stagione del Teatro Carignano

01_VITA DI GALILEO_Gabriele Lavia_ ph. Filippo MilaniTORINO, mercoledì 30 settembre Al Teatro Carignano di Torino, martedì 6 ottobre, alle ore 19.30, prenderà il via la nuova Stagione del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale con VITA DI GALILEO di Bertolt Brecht, con la regia e l’interpretazione di Gabriele Lavia che, con questa messa in scena, affronta per la prima volta Brecht.
Lo spettacolo, che debutta in prima nazionale, vedrà Gabriele Lavia affiancato in scena da: Massimiliano Aceti, Alessandro Baldinotti, Daniele Biagini, Silvia Biancalana, Pietro Biondi, Francesca Ciocchetti, Gianni De Lellis, Michele Demaria, Chiara De Palo, Luca Di Prospero, Alice Ferranti, Giulia Gallone, Ludovica Apollonj Ghetti, Giovanna Guida, Lucia Lavia, Andrea Macaluso, Mauro Mandolini, Luca Mascolo, Woody Neri, Mario Pietramala, Matteo Prosperi, Matteo Ramundo, Malvina Ruggiano, Carlo Sciaccaluga, Anna Scola.
Le musiche originali sono di Hanns Eisler, eseguite dal vivo dai musicisti della Scuola di Musica di Fiesole: Elena Pruneti flauto, Graziano Lo Presti clarinetto, Giuseppe Stoppiello pianoforte. Le scene sono di Alessandro Camera, i costumi di Andrea Viotti, le luci di Michelangelo Vitullo, regista assistente Giacomo Bisordi.
Vita di Galileo, prodotto dalla Fondazione Teatro della Toscana e dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, sarà replicato al Carignano fino al 25 ottobre e poi dal 28 ottobre al 12 novembre, al Teatro della Pergola di Firenze.

INFO: Tel. 011 5169555
www.teatrostabiletorino.it