Concerti in piazza da Roma a Firenze e San Silvestro a teatro con i milanesi

Milano. Vittoria Belvedere e Luca Ward, al Teatro Nuovo, nel sempre verde musical “My Fair Lady”. Riduzione e regia di Massimo Romeo Piparo.

Milano. Vittoria Belvedere e Luca Ward, al Teatro Nuovo, nel sempre verde musical “My Fair Lady”. Riduzione e regia di Massimo Romeo Piparo.

Qualche idea di musica e teatro per gli indecisi dell’ultima ora dell’anno. Tutte le principali città fanno a gara per un abbraccio di fine anno in piazza. E non costa niente. Ecco i principali eventi per Capodanno 2014 a Roma, Firenze e Milano. Roma vedrà eventi per tutti i gusti musicali: ci sarà il classico concertone di fine anno che avrà inizio alle 21.30 al Circo Massimo. Cominceranno i Radici nel Cemento, e poi Daniele Silvestri, Niccolò Fabi, Malika Ayane e Nina Zilli. E ai Fori Imperiali altri eventi animeranno il Capodanno 2014 di Roma con teatro di strada, musica e spettacoli dal vivo che avranno luogo tra le 22 e l’1.00, con gran finale pirotecnico alla mezzanotte. Milano in piazza Duomo ospiterà prima la performance dei Motel Connection e successivamente quella di Elio e le Storie Tese. Firenze ospiterà Max Pezzali in piazza della Stazione, con presentazione del sindaco Matteo Renzi. Inoltre musica swing e jazz in piazza della Repubblica. Altri eventi: tradizionale concerto di musica classica in piazza della Signoria e musica dance e dj set in piazza Annigoni.
Palcoscenico milanese
Il teatro offre innumerevoli occasioni per un divertimento intelligente con festosi brindisi e panettoni di mezzanotte. Impossibile dare un quadro completo dei vari ed eterogenei cartelloni. Limitandoci a una campionatura di sale milanesi, non per gerarchie di merito, ma solo per la loro collocazione più o meno centrale, indichiamo alcuni titoli che ultimamente hanno ricevuto particolari consensi (ma per evitare sorprese, controllate di persona i prezzi, che vanno dal popolare a quelli di… più pesante consistenza).
Al Teatro Nuovo (piazza San Babila), va in scena “My Fair Lady”, con Vittoria Belvedere, Luca Ward, Enrico Baroni, Giulio Farnese, uno dei più amati classici della storia del Musical: la favola della povera e rozza fioraia trasformata in principessa da un ostinato e burbero professore di fonetica. Regia (di lungo corso) di Massimo Romeo Piparo.
Al Teatro Manzoni (Via Manzoni 42), uno scoppiettante spettacolo comico con Vincenzo Salemme, “Il diavolo custode”, una commedia scritta e diretta dallo stesso Salemme, con Nicola Acunzo, Domenico Aria, Franco Cortese Floriana De Martino, Antonio Guerriero Raffaella Nocerino, Giovanni Ribò.
Anche al Teatro Menotti (Via Menotti 11) si ride con Lucia Vasini nei panni dell’irlandese Agnes Browne, accompagnata dalla stralunata band degli Jashgawronsky Brothers (doppio spettacolo: alle 19.30 e alle 22.30, dopo il secondo spettacolo panettone, spumante e musiche della band).
Al Teatro Litta (Corso Magenta 24) la comicità è tutta inglese con “Sinceramente bugiardi” di Alan Ayckbourn (ore 21.30 e al termine dello spettacolo si festeggia al Boccascena Caffè con musica dal vivo e cabaret musicale).
All’Elfo Puccini (Corso Buenos Aires 33) quest’anno si aspetta l’arrivo del nuovo anno con le magiche visioni di “Alice Underground”, adatto a un pubblico di tutte le età (ore 20.30).
All’insegna della musica klezmer il fine anno del Teatro Parenti (Via Pier Lombardo 14) sarà con lo storico spettacolo di Moni Ovadia: “Cabaret Yiddish”. Un mix di musica e teatro, commovente e ironico (ore 21.30 con brindisi al termine della rappresentazione).

Milano. Piccante “Girotondo.com” di Bruno Fornasari al Teatro Filodrammatici, dal “Girotondo” di Schnitzler, con Alice Redini e Tommaso Amadio.

Milano. Piccante “Girotondo.com” di Bruno Fornasari al Teatro Filodrammatici, dal “Girotondo” di Schnitzler, con Alice Redini e Tommaso Amadio.

Il 31 dicembre sarà anche l’ultima sera per vedere al Teatro Nazionale (Piazza Piemonte) il musical “Ghost”. Dopo tre mesi di repliche lo show si sposterà a Roma (ore 21.15).
Al Teatro Filodrammatici (Via Filodrammatici 1) dopo il successo della scorsa stagione si festeggia la notte di San Silvestro con “Girotondo.com”, lo spettacolo più provocatorio del Teatro Filodrammatici. Versione contemporanea di Bruno Fornasari, ispirata a Girotondo di Arthur Schnitzler, testo vietato dalla censura imperiale tedesca perché ritenuto pornografico. Con Tommaso Amadio e Alice Redini. Regia Bruno Fornasari. Lo staff del teatro accoglierà il pubblico già a partire dalle 21.00 per un aperitivo nel foyer del teatro e, al termine dello spettacolo, un brindisi con la compagnia per festeggiare l’arrivo del nuovo anno.
Al Teatro dell’Arte (Viale Alemagna 6) “Murmures des murs (Mormorio dei muri)“, l’ultimo spettacolo realizzato da una famiglia che ha reinventato la poetica del circo. Con Aurélia Thierrée, e con il danzatore Jaime Martinez e il clown-acrobata Magnus Jakobsson. Ideazione, scenografia e regia di Victoria Thierrée-Chaplin. Aurélia Thierrée, diretta dalla madre Victoria Thierrée Chaplin, è la protagonista di questo viaggio fantastico attraverso città abbandonate, che prendono vita grazie a favolosi giochi scenografici.
Il Teatro Carcano (corso di Porta Romana, 63) ha in cartellone il Balletto di Mosca “La Classique” con “Il lago dei cigni”, di Piotr I. Ciaikovskij, il titolo più celebre della storia del balletto, in una versione fedele alla coreografia originaria di Petipa. Quaranta ballerini in scena, tra i quali primi ballerini di eccezione e l’étoile Nadejda Ivanova, rievocano l’immortale storia d’amore tra Odette e il Principe Siegfried sullo sfondo di magiche scenografie per ricreare le atmosfere del lago. Ore 19.30 e ore 22.45 (con brindisi di mezzanotte e “petit buffet”)

E per grandi e piccini…
Al Piccolo Teatro Grassi (via Rovello, 2): “Il bacio della fata”, di Eugenio Monti Colla, dal balletto omonimo di Igor Stravinskij, musiche da Igor Stravinskij e Pëtr Il’ic Ciajkovskij. Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli (“solo” settanta personaggi, una decina di nuove marionette, tre delle quali sono la Fata in versioni diverse, parecchi animali, quattro scene). Ore 16.