Concerto in piazza a Milano con cinque artisti da strada e cinque professori della Filarmonica

Maria Norina Liccardo, fisarmonicista di S. Maria Capua Vetere

Maria Norina Liccardo, fisarmonicista di S. Maria Capua Vetere

(di Carla Maria Casanova) È un nuovo progetto. Lo presenta la Filarmonica della Scala insieme con Unicredit (main partner dal 2000): “Music streets”, tradotto in “Artisti da strada”. Sono cinque, che si affiancheranno a cinque eccellentissimi professori della Filarmonica con i quali si esibiranno in concerto martedi 11 febbraio alle ore 18 in piazza Gae Aulenti, il più avveniristico luogo di Milano, a due passi dalla stazione Garibaldi. “Per valorizzare l`eccellenza e l`internazionalità, fondere culture diverse in un linguaggio comune e aprire la cultura musicale a un pubblico nuovo“, dicono gli organizzatori. “Noi ci abbiamo già provato portando Bobby Mc Ferrin alla Scala – dice Ernesto Schiavi, direttore artistico della Filarmonica – e sembrò il finimondo. Con Stefano Bollani era già accettato. E poi, chi ha detto che Vivaldi non ha a che fare con il rock? Adesso...”
Adesso la contaminazione sarà totale.
Scegliere gli artisti da strada (sono migliaia, oramai, e tutti , o quasi, bravissimi) non è stato semplice. Dice sempre Schiavi: “Abbiamo prima considerato le timbriche dei vari strumentisti, per poterle abbinare a quelle della Filarmonica. Il suono acutissimo della ‘sega musicale’, per esempio, non era facile da introdurre in un’orchestra tradizionale…” La selezione finale è stata affidata al Web, sul sito <www.musicstreet.unicredit.it> dove 53.000 utenti hanno seguito la storia dei musicisti con oltre 1.800.000 visualizzazioni dei video negli ambienti digitali.
Ed eccoli, i magnifici cinque: Cheyenne Handman, 25enne di Assisi che suona un Hang, indecifrabile strumento (svizzero!) simile a un disco voltante; Maria Norina Liccardo (37 anni, di S. Maria Capua Vetere) si esibisce con la fisarmonica sul “carillon vivente”; Felice Pantone, 57 anni di Rivoli, ha elaborato il suo violino; Jakub Rizaman, una sorta di diafano arcangelo biondo slovacco di 26 anni, suona (ovviamente) l’arpa; Valter Tessaris, 57 anni di Torino, da 15 anni va per le strade con la chitarra. I professori della Filarmonica implicati nell’esperimento sono Danilo Rossi, prima viola; Fabrizio Meloni, primo clarinetto, Giuseppe Cacciola, percussioni, Giuseppe Ettorre, primo contrabbasso, e Stefano Nanni, compositore, arrangiatore e pianista, che ha “arrangiato” Mozart, Vivaldi & Co. per rendere possibile il “gemellaggio”.
Se dovesse piovere, pazienza. La pedana degli esecutori sarà comunque montata sotto a un’ampia tettoia. Al pubblico, in caso di maltempo, saranno distribuiti ombrellini e verrà offerta – come orami è tradizione per gli eventi in piazza Gae Aulenti – una cioccolata calda. A presentare il tutto sarà il DJ Linus.